Una festa per approfondire e valorizzare le risorse di 'famiglia' e 'volontariato', sabato 27 maggio all'Aquedotto di piazza XXIV Maggio
25-05-2006 / Giorno per giorno
Escursioni sul Po, un seminario, mercatini e stand espositivi. Questo il contenuto in sintesi della 4.a edizione della "Festa delle Famiglie e del Volontariato familiare", in programma sabato 27 maggio all'Acquedotto monumentale di piazza XXIV Maggio, una intensa giornata di iniziative dedicate alle famiglie e organizzate dalle famiglie, una giornata ricca di proposte di svago e di riflessione per tutti, genitori e figli. L'iniziativa è stata presentata questa mattina nella sede dell'assessorato alle Politiche Familiari del Comune dall'assessore Alessandra Chiappini, da Tullio Monini, responsabile ufficio Politiche Familiari e da Elisabetta Ghesini dell'ufficio Politiche Sociali della Provincia che insieme a Comune, Centro per le Famiglie e Centro Servizi per il Volontariato organizza l'appuntamento. "Questa festa per l'Amministrazione comunale - ha detto l'assessore Chiappini - rappresenta un momento utile per fare un bilancio di tappa di un cammino di reciprocità di ascolto avviato da tempo con l'associazionismo familiare del territorio. A queste risorse noi poniamo grande attenzione ed è attraverso questo dialogo continuo che fondiamo le strategie di azione, le linee di intervento su queste tematiche". Ancora una volta Centro per le Famiglie e Centro Servizi per il Volontariato sono impegnati nel portare avanti progetti e appuntamenti come questo che vedano protagonisti i bambini e i ragazzi dai 7 ai 14 anni, una sorta di piccolo esercito di volontari che opera efficacemente a fianco degli adulti impegnati nei vari ingranaggi organizzativi della festa. La Provincia, che ha il compito di coordinare una tavolo tecnico su tematiche specifiche come l'affido familiare e il disagio, su delega della Regione, è partner dell'iniziativa con la finalità di diffondere il più possibile attività di sensibilizzazione su tutto il territorio provinciale. Il programma della giornata si apre con una novità assoluta rispetto alle edizioni passate: dalle 9 alle 13 è prevista una gita in barca sul Po di Volano per i bambini e le loro famiglie, organizzata dai ragazzi volontari della Banda PelleOssa. Si parte dalla Darsena e dopo quattro ore di navigazione si rientra in città per l'ora di pranzo. Il biglietto (5 euro gli adulti e 3 euro i bambini) servirà a finanziare le attività del Biblù, la biblioteca per i bambini ricoverati all'Arcispedale S. Anna e le iscrizioni alla gita in barca si raccolgono, fino ad esaurimento dei posti disponibili, all'Acquedotto fino al pomeriggio di venerdì 26 in cui sono aperti i giochi e i laboratori di Piazza Aperta. Nel pomeriggio di sabato 27 la festa prosegue alle 15 con il Mercato della Coperta con i bambini che mettono in vendita i loro giochi per l'Unicef, con gli stand dei gruppi e delle associazioni familiari e un seminario (dalle 15 alle 17) dal titolo "Condividere valori e impegno dentro e fuori la famiglia": Saranno approfondite le tematiche di come genitori e famiglie possono condividere valori e impegno con i figli. Interverranno l'assessore Alessandra Chiappini, Giovanna Le Divelec (Fondazione "A.Devoto", Firenze) e Anna Ancona (psicoterapeuta, Ferrara). Seguirà alle 17 sempre nell'area incontri la presentazione di un libro promosso dal Cdih "Un amico in più" Le iniziative sono naturalmente aperte a tutti gli interessati. - Presentazione libro "Un amico in più" Nell'ambito della 4° Festa delle Famiglie e del Volontariato familiare, sabato 27 maggio alle 17, in piazza XXIV Maggio, il Centro di Documentazione Integrazione Handicap di Ferrara (CDIH) presenterà l'ultimo lavoro pubblicato nella collana delle Buone Prassi "Un amico in più. La formazione delle figure non professionali in ambito educativo. Elementi per un'identità possibile", a cura di Pier Luigi Guerrini. L'autore, insegnante comunale per l'integrazione scolastica, documenta nell'opera un percorso formativo pluriennale con gli obiettori di coscienza e con i tutor che si è svolto nell'ambito dell'Unità Operativa Integrazione (UOI) dell'Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Ferrara. Nel percorso scolastico e umano degli studenti con disabilità, all'interno delle Scuole Superiori, a fronte di risorse professionali di sostegno in numero spesso ridotto, la presenza di giovani obiettori o tutor (ex studenti dello stesso Istituto o neo laureati) si è rivelata molto preziosa ed efficace per rafforzare la motivazione al raggiungimento di obiettivi scolastici. Nella maggior parte delle esperienze gli studenti con disabilità hanno saputo instaurare con i tutor rapporti di fiducia e, in diversi casi, di vera e propria amicizia. Dalla elaborazione delle risposte ad un questionario e dalle relazioni periodiche di andamento sui singoli progetti, emergono figure di giovani tutor molto motivati ed attenti sia al percorso didattico sia alle dinamiche relazionali interne al gruppo classe. Il lavoro è stato condotto in collaborazione con il GLISS (gruppo di lavoro interistituzionale per le Scuole Superiori) che da anni unisce le forze di Insegnanti Statali ed Educatori del Comune di Ferrara per condividere gli impegni nei confronti dell' integrazione dei giovani disabili. - Mercatino della coperta (piazza XXIV Maggio) Sempre sabato 27 maggio dalle 15 alle 18, va in scena all'Acquedotto il "Gioco-Mercato" dei Bambini a cura del servizio Città Sostenibile e Partecipata Città Bambina. In uno spazio riservato e sicuro ogni bambino, gruppo di bambini o intere Classi possono stendere le loro coperte e su di essa mettere in vendita ciò che vogliono: giornaletti, giocattoli usati, lavoretti scolastici, la bigiotteria della mamma e della vicina di casa, le sorpresine degli ovetti di cioccolato, le carte gioco. Il ricavato di ogni 'coperta' sarà donato per metà a favore dell'Unicef di Ferrara; l'altra metà rimarrà al "titolare della coperta" oppure se si partecipa con la Scuola sarà consegnata al "Tesoriere di Classe". L'iniziativa è organizzata nell'ambito della Festa del volontariato familiare dal Centro per le Famiglie dell'Isola del Tesoro (info: ufficio Città Bambina telefono 0532-241354).