Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 23 maggio
23-05-2006 / Giorno per giorno
Assessorato Urbanistica e Pianificazione territoriale, assessore Raffaele Atti: Modifica del regolamento sull'installazione degli impianti di condizionamento. E' stato compiuto oggi dalla Giunta il primo passo in direzione della revisione delle norme comunali sull'installazione degli impianti di condizionamento, che a tutt'oggi prevedono l'obbligo di presentazione della Dia (Denuncia di inizio attività). Per concretizzare la volontà di modificare le modalità di applicazione di tale obbligo saranno necessari ulteriori passaggi amministrativi, previsti per le prossime settimane, che culmineranno nella presentazione al Consiglio comunale della variante al regolamento edilizio. Sempre in tema di installazione di impianti di condizionamento, ulteriori modifiche al regolamento riguarderanno l'adozione di misure per la salvaguardia del decoro degli edifici, indipendenti dalla necessità di presentazione di documenti e titoli edilizi, e per il contenimento dei consumi di energia per il riscaldamento e la climatizzazione degli edifici. Regolamento di attuazione dell'Urban center. Ha superato stamani l'esame della Giunta e dovrà ora essere sottoposto a quello del Consiglio il regolamento di attuazione dell'Urban center. Nella definizione contenuta nel primo articolo del testo, l'Urban center viene descritto come "l'insieme delle attività attraverso le quali l'Amministrazione comunale intende attivare la partecipazione dei cittadini ai processi di trasformazione edilizio-urbanistici della città e del territorio". L'obiettivo, secondo quanto previsto dal regolamento, dovrà essere conseguito attraverso l'informazione sui programmi e sui progetti di trasformazione della città e del territorio, la promozione della partecipazione e della discussione attorno ai progetti e la realizzazione di una gestione concertata delle problematiche relative alla pianificazione del territorio. Assessorato Lavori pubblici, Protezione civile, assessore Claudio Bariani: Collegamento tra la tangenziale ovest e via Ferraresi. Via libera da parte della Giunta per il progetto esecutivo di costruzione del tratto stradale di collegamento della tangenziale ovest, in fase di costruzione da parte dell'Anas, con la via Ferraresi, in corrispondenza della rotatoria di innesto con il quartiere fieristico. Le opere progettate riguardano in particolare la realizzazione della bretella di collegamento alla tangenziale con direzione superstrada Ferrara-mare e della bretella di raccordo alla via Ferraresi in direzione Ferrara. Il progetto prevede inoltre, nel tratto di via Ferraresi compreso fra via Porta e la rotatoria di via Argine ducale, la sistemazione dei giunti del cavalcaferrovia e il rifacimento del manto stradale. L'intera asta stradale sarà poi dotata di illuminazione e segnaletica. La spesa di 2 milioni di euro, prevista per l'esecuzione dell'opera sarà interamente finanziata con contributo della Regione Emilia Romagna già assegnato. Manutenzione straordinaria per il teatro Comunale. Sarà finanziata con economie realizzate nell'esecuzione di precedenti lavori, la spesa di 40mila euro necessaria all'attuazione di interventi di manutenzione straordinaria per il teatro Comunale. Tra i lavori compresi nel progetto definitivo figura anche la modifica dei parapetti di sicurezza della piattaforma di sollevamento situata nel cortile di Casa Borsari, per garantire una più efficiente protezione delle attività di carico e scarico dei materiali scenici. Sono inoltre previsti lavori impiantistici per la climatizzazione di alcuni locali del piano ammezzato e il ripristino delle coibentazioni Uta (Unità trattamento aria) nella zona del sottopalco e della centrale termica. Tali interventi rappresentano il completamento di una serie di lavori in corso di esecuzione per la sistemazione dell'impianto antincendio e delle apparecchiature di termoregolazione climatica, oltre che per la manutenzione straordinaria dei locali al secondo piano da adibire a Centro di documentazione degli spettacoli teatrali allestiti dal 1980 ad oggi. Intervento al centro Ferrara fiere. I locali del quartiere fieristico saranno presto oggetto di lavori di messa a norma dell'impianto di rilevazione fumi. La spesa di 33.600 euro sarà finanziata con economie realizzate su precedenti opere pubbliche. Ampliamento dell'attività estrattiva del polo di Casaglia. Dovrà essere eseguito così come approvato nella procedura di Valutazione di impatto ambientale approvata nel marzo scorso dalla Giunta comunale il progetto di ampliamento del piano di coltivazione della cava di sabbia, nel polo estrattivo di Casaglia, presentato dalla ditta Sei spa. E' quanto stabilito formalmente dall'accordo che verrà sottoscritto dal Comune e dalla stessa ditta, e in base al quale la Sei si impegna a versare annualmente all'Amministrazione una somma conforme alle tariffe definite dalla normativa regionale. L'intesa prevede inoltre che la ditta fornisca, nei prossimi mesi, a propria cura e spese, il progetto del tracciato della nuova bretella stradale che collegherà la via Cento alla via Finati a