Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 30 maggio

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 30 maggio

30-05-2006 / Giorno per giorno

Assessorato Bilancio, Finanze e tributi, Patrimonio, assessore Roberto Polastri: Tariffe 2006 per la gestione dei rifiuti solidi urbani. Il sistema di tariffe per il servizio di gestione dei rifiuti solidi urbani approvato stamani dalla Giunta per il 2006 consentirà di coprire il costo presunto del servizio di questi dodici mesi - pari a oltre 23 milioni 800mila euro - per una quota del 57% con l'importo dovuto dalle utenze domestiche e per il rimanente 43% con quello dovuto dalle utenze non domestiche. Il costo del servizio si compone, per il 55,30%, di spese fisse (amministrative, di gestione, di accertamento e riscossione, ecc.), e per il 44,70% di spese variabili (raccolta e trasporto, smaltimento, trattamento e riciclo), così come le tariffe si compongono di una quota fissa e di una variabile. Per le utenze domestiche gli importi saranno calcolati tenendo conto della superficie dell'abitazione e del numero dei componenti del nucleo familiare, mentre per le utenze non domestiche i costi al metro quadro dei locali e delle aree scoperte occupati varieranno a seconda dell'appartenenza a una delle 36 categorie di attività economiche individuate. Queste le tariffe per le utenze domestiche: Numero componenti nucleo familiare - Tariffe 2005 parte fissa (euro/mq/anno) - Tariffe 2005 parte variabile (euro/anno) 1 - 1,06 - 56,20 2 - 1,24 - 108,61 3 - 1,39 - 126,08 4 - 1,50 - 126,84 5 - 1,62 - 171,65 6 o più - 1,72 - 197,47 L'adozione della Tariffa di igiene ambientale che, a partire dal 2004, ha sostituito la tassa di smaltimento rifiuti, rientra in un processo di progressiva evoluzione verso un sistema di servizi di igiene pubblica rispetto al quale l'Amministrazione comunale, assieme agli altri soggetti competenti, ha assunto una serie di impegni contenuti nel Piano provinciale rifiuti. Tra questi, la riduzione della produzione di rifiuti, il potenziamento delle stazioni ecologiche, la raccolta differenziata e l'incremento del recupero del materiale riutilizzabile presente nei rifiuti. In linea con questi obiettivi, saranno anche applicate agevolazioni tariffarie a favore delle famiglie che adotteranno comportamenti virtuosi, ossia a quegli utenti che provvederanno a consegnare i rifiuti in modo differenziato nell'isola ecologica presente nella sede di Hera in via Diana 40, o nelle altre isole ecologiche che si prevede di allestire. A tali famiglie Hera riconoscerà nella prima fattura dell'anno successivo, un abbattimento della quota variabile della tariffa pari a 0,088 euro per chilogrammo di rifiuti consegnati. Riduzioni della parte variabile della tariffa saranno previste anche per le istituzioni scolastiche pubbliche secondo criteri da fissare con un'apposita convenzione. La Giunta ha inoltre stabilito la proroga fino al 20 giugno prossimo dei termini per la presentazione delle domande di contributo per il pagamento della Tia dell'anno 2006, a favore delle fasce sociali deboli. Il contributo comunale è in particolare riservato ai nuclei familiari con valore Isee fino a 6.500 euro che non siano titolari di diritti di proprietà o usufrutto su beni immobili, ad eccezione dell'alloggio nel quale risiedono e a condizione che la rendita catastale dell'abitazione non sia superiore a 600 euro. La domanda per ottenere il contributo, sottoscritta dall'intestatario della fattura della Tia, deve essere redatta sull'apposito modulo in distribuzione negli uffici delle Circoscrizioni comunali, dell'Urp (piazza del Municipio 23) e del servizio comunale Abitazioni (via Boccacanale di S. Stefano). Alla domanda deve essere allegata la fattura originale di Hera Ferrara, non pagata, relativa al primo semestre 2006, e copia dell'attestazione Isee del nucleo familiare. La domanda deve poi essere presentata o inviata con raccomandata agli stessi uffici comunali entro il 20 giugno. Assessorato Sanità, Politiche sociali e per l'integrazione, assessore Giovanna Cuccuru:Trasformazione delle Ipab in Aziende di servizi alla persona. Ha ottenuto il via libera della Giunta e dovrà ora passare al vaglio del Consiglio l'accordo di programma per la trasformazione delle Ipab in Aziende di servizi alla persona (Asp). Come previsto infatti dalla normativa regionale, i Comuni hanno il compito di indirizzare i processi di trasformazione delle istituzioni tenendo conto dei fabbisogni e delle esigenze della pianificazione socio-sanitaria di zona. L'accordo prevede in particolare la trasformazione in Asp delle Ipab Centro servizi alla persona e Direzione orfanotrofi e conservatori, mentre per l'Ipab Centro assistenza pro-juventute il consiglio della stessa ha deliberato l'estinzione con devoluzione del patrimonio al Comune di Ferrara. Per quanto riguarda infine la Fondazione conte Olao Gulinelli e il Lascito Niccolini i rispettivi consigli ne hanno stabilito la trasformazione in istituzioni di diritto privato.  