Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il pericoloso amianto "friabile" rimosso da tutti gli edifici comunali già dal 1998

Il pericoloso amianto "friabile" rimosso da tutti gli edifici comunali già dal 1998

30-05-2006 / Giorno per giorno

Procede il programma di bonifica dell'amianto dagli immobili di proprietà comunale. L'amianto in matrice friabile, il tipo più pericoloso, è stato interamente rimosso e non è più presente fin dal 1998 nelle scuola, negli impianti sportivi e negli edifici pubblici che fanno parte del patrimonio dell'amministrazione municipale. Occorre precisare che la problematica è costantemente monitorata dal 1997, a seguito dell'adesione del Comune di Ferrara al Piano regionale di protezione dall'amianto, che prevedeva la necessità di censire, nei siti pubblici, la presenza di amianto in matrice friabile. L'indagine, iniziata nel 1998, fu condotta in tutti i fabbricati di competenza comunale (circa 360 edifici), con l'ausilio dell'Arpa, l'Agenzia regionale per la prevenzione e l'ambiente e si concluse nell'agosto dello stesso anno non evidenziando rischi di esposizione. La rilevazione fu estesa anche alla presenza di amianto in matrice compatta, considerando l'amianto sotto qualsiasi forma e anticipando, in tal senso, le normative successivamente emanate. Nel 1998 sono stati programmati e avviati gli interventi di bonifica di amianto in matrice compatta: il risultato finora conseguito è la rimozione dell'85% dell'eternit dagli edifici comunali. La consapevolezza del problema e l'attuazione del piano di bonifica è quindi antecedente la legislazione che disciplina la materia. Dei dati raccolti e delle attività via via svolte è sempre stata fornita puntuale e regolare informativa agli enti preposti al controllo e alla vigilanza.