Porotto e che sarà realizzata con l'obiettivo di alleggerire l'intenso traffico veicolare della via Modena. Riparazioni al campeggio comunale. In attesa di eventuali risarcimenti assicurativi, l'Amministrazione comunale provvederà a finanziare con economie realizzate su precedenti lavori la somma di 750 euro necessaria all'esecuzione delle riparazioni alle strutture del campeggio comunale estense, danneggiate da un fortunale nello scorso mese di aprile. Settore Ambiente, sindaco Gaetano Sateriale: Indagine sulla biodiversità nelle aree protette. Perfezionare le misure di conservazione della biodiversità all'interno del sito naturalistico di Isola bianca e Golena bianca. E' questo l'obiettivo del progetto volto alla raccolta di informazioni naturalistiche all'interno dell'area protetta ferrarese elaborato dal servizio Ambiente del Comune con la collaborazione del museo civico di Storia naturale. La zona tutelata presenta infatti elementi di criticità specie in corrispondenza della golena di Pontelagoscuro e si trova in stato di isolamento rispetto alle altre aree protette della provincia e della regione. Risulta pertanto necessario valutare lo stato di conservazione della biodiversità con monitoraggi delle popolazioni vegetali e animali, sulla base dei quali progettare eventuali interventi di potenziamento degli habitat presenti attraverso nuove piantumazioni o mediante l'inserimento di strutture per la nidificazione di volatili protetti. La spesa di oltre 39mila euro prevista per la realizzazione del progetto sarà finanziata per la somma di 27.500 euro con fondi assegnati dalla Regione e per la parte restante con entrate patrimoniali del Comune. Settore Attività e manifestazioni culturali, sindaco Gaetano Sateriale: Convenzione per la promozione del Palio. Comune ed Ente Palio confermano la propria collaborazione per la valorizzazione delle manifestazioni del Palio e delle attività delle contrade. A ribadire l'intesa sarà la proroga della convenzione in essere, con l'erogazione da parte dell'Amministrazione di un contributo a favore dell'Ente di 100mila euro per lo svolgimento delle attività in programma nel 2006. L'accordo conferma il conferimento al sindaco del titolo di presidente onorario dell'Ente Palio e riafferma il compito del Comune di includere la pubblicizzazione della manifestazione nell'ambito delle iniziative di promozione turistica della città. Conservazione dei reperti del museo di Storia naturale. Sarà finanziata al 50% con fondi regionali la spesa di 18mila euro necessaria all'acquisto di arredi e attrezzature per garantire un'idonea conservazione ai reperti del museo di Storia naturale non esposti al pubblico. L'intervento mira sia alla prevenzione di eventuali danni da fattori ambientali e da attacchi parassitari, sia al miglioramento della gestione e catalogazione dei reperti a beneficio anche di ricercatori interni o esterni. La quota restante sarà finanziata con entrate patrimoniali del Comune. Rinnovo adesione all'associazione Unione di prodotto. Sarà rinnovata anche per l'anno in corso l'adesione del Comune di Ferrara all'associazione Unione di prodotto delle città d'arte cultura e affari dell'Emilia Romagna. La quota annua è di 12.900 euro. Assessorato Sanità, Politiche sociali e per l'integrazione, assessore Giovanna Cuccuru: Attività di mediazione al grattacielo e in viale Krasnodar. L'Amministrazione comunale conferma il proprio impegno per la risoluzione delle situazioni di disagio nelle aree del grattacielo e di viale Krasnodar. L'intento è stato ribadito con un atto di orientamento licenziato stamani dalla Giunta. In riferimento alla zona grattacielo, oltre al completamento dell'installazione del sistema di video sorveglianza e al trasferimento del centro di mediazione nei locali recentemente acquistati dal Comune all'interno dell'edificio stesso, per i mesi di giugno e luglio saranno proposte attività di animazione per bambini e adulti. E' inoltre in fase di attuazione un corso di formazione promosso da Comune, Provincia e Regione, per operatori socio sanitari e di polizia, per sviluppare la cultura del confronto nella gestione dei fenomeni di disordine urbano. Per quanto riguarda invece la situazione di viale Krasnodar, l'Amministrazione metterà a disposizione due mediatori per attività di insegnamento della lingua italiana agli immigrati e punterà, Tra l'altro, a rafforzare la presenza nell'area del vigile di quartiere. Accordo con associazioni di volontariato per i soggiorni anziani. Auser, Antea e Ancescao continueranno ad affiancare il Comune nell'organizzazione dei soggiorni per anziani e disabili. Proseguirà infatti anche per tutto il 2006 il rapporto di collaborazione tra l'Amministrazione e le tre associazioni di volontariato che da diversi anni si occupano della gestione dei periodi di vacanza per cittadini con oltre 55 anni d'età e per le persone con disabilità. Le associazioni si occupano in particolare di individuare le agenzie di viaggio con cui organizzare i soggiorni, ricercando le condizioni più favorevoli per gli utenti nel rapporto qualità-prezzo. A sostegno della loro attività l'Amministrazione impegnerà la somma di 7.700 euro.