Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Proposte giovani per la Ferrara futura

Proposte giovani per la Ferrara futura

24-05-2006 / Giorno per giorno

I giovani studenti delle scuole ferraresi offrono il loro contributo concreto alla progettazione della città futura. Sono state presentate ieri all'Amministrazione comunale le proposte che i ragazzi delle scuole superiori cittadine hanno elaborato in funzione della definizione del nuovo Piano strutturale comunale. L'incontro, che si è svolto alla sala Estense, ha rappresentato l'atto conclusivo dell'iniziativa "I giovani progettano la città - Azioni di sviluppo della partecipazione dei giovani al Psc", promossa dagli assessorati alle Politiche per i Giovani e all'Urbanistica, in collaborazione con l'associazione Il Corpo va in città e con la facoltà di Architettura dell'Università di Ferrara. Tre gli istituti scolastici protagonisti: il liceo scientifico Roiti, l'istituto Vergani e l'istituto Marco Polo, coinvolti a partire dal dicembre scorso nella realizzazione di laboratori di studio della città. Il lavoro degli studenti ha avuto come punto d'avvio l'osservazione di determinate aree cittadine, esaminate attraverso l'utilizzo di otto parole chiave: dinamico, statico, vecchio, giovane, libero, nonlibero, possibile e impossibile. Le varie aree oggetto di studio (il parco Urbano, la galleria Matteotti, piazza del Municipio, piazza Travaglio e piazzale Medaglie d'Oro), sono poi state visitate dai ragazzi che vi hanno effettuato rilievi fotografici, individuando i punti di forza e le criticità su cui sono stati costruiti progetti alternativi e di riqualificazione. Le tematiche emerse durante i laboratori sono state quindi illustrate nel corso dell'incontro di ieri, corredate da una serie di proposte concrete dirette all'Amministrazione, impegnata proprio in questo periodo nella definizione del nuovo Piano strutturale comunale. Tra i diversi progetti illustrati al dirigente del servizio Pianificazione territoriale del Comune Antonio Barillari, sono emersi interventi per il parco Urbano volti a potenziare l'illuminazione e ad ampliare le zone dedicate allo svago; la riqualificazione della galleria Matteotti in accordo con gli esercizi privati dell'area; l'individuazione di una nuova destinazione per piazza Travaglio; e ancora la valorizzazione dell'area circostante piazzale Medaglie D'oro, con lo sfruttamento di edifici in disuso come l'ex caserma o con l'organizzazione di eventi in orario serale. La parte di progetto guidata dal professor Balzani della facoltà di Architettura, ha inoltre proposto l'utilizzo dei videofonini cellulari di terza generazione per lo studio dei temi dell'urbanistica e in particolare del piano strutturale comunale. I ragazzi sono stati muniti dei telefonini per tradurre in immagini la città in modo da poter interpretare secondo la loro fantasia le forme del reale con uno dei mezzi di comunicazione più vicini al loro mondo. Il materiale dei ragazzi (decine e decine di mms con immagini di Ferrara) è stato poi rielaborato da un gruppo di studenti della facoltà di Architettura e confezionato in un video presentato nella mattinata di ieri. Tutto il materiale e la documentazione prodotti dai giovani sarà reso consultabile all'interno di un sito internet appositamente progettato dagli studenti universitari di Architettura, che confluirà entro qualche settimana in un portale nato dal progetto regionale Partecipa.net.