Regolamento dell'Ufficio di Piano del distretto Centro nord. Predisposizione del Piano di zona, dei Programmi attuativi annuali e della programmazione socio-sanitaria per il distretto Centro nord della provincia di Ferrara. Sono questi i principali compiti assegnati all'Ufficio di Piano secondo quanto previsto dal regolamento approvato stamani dalla Giunta. La struttura, composta tra l'altro da personale dei Comuni del distretto, dell'azienda Usl e del servizio sociale, sarà incaricata anche della messa a punto di un sistema di monitoraggio degli interventi previsti nel Piano di zona e offrirà sostegno al lavoro dei diversi soggetti coinvolti. Assessorato Lavori pubblici, Protezione civile, assessore Claudio Bariani:Analisi sui fanghi della Darsena. Saranno funzionali alla progettazione dei lavori idraulici di sistemazione della Darsena di San Paolo le analisi commissionate dall'Amministrazione comunale sui fanghi di dragaggio del bacino. Lo studio consentirà in particolare di conoscere la caratterizzazione dei materiali di scavo per definirne la destinazione finale (riutilizzo o smaltimento) a seguito dei previsti lavori. La spesa preventivata per le analisi ammonta a 56mila euro e sarà finanziata con proventi derivanti da concessioni edilizie. Assessorato Pubblica istruzione, Politiche per la famiglia, assessore Alessandra Chiappini:Convenzione con l'associazione "Nuovi Orizzonti". Sarà l'associazione di volontariato "Nuovi Orizzonti" ad occuparsi della gestione dei centri ricreativi estivi per l'infanzia a San Martino per il prossimo mese di luglio. I centri saranno attivati nelle scuole materna ed elementare della frazione e saranno rivolti a bambini da 3 a 12 anni. Il progetto è nato sulla base delle esigenze manifestate dai cittadini di San Martino, tenuto conto del fatto che le scuole d'infanzia individuate dall'Amministrazione comunale per il servizio estivo sono tutte collocate nel centro della città. Per lo svolgimento delle attività il Comune metterà a disposizione dell'associazione cinque figure di personale non docente (personale di cucina e ausiliario), si farà carico delle spese di funzionamento delle strutture e provvederà al rimborso all'associazione della copertura assicurativa pari a 500 euro.  Attività estive per famiglie con bambini. Feste, attività di laboratorio, iniziative di animazione, spettacoli teatrali e, ad inizio settembre, il consueto appuntamento con "Estatebambini". Si preannuncia anche quest'anno ricco di proposte di intrattenimento per famiglie e bambini il programma per l'estate curato dall'ufficio Politiche familiari del Comune. Sulla base delle proficue esperienze maturate negli scorsi anni, saranno attivate anche per l'estate 2006 collaborazioni con le associazioni Circi e Cies e con le cooperative sociali "Il Germoglio" e "Le Pagine" che contribuiranno alla realizzazione delle varie attività. La spesa preventivata di circa 42mila euro sarà finanziata per la quota di 38mila euro con fondi regionali già assegnati e per la somma restante con risorse comunali. Settore Attività e manifestazioni culturali, sindaco Gaetano Sateriale:Monitoraggio climatico per le opere d'arte di San Cristoforo e Schifanoia. Consentirà di preservare il patrimonio artistico del tempio di San Cristoforo e di palazzo Schifanoia da possibili danni derivanti dal mutamento delle condizioni microclimatiche. E' il sistema di monitoraggio ambientale che verrà acquistato dall'Amministrazione comunale per la somma di 36.400 usufruendo di un contributo regionale di 18mila euro. Assessorato Politiche giovanili, Sport, assessore Mascia Morsucci: Intesa per il coordinamento delle politiche giovanili. I Comuni del distretto centro-nord uniscono le forze per la realizzazione di interventi a favore delle nuove generazioni. A renderlo possibile sarà il protocollo d'intesa che il Comune di Ferrara sottoscriverà con l'associazione dei Comuni del copparese (Copparo, Berra, Iolanda di Savoia, Tresigallo, Formignana e Ro) per il coordinamento delle politiche rivolte agli adolescenti e ai giovani del territorio. In particolare i diversi enti collaboreranno per la progettazione di attività mirate al benessere dei ragazzi e alla diffusione in tutta l'area di specifiche esperienze locali, quali ad esempio il servizio Informagiovani, il progetto Carta giovani e le esperienze socio-educative condotte attraverso il lavoro di strada. Il coordinamento delle attività sarà curato dall'Osservatorio adolescenti del Comune di Ferrara.