Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Risorse comunali destinate ad iniziative di solidarietà, accoglienza e integrazione

Risorse comunali destinate ad iniziative di solidarietà, accoglienza e integrazione

31-05-2006 / Giorno per giorno

Prosegue l'azione di sostegno dell'Amministrazione comunale nei confronti delle associazioni e cooperative del territorio impegnate in attività di solidarietà e integrazione. La cooperativa sociale "La Casona", da anni incaricata della gestione di diversi servizi all'interno delle strutture comunali, riceverà un contributo di 11mila euro per la realizzazione del progetto "Comunicare il museo", che si propone di favorire l'integrazione sociale con interventi di valorizzazione delle attività del museo di Storia naturale rivolte alle fasce culturalmente o socialmente svantaggiate della cittadinanza. Sarà invece utilizzato per un progetto di accoglienza a Ferrara di bambini della comunità Saharawi, il contributo di 4mila euro che verrà devoluto all'associazione Oltre confine. L'iniziativa, prevista per il prossimo mese di agosto, intende dare continuità ad esperienze analoghe svolte negli anni scorsi e si inserisce nel quadro delle iniziative a favore del popolo Saharawi da tempo promosse dal Comune e da altri enti e associazioni di Ferrara. Restando in tema di accoglienza, è di 500 euro la sovvenzione destinata all'associazione di volontariato Puer, promotrice di un progetto destinato ad un gruppo di bambini provenienti dall'area di Chernobyl che verranno ospitati durante la prossima estate da famiglie ferraresi. Ammonta invece a mille euro il sussidio destinato all'associazione Viale K - circolo Meeting, a sostegno delle attività di accoglienza e integrazione rivolte alle persone straniere residenti a Ferrara, mentre un ulteriore contributo di 700 euro sarà devoluto alla sezione ferrarese dell'Unione italiana ciechi, a sollievo delle spese sostenute per una campagna di prevenzione della cecità. All'Aido (Associazione italiana donatori organi), infine, andranno 500 euro per le attività svolte nel corso del 2005.