Contro i danni del tempo il palazzo municipale si sottopone a restyling
24-05-2006 / Giorno per giorno
Il palazzo municipale si scrolla di dosso la patina del tempo per riappropriarsi del suo nobile aspetto. E' previsto per l'inizio di giugno l'avvio del complesso intervento progettato dal servizio Beni monumentali del Comune per la ristrutturazione delle coperture e dei prospetti dell'ala della residenza che si affaccia su corso Martiri della Libertà e su piazza Savonarola, danneggiata da infiltrazioni d'acqua e degrado strutturale. Tra gli interventi in programma figura una lunga serie di lavori di manutenzione straordinaria al manto di copertura, oltre al restauro del soffitto ligneo del porticato su piazza Savonarola, con il risanamento di alcune superfici e l'esecuzione di trattamenti volti a garantire una migliore conservazione del legno. Per quanto riguarda i prospetti su corso Martiri, il progetto elaborato dalla responsabile del servizio Beni monumentali, Clara Coppini, prevede interventi di ripresa dell'intonaco e di tinteggiatura, oltre alla sostituzione delle finestre del sottotetto e delle persiane del piano nobile e alla verniciatura delle persiane del piano ammezzato. Gli ultimi lavori su questa parte del palazzo furono effettuati nel 1990 in concomitanza con la visita del pontefice a Ferrara. In quella occasione, considerato il poco tempo a disposizione per rendere più decorosi i prospetti, tutte le superfici intonacate vennero ritinteggiate con gli stessi colori già presenti. Per il nuovo intervento, invece, come ha spiegato stamani in conferenza stampa l'architetto Coppini, "la scelta dei colori da utilizzare sarà effettuata, in accordo con la Soprintendenza, sulla base di una serie di saggi che effettueremo all'inizio dei lavori per individuare tracce di tinte risalenti all'ultima trasformazione importante del palazzo del 1738. Ulteriori riscontri relativi all'antico aspetto dell'edificio saranno ricercati tra la documentazione storica a nostra disposizione e quasi certamente al termine dei lavori la nuova immagine del palazzo sarà completamente diversa da quella attuale". "Il progetto del cantiere - ha aggiunto l'assessore ai Lavori pubblici Claudio Bariani - è stato concepito per cercare di ridurre al minimo i disagi per gli esercizi commerciali con sede al piano terra del palazzo e per i pedoni che transitano nell'area. Le modalità di esecuzione dei lavori sono state già esposte ai titolari delle attività commerciali dai quali abbiamo avuto un riscontro positivo e con i quali abbiamo concordato una periodica attività di informazione sull'andamento dei lavori". Come spiegato dal coordinatore della sicurezza per il progetto Stefano Bergagnin, "il ponteggio sarà realizzato in modo da mantenere libere da impedimenti tutte le vetrine presenti, consentendo il passaggio dei pedoni sul marciapiede. Lo sviluppo in larghezza dell'impalcatura sarà limitato ai soli piani superiori, mentre a terra l'unico ingombro consistente sarà costituito da una piccola isola delimitata che sarà situata a fianco del gazebo di uno dei due bar su corso Martiri". Anche per l'installazione del cantiere si cercherà di ridurre quanto più possibile i disagi, riservando alle ore notturne le operazioni di allestimento e il ponteggio sarà dotato di un sistema anti-intrusione per evitare il rischio di furti all'interno dei magazzini degli esercizi commerciali. "L'intervento - ha sottolineato l'ingegnere capo del Comune Fulvio Rossi - si inserisce nell'ambito dell'ampio progetto di riqualificazione del centro storico avviato durante la scorsa legislatura e ancora in fase di attuazione. Dopo la sistemazione di piazza del Municipio e di piazza della Repubblica, sono infatti in programma anche il rifacimento delle vie Canonica e Adelardi e il restauro delle facciate interne al giardino delle Duchesse, in vista della riapertura dell'area verde. Con Hera stiamo inoltre terminando la progettazione del rifacimento dell'illuminazione pubblica da realizzare entro l'anno nelle aree centrali: piazza Trento Trieste, corso Martiri della Libertà, piazza Savonarola, piazza Castello e largo Castello". La durata programmata per i lavori al palazzo municipale è di 5 mesi e la spesa complessiva ammonterà a 550mila euro. L'appalto è già stato aggiudicato ad una ditta ferrarese.