Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il racconto della storia italiana più recente. Al via ciclo di conferenze nella residenza municipale e al Castello

Il racconto della storia italiana più recente. Al via ciclo di conferenze nella residenza municipale e al Castello

05-06-2006 / Giorno per giorno

Cinque incontri con intellettuali di grande spessore per consolidare il legame culturale tra Italia e Stati Uniti. Da mercoledì 7 a sabato 10 giugno, con il patrocinio del Comune di Ferrara, la filiale ferrarese dell'ente no profit americano Ciee (Council on international educational exchange) propone una serie di conferenze sulla storia italiana più recente, illustrata da personalità del calibro di Angelo Panebianco, Carlo Lucarelli e Luciana Tufani. I cinque appuntamenti, aperti a tutti gli interessati e in programma tra la sala Caffè del Castello e la sala Arengo della residenza municipale, consentiranno di offrire un saggio della cultura italiana agli esponenti del mondo accademico statunitense che per alcuni giorni saranno ospiti della nostra città. Ad aprire il programma dei seminari, mercoledì 7 giugno (sala Caffè del Castello, ore 9,30), saranno i docenti universitari Alessandro Roveri e Angelo Panebianco per un primo approfondimento sul panorama politico italiano e sulle relazioni internazionali del nostro paese, mentre nel pomeriggio (stessa sala, ore 15) la studiosa Luciana Tufani proporrà un'analisi del ruolo delle donne nella recente storia italiana. Giovedì 8 (sempre sala Caffè del Castello, ore 9,30) sarà la volta della direttrice dell'Istituto di storia contemporanea di Ferrara Anna Maria Quarzi che, assieme alla docente dell'ateneo cittadino Marcella Ravenna, traccerà un quadro storico sul ruolo dell'Italia nella seconda Guerra mondiale e nei confronti dell'Olocausto, con un approfondimento sulle forme di pregiudizio antisemita in Italia. La mattinata di venerdì 9 (sala Arengo residenza municipale, ore 9,30) sarà invece dedicata ad un'analisi dell'esito delle recenti elezioni politiche italiane, con l'intervento di Gianfranco Baldini dell'istituto Cattaneo, mentre la conclusione del programma seminariale sarà affidata, sabato 10 (sempre sala Arengo, ore 9,30), allo scrittore e studioso della storia criminale italiana Carlo Lucarelli, che proporrà un viaggio attraverso alcuni dei misteri degli ultimi decenni. L'obiettivo dell'iniziativa, spiegano i responsabili del Ciee ferrarese, è duplice. Da un lato la volontà di offrire ai cittadini ferraresi momenti di approfondimento storico con personalità intellettuali di indubbio spessore, dall'altro l'intento di proporre ai docenti americani giunti in città un ampio sguardo sull'offerta culturale italiana affinché se ne facciano promotori tra i loro allievi interessati a compiere esperienze accademiche nella nostra città. Il Ciee si occupa infatti di interscambi culturali e cura l'organizzazione di soggiorni di studio all'estero per gli studenti statunitensi. A Ferrara, dove ha la sua unica sede italiana, cura ogni anno la permanenza di una sessantina di studenti americani impegnati in un programma di studi con i docenti dell'ateneo cittadino.