Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNE notizie 116/2006 - Conferenze stampa (Presentazione mostra, Franco Patruno al Pac), Ariostea, Servizio civile volontario: nuovo bando all'Informagiovani

COMUNE notizie 116/2006 - Conferenze stampa (Presentazione mostra, Franco Patruno al Pac), Ariostea, Servizio civile volontario: nuovo bando all'Informagiovani

29-05-2006 / Giorno per giorno

COMUNE notizie Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara Direttore responsabile: Sergio Gessi - Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi Registrazione Tribunale Ferrara n.3 del 1995 APPUNTAMENTI CON LA STAMPA CONFERENZE STAMPA - Presentazione mostra Mercoledì 31 maggio alle 12, nella sala Ferretti (via Boccaleone 19) sarà presentata alla stampa la mostra "Luci d'artista", in programma dal 3 al 13 giugno nel chiostro di San Paolo. All'incontro parteciperanno il presidente della circoscrizione Leonardo Fiorentini e gli organizzatori. - Franco Patruno al PAC Giovedì 1 giugno alle 12, nella sede del Padiglione d'Arte Contemporanea di Palazzo Massari, sarà presentata la mostra di Franco Patruno. All'incontro saranno presenti, oltre all'artista, il sindaco di Ferrara Gaetano Sateriale, Andrea Buzzoni, dirigente del Settore Attività Culturali del Comune, Sergio Lenzi, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara, Franco Farina e Massimo Marchetti, curatori della mostra. APPUNTAMENTI CON LA CITTA' BIBLIOTECA ARIOSTEA - Presentazione libro Giovedì 1 giugno alle 17, nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, Elena Pulcini dell'Università di Firenze Michele Fabbri, giornalista scientifico presentano il volume "Lo straniero che è in noi. Sulle tracce dell'Unheimliche" a cura di Giorgio Rimondi (Edizioni CUEC, 2006) Oltre al curatore partecipano alcuni autori che hanno collaborato al libro LA SCHEDA - In un saggio del 1919, intitolato Das Unheimliche, Freud analizza il termine tedesco "heimlich" a partire dalla radice "Heim", che significa casa, verificando come nell'uso esso assuma significati diversi e talvolta contrastanti. Tale ambivalenza si moltiplica nel negativo "un-heimlich", che in italiano viene tradotto con l'aggettivo "perturbante". Alludendo a un senso di pericolo collegato ai temi della casa e dell'abitare, il perturbante dà corpo ai fantasmi che inquietano quella casa e la vita che vi scorre, segnalando in questo modo l'estraneità che alberga al cuore della nostra esistenza. "Perturbante" è dunque la radice stessa della nostra identità, in quanto mancante di ogni garanzia e corrosa da un'irriducibile alterità che la destabilizza mentre la costituisce. Sulla scorta dell'intuizione freudiana, la prima parte del libro esamina la vicenda del "perturbante" lungo il corso del '900 e fino ad oggi, seguendo le tracce di un concetto che tende a configurarsi come il vero paradigma della modernità.Nella seconda parte il concetto viene tematizzato nei saggi di Massimo Carboni (Cose da nulla, (stra)ordinarie. Duchamp, Freud, lo zen), Adone Brandalise (Decisione e neutralizzazione. Il perturbante e l'ordine politico), Monica Farnetti (Le amiche del Mostro), Annarosa Buttarelli (Alcuni luoghi dell'angoscia femminile), Marco Focchi (L'estraneità della vita. L'angoscia come forma dell'Unheilmliche nella clinica psicoanalitica), Gian Pietro Storari (Memoria e narrazione. Eziologia del perturbante), Giorgio Rimondi (Il jazz come Grande Altro della musica occidentale). INFORMAZIONI UTILI SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO - Incontro all'Informagiovani per il nuovo bando E' uscito il nuovo bando per il servizio civile nazionale progetto "La parola ai giovani: comunicare - informare" e sarà presentato pubblicamente mercoledì 31 maggio alle 11 nella sede dell'Agenzia Informagiovani in via Alberto Lollio 15. L'Informagiovani del Comune di Ferrara ha ricevuto l'approvazione di un progetto di servizio civile nazionale per l'inserimento di 5 volontari. Nel corso dell'incontro di orientamento aperto a tutti gli interessati, sarà possibile conoscere tutti i dettagli e le modalità di adesione al progetto.