Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Nei Ppq le priorità di intervento per Ferrara individuate da cittadini e Amministrazione

Nei Ppq le priorità di intervento per Ferrara individuate da cittadini e Amministrazione

19-05-2006 / Giorno per giorno

Partecipazione dei cittadini, ascolto delle loro esigenze e condivisione degli obiettivi per la crescita della città. Sono questi i principi cui si è ispirato il lungo processo che ha portato alla sottoscrizione, stamani nella residenza municipale, dei Programmi partecipati di quartiere (Ppq), sorta di contratto fra i cittadini, le Circoscrizioni e l'Amministrazione comunale per l'attuazione, entro il biennio 2006-2007, di una serie di obiettivi concreti a beneficio delle singole realtà territoriali e dell'intera città. Firmatari degli otto diversi accordi circoscrizionali sono stati il sindaco Gaetano Sateriale e i presidenti delle Circoscrizioni, in rappresentanza di un folto gruppo di soggetti che nei mesi scorsi ha operato per la realizzazione del progetto. Consiglieri circoscrizionali, assessori, dirigenti e funzionari comunali si sono infatti adoperati per raccogliere dai cittadini, e dalle loro associazioni e organizzazioni, le istanze e le richieste che hanno consentito di redigere, per ciascun territorio, un elenco di progetti da realizzare nei prossimi mesi, con fondi circoscrizionali o con risorse dell'Amministrazione comunale. Alcuni degli obiettivi sono stati individuati attraverso appositi incontri pubblici e momenti di ascolto, altri sono invece l'esito dell'analisi di petizioni, istanze o segnalazioni pervenute alle Circoscrizioni e ai diversi assessorati. "Si tratta - ha dichiarato il sindaco Sateriale - di un esperimento che credo non abbia precedenti in Italia, anche se si fonda su di un'idea semplice. A causa, infatti, dei problemi della finanza pubblica, l'Amministrazione comunale, non dispone e non disporrà per i prossimi anni delle risorse necessarie per risolvere tutti i problemi della città. Occorre dunque selezionare le priorità su cui intervenire e per farlo abbiamo voluto allargare il processo decisionale al contributo dei cittadini, ricorrendo alle Circoscrizioni come soggetti in grado di verificarne le necessità, confrontandole quelle dell'Amministrazione centrale". In tal modo è stato possibile inserire nei Ppq un elenco di obiettivi cui sono state destinate le risorse esistenti e che si cercherà di portare a termine nei prossimi dodici mesi. A fare la parte del leone all'interno dei Ppq sono i progetti di opere pubbliche e in particolare quelli mirati al miglioramento della viabilità, con numerosi interventi di sistemazione di strade e marciapiedi. Ma un alto grado di attenzione è stato riservato anche agli interventi per la manutenzione delle strutture scolastiche, per la riqualificazione delle aree verdi e per la creazione di punti di aggregazione nelle frazioni. "Il percorso che ha permesso di giungere alla sottoscrizione di questo contratto - ha sottolineato l'assessore al Decentramento Mariella Michelini - è stato complesso e faticoso, ma altrettanto soddisfacente, dal momento che ci ha permesso sia di aumentare il grado di partecipazione dei cittadini al processo decisionale sia di migliorare la capacità di lavoro trasversale all'interno dell'Amministrazione. Questo tuttavia è solo un punto di partenza, si tratta ora di dare l'avvio agli interventi programmati, tenendone costantemente monitorata la realizzazione". Prima della firma dei documenti i presidenti delle otto Circoscrizioni hanno illustrato i percorsi seguiti nei diversi ambiti territoriali per il coinvolgimento dei cittadini, esprimendo la propria soddisfazione per i risultati raggiunti, anche grazie al supporto delle varie componenti dei consigli locali.