Il ritorno agli antichi splendori del giardino di Palazzina Marfisa d'Este. Inaugurato il ripristino della fontana e il nuovo arredo floreale
26-05-2006 / Giorno per giorno
Le diverse fasi dell'operazione di ripristino e di realizzazione dei nuovi arredi della fontana monumentale del giardino di Palazzina Marfisa d'Este sono state presentate alla città questa mattina proprio nel giardino dell'antico palazzo rinascimentale di via Giovecca, presenti tra gli altri il vice sindaco Rita Tagliati, l'assessore ai Lavori Pubblici Claudio Bariani, il direttore dei Musei Civici d'Arte Antica Angelo Andreotti, Clara Coppini e Francesco Scafuri del Servizio Beni Monumentali del Comune e Giulia Vullo, presidente del Garden Club di Ferrara. Fin dal 2005 il Garden Club di Ferrara aveva proposto all'Assessorato ai Lavori Pubblici e Beni Monumentali del Comune di procedere al ripristino in sinergia della secca e disadorna fontana del giardino della Palazzina di Marfisa, gioiello architettonico cinquecentesco della nostra città. L'iniziativa aveva lo scopo di concludere, con un segno tangibile a favore della città, il tema dell'Acqua proposto a livello nazionale dall'UGAI (Unione Garden Club e Attività Similari d'Italia) e, contemporaneamente, rappresentare l'episodio di celebrazione locale della Terza Giornata Nazionale del Giardino. Il progetto ora è giunto a conclusione e ha visto lavorare fianco a fianco il Servizio Beni Monumentali del Comune di Ferrara, la Direzione dei Musei Civici d'Arte Antica e l'associazione cittadina. Il Servizio Beni Monumentali ha provveduto al ripristino della vasca in muratura e dei collegamenti idraulici, mentre il Garden Club, con il benestare dei Musei Civici d'Arte Antica, del Servizio Beni Monumentali e della locale Soprintendenza, ha curato la fusione della copia in bronzo del putto che ornava la fontana, il collocamento di fari subacquei per l'illuminazione della scultura nelle ore notturne e l'impianto di quattro aiuole di rose a coronamento della vasca. La fusione della copia del putto di Giuseppe Virgili è "sovrapponibile all'originale" in quanto ottenuta dallo stesso modello in gesso, recuperato e messo a disposizione dal figlio dello scultore e magistralmente restaurato da Maurizio Bonora, allievo di Virgili. All'operazione hanno collaborato Francesco Virgili, figlio dell'artista, che ha seguito personalmente le diverse fasi di realizzazione della copia del putto, ricollocato al centro della fontana, recuperando nei depositi di famiglia il gesso utilizzato per la fusione dell'originale; Maurizio Bonora, noto scultore ferrarese, che ha eseguito un accurato e impegnativo restauro del gesso originale del putto deteriorato dal tempo; Enrico Baglioni che ha offerto preziosa consulenza tecnica e ha curato la documentazione fotografica necessaria per una buona riproduzione del putto. In occasione della ricollocazione al centro della fontana della Palazzina di Marfisa di una copia del Putto. Il Garden Club di Ferrara, per rendere omaggio sia al putto, tanto amato dai ferraresi, sia allo scultore che l'ha modellato, ha allestito l'esposizione temporanea di una serie di piccoli bronzi dello stesso autore nelle sale che attualmente custodiscono il putto originale nel Museo della Palazzina. L'esposizione, allestita nella Sala di Fetonte (Palazzina di Marfisa) è visitabile fino al 26 giugno prossimo (da martedì a domenica, dalle 9 alle 12,30 dalle 15,30 alle 18) ed è stata realizzata grazie alla disponibilità di Francesco e Anna Virgili, figli dello scultore, che hanno prestato alcuni bronzetti della collezione di famiglia, e con la collaborazione della Direzione dei Musei Civici d'Arte Antica, che ha curato l'allestimento della mostra. Queste le aziende e gli enti che hanno partecipato al ripristino della fontana del giardino della Palazzina di Marfisa: Fonderia Artistica Guastini S.r.l. Gambellara (Vicenza), Emiliana Restauri Soc. Coop Bologna, Ditta Chiarati S.r.l. Ferrara, Ditta Verdeacqua di Matteo Lambertini. Progettazione e manutenzione giardini Ferrara Comune Di Ferrara Assessorato ai Lavori Pubblici, Verde, Manutenzione, Beni Monumentali Servizio Beni Monumentali Direzione dei Musei Civici d'Arte Antica Garden Club Ferrara.