Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNE notizie 108/2006 - Week-end muticulturale al chiostro S.Paolo, Palazzo Bonacossi, Inaugurazione Archivio Storico, Museo del risorgimento e della Resistenza: esperienze scolastiche

COMUNE notizie 108/2006 - Week-end muticulturale al chiostro S.Paolo, Palazzo Bonacossi, Inaugurazione Archivio Storico, Museo del risorgimento e della Resistenza: esperienze scolastiche

18-05-2006 / Giorno per giorno

COMUNE notizie Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara Direttore responsabile: Sergio Gessi - Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi Registrazione Tribunale Ferrara n.3 del 1995 APPUNTAMENTI CON LA CITTA' WEEK END MULTICULTURALE Tre giornate nel chiostro di San Paolo Prenderà ufficialmente il via con l'inaugurazione prevista per domani, venerdì 19 maggio alle 19, nel chiostro di S. Paolo (p.tta Schiatti), il festival "Le periferie d'Europa: quali diritti per i giovani immigrati?", che proseguirà fino a domenica 21. Organizzata dall'associazione Cittadini del mondo in collaborazione con Comune, Provincia di Ferrara e Circoscrizione Centro cittadino, la manifestazione comprende una serie di iniziative sul tema della multiculturalità e si inserisce nel contesto della 13a edizione del torneo sportivo multietnico "Parole e giochi per una società multiculturale". L'inaugurazione, che avverrà alla presenza del presidente della circoscrizione Centro cittadino Leonardo Fiorentini, sarà preceduta, alle 17 di domani, dall'apertura della mostra "Il mondo a casa mia", con pitture e poesie realizzate da bambini delle scuole elementari, mentre alle 21 si proseguirà con la proiezione di filmati sul tema. La giornata di sabato 20 maggio si aprirà, alle 9.30, con un dibattito -confronto sull'argomento della multiculturalità fra i ragazzi delle scuole superiori ferraresi e i ragazzi londinesi dell'ONG britannica "East Potential", ospiti di Cittadini del mondo in questi giorni. La serata sarà invece allietata da una festa con musica e cibi multietnici che prenderà il via alle 20, mentre la conclusione della manifestazione, domenica alle 18, sarà affidata ad un concerto di musica internazionale. PALAZZO BONACOSSI - Il "Museo Riminaldi" Venerdì 19 maggio alle 18, nella sede di Palazzo Bonacossi (via Cisterna del Follo 5), il professor Gianni Venturi presenterà il catalogo "Museo Riminaldi" edito da De Luca. Saranno presenti gli autori e i curatori del volume. L'esposizione del fondo Riminaldi conservata dai Musei Civici di Arte Antica del Comune è allestita proprio nelle sale di Palazzo Bonacossi. ARCHIVIO STORICO - Inaugurazione con quartetto in concerto e apertura mostra Sabato 20 maggio alle 10.30, nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea (via Scienze 17) appuntamento per il battesimo ufficiale dell'Archivio storico denominato anche 'Suite di documenti al crocevia del Paradiso col Giuoco del Pallone'. Dopo i saluti del sindaco Gaetano Sateriale, dell'assessore alla Pubblica istruzione Alessandra Chiappini e del dirigente del servizio biblioteche Enrico Spinelli, seguiranno gli interventi di responsabili della Soprintendenza Archivistica per l'Emilia Romagna e ai Beni Librari e Documentari dell'Emilia Romagna. In programma alle 11.30 l'inaugurazione ufficiale della nuova sede dell'Archivio Storico in via Giuoco del Pallone 8 e la visita guidata alle sale che ospitano anche una mostra dedicata a Mozart; infine il brindisi in compagnia dell'associazione Amici della Biblioteca Ariostea con l'accompagnamento musicale degli allievi del conservatorio Frescobaldi. La mostra documentaria dedicata a Mozart in occasione del 250° anniversario della nascita di Mozart ha per titolo "I concerti della 'Società del Quartetto' di Ferrara attraverso i programmi di sala" e rimarrà aperta fino al 30 giugno, tutti i martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9.30 alle 12.30. Per info: Archivio Storico Comunale, via Gioco del pallone 8, telefono 0532/418250 oppure biblioteca Ariostea telefono 0532/418221. -> Giornalisti, fotografi e video operatori sono invitati. MUSEO DEL RISORGIMENTO E DELLA RESISTENZA - Esperienze scolastiche Nella sala incontri del museo del Risorgimento e della Resistenza (Corso Ercole I d'Este 19), sabato 20 maggio alle 11, verrà presentato il cd-rom interattivo "La cultura contadina nella storia, nell'arte, nella letteratura e nella gastronomia", realizzato dalla V A del Liceo di Scienze Sociali "Giosuè Carducci" di Ferrara. L'interessante opera costituisce il risultato di un biennio di studi e di ricerche finalizzato all'analisi e alla documentazione del mondo rurale e della sua cultura attraverso le sue più svariate sfaccettature storiche, artistiche, letterarie ed enogastronomiche. Il lavoro verrà presentato e illustrato direttamente dagli studenti. Introdurranno la ricerca Teresa Villani (insegnante, coordinatrice del progetto) e Gian Paolo Borghi (Centro di Documentazione Storica del Comune di Ferrara).