Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNE notizie 115/2006 - Conferenze stampa (Settimana del risparmio idrico, Variabile 2006), Ariostea, Ridotto del Teatro: presentazione libro, Targa a centenario

COMUNE notizie 115/2006 - Conferenze stampa (Settimana del risparmio idrico, Variabile 2006), Ariostea, Ridotto del Teatro: presentazione libro, Targa a centenario

27-05-2006 / Giorno per giorno

COMUNE notizie Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara Direttore responsabile: Sergio Gessi - Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi Registrazione Tribunale Ferrara n.3 del 1995 APPUNTAMENTI CON LA STAMPA CONFERENZE STAMPA - Settimana del risparmio idrico Lunedì 29 maggio alle 11,30 in sala Arazzi (residenza municipale), avrà luogo la presentazione delle iniziative in programma a Ferrara nell'ambito della 2.a Settimana regionale del risparmio idrico (dal 27 maggio al 5 giugno). All'incontro con i giornalisti parteciperanno l'assessore comunale Mariella Michelini, l'assessore provinciale Sergio Golinelli, Paola Poggipollini del servizio Città Sostenibile e i rappresentanti delle associazioni e degli enti che hanno collaborato all'iniziativa. - Variabile 2006: iniziative Martedì 30 maggio alle 12, nella sala Arazzi della residenza municipale, avrà luogo la presentazione delle iniziative inserite nel progetto "Variabile 2006" Parteciperanno l'assessore comunale alla Sanità Maria Giovanna Cuccuru, l'assessore provinciale alle Politiche sociali Diego Carrara, i rappresentanti delle associazioni Sportidea Carlo Dana, Marco Trombini e Gabriele Chiozzi, Gianni Cerioli dell'Ausl. APPUNTAMENTI CON LA CITTA' BIBLIOTECA ARIOSTEA - Presentazione libro Martedì 30 maggio alle 17, nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, sarà presentato il libro di Susanna Miselli e Francesco Zarzana "La scure su Davide. Le leggi razziali del 1938" (Franco Angeli Editore). Ne parlerà Francesco Zarzana. LA SCHEDA - 1938: tra la notte del 6 e 7 ottobre il Gran Consiglio del Fascismo promulga la Carta della Razza. Ma perché fu promulgata? Leggi razziali o razziste? Antigiudaismo o pregiudizio? Certo il pregiudizio arriva da lontano con la necessità di individuare una sorta di 'capro espiatorio' in chiave sociale, così come di istigare a quello che è stato autorevolmente chiamato l'insegnamento del disprezzo. "La scure su Davide" non dimentica tale dato, si concentra sulle Leggi razziali e allo stesso tempo documenta il razzismo antiebraico in Italia lungo l'intero Novecento. Per gli ebrei, il lento cammino verso l'uguaglianza giungerà a compimento solo verso la fine degli anni '80 culminata nell'intesa con lo Stato italiano. RIDOTTO DEL TEATRO - Presentazione libro Martedì 30 maggio alle 17.30, nelle sale del Ridotto del Teatro Comunale, sarà presentato il libro di Ilaria Pavan "Il podestà ebreo" (Edizioni Laterza). Nel corso dell'incontro interverranno, insieme all'autrice, Alberto Cavaglion, Sandro Gerbi, Folco Quilici e il sindaco di Ferrara Gaetano Sateriale. L'iniziativa è organizzata in collaborazione con il Comune di Ferrara. LA SCHEDA del libro - Nella Ferrara fascista del gerarca Italo Balbo un altro personaggio, legato a lui da vincoli di amicizia prima ancora che politici, domina per lungo tempo la scena cittadina. È Renzo Ravenna, podestà in carica dal 1926 al 1938. A renderne peculiare la vicenda è l'identità religiosa: Renzo Ravenna - amministratore inappuntabile, amico fedele, padre di famiglia esemplare, avvocato e uomo di potere - è ebreo. I quattordici anni del podestariato di Ravenna attraversano le diverse fasi del ventennio fascista e la sua vicenda umana e politica testimonia a tutti i livelli la natura del legame, tanto stretto quanto per certi versi equivoco, fra ebraismo e Regime: un rapporto venato da un antisemitismo di fondo che deflagrerà nel '38 con le leggi razziali, costringendo lo stesso Ravenna con la sua famiglia a una fuga precipitosa e dagli esiti drammatici. Avvalendosi di documenti d'archivio pubblici e privati, il libro non ricostruisce solo la biografia di un uomo ma traccia un percorso che giustappone le tappe evolutive dell'identità ebraica in Italia - dall'emancipazione alla difficile ricomposizione del secondo dopoguerra - alla storia di una nazione, a sua volta alla ricerca di una propria identità tra Risorgimento, primo conflitto mondiale, dittatura e approdo traumatico alla democrazia. Un episodio emblematico e finora poco noto della nostra storia, riscoperto e raccontato con stile coinvolgente e narrativo. LA SCHEDA di Ilaria Pavan - Ha un dottorato in discipline storiche alla Scuola Normale Superiore di Pisa, presso cui è attualmente ricercatrice. Ha collaborato ai lavori della governativa "Commissione per la ricostruzione delle vicende che hanno caratterizzato le attività di acquisizione dei beni ebraici da parte di organismi pubblici e privati", istituita nel 1998. Tra le sue pubblicazioni, Il Comandante. La vita di Federico Jarach e la memoria di un'epoca (1874-1951) (Milano 2001), Gli ebrei in Italia tra persecuzione fascista e reintegrazione postbellica (a cura di, con G. Schwarz, Firenze 2001), Tra indifferenza e oblio. Le conseguenze economiche delle leggi razziali in Italia (1938-1970) (Firenze 2004) INFORMAZIONI UTILI TARGA A CENTENARIO - A Gaibanella un nuovo centenario Martedì 30 maggio alle 10.30, l'assessore Mariella Michelini e il presidente di circoscrizione Fausto Facchini consegneranno una targa al neo centenario Pio Malservigi, residente a Gaibanella. Il nostro concittadino sarà festeggiato domani (domenica 28 maggio) dalla comunità della frazione nel territorio della Circoscrizione Sud in occasione di una festa.