Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 6 giugno
06-06-2006 / Giorno per giorno
Cordoglio dell'Amministrazione comunale per il nuovo attentato di Nassiriya Ancora un tragico attentato è costato la vita a un soldato italiano in Iraq, mentre altri connazionali sono rimasti feriti. Si rinnova, così, quel lutto che troppe volte in queste settimane ha turbato il Paese. Sindaco, Giunta e Presidente del Consiglio comunale di Ferrara, profondamente addolorati, manifestano sentimenti di cordoglio e preoccupazione ed esprimono viva solidarietà alle famiglie dei militari coinvolti. Nota della Giunta in merito alla vertenza nel comparto dei servizi funebri La Giunta comunale di Ferrara esprime preoccupazione per la vertenza in atto nel comparto delle aziende pubbliche dei servizi cimiteriali il cui contratto di lavoro è scaduto da 17 mesi. La Giunta auspica la ripresa del confronto tra le parti perché si giunga in breve ad una positiva soluzione della vertenza. La riorganizzazione e l'ampliamento delle attività delle aziende ferraresi dei servizi cimiteriali richiedono di essere attuati in un quadro positivo di relazioni sindacali. Assessorato Lavori pubblici, Protezione civile, assessore Claudio Bariani: Manutenzione della segnaletica in prossimità delle scuole e in centro storico. Elevare i livelli di sicurezza stradale nelle aree adiacenti le scuole cittadine. E' questo l'obiettivo dell'intervento di manutenzione della segnaletica orizzontale e verticale programmato dal servizio Infrastrutture del Comune. La spesa prevista ammonta a 124mila euro e sarà finanziata con proventi derivanti da concessioni edilizie. Un ulteriore intervento di posa della segnaletica stradale sarà effettuato all'interno del comparto Duomo nella zona a traffico limitato e nell'area pedonale di piazza della Repubblica e di piazza Castello, per una spesa di 20.500 euro da finanziare con fondi riscossi nel 2005. Assessorato alla Mobilità e Trasporti, assessore Stefano Cavallini: Regolamento per il servizio di biciclette pubbliche. Il nuovo servizio di biciclette pubbliche Bicibuskey sarà a disposizione dei ferraresi entro poche settimane e per garantirne la perfetta efficienza la Giunta ha approvato stamani un regolamento che ne disciplina il funzionamento. Le due ruote pubbliche saranno posizionate in una serie di rastrelliere dislocate in otto diverse zone di sosta della città, nelle quali si potrà lasciare l'auto e prelevare la bici grazie ad una chiavetta fornita da Ferrara Tua. A poterla richiedere, secondo quanto previsto dal regolamento, saranno tutti i cittadini residenti nel comune o nella provincia di Ferrara e coloro che studiano o lavorano nella nostra città. Occorrerà inoltre essere maggiorenni oppure aver compiuto 15 anni ed essere accompagnati, all'atto della richiesta, da un maggiorenne che convalidi la domanda. Per ricevere la chiave sarà necessario versare una somma di 10 euro, di cui 8 per la cauzione che sarà restituita al momento della riconsegna della chiave stessa, e 2 come rimborso spese. Tra le altre indicazioni contenute nel regolamento figurano il divieto di trasportare la bicicletta al di fuori del territorio comunale, il divieto di farne uso in orario notturno (fuori dall'intervallo giornaliero 6-23) e l'obbligo di ricondurla stessa rastrelliera dalla quale è stata prelevata. Il regolamento dovrà ora passare al vaglio del Consiglio. Settore Attività e manifestazioni culturali, Aziende speciali sindaco Gaetano Sateriale: Bilanci consuntivi 2005 di Afm e teatro Comunale. Ottenuto il via libera della Giunta, dovranno ora essere sottoposti all'approvazione del Consiglio comunale i bilanci consuntivi dell'azienda speciale Afm - Farmacie comunali e dell'istituzione teatro Comunale, deliberati dai rispettivi consigli d'amministrazione. Tirocini formativi al museo di Storia naturale. Gli studenti e neolaureati dell'Università del Piemonte orientale "Avogadro" potranno svolgere periodi di tirocinio nel museo di Storia naturale di Ferrara per sperimentare sul campo le conoscenze acquisite con lo studio. Una convenzione che verrà sottoscritta dalle due istituzioni, consentirà infatti l'avvio di periodi di formazione e orientamento all'interno della struttura museale ferrarese, per agevolare le scelte professionali dei giovani studenti attraverso la conoscenza diretta del mondo del lavoro. Assessorato Pubblica istruzione, Politiche per la famiglia, assessore Alessandra Chiappini: Acquisto di attrezzature per le scuole cittadine. Sarà finanziata con proventi derivanti da concessioni edilizie la spesa di 20mila euro destinata all'acquisto di arredi e attrezzature da assegnare alle scuole elementari e medie della città, in sostituzione di quelli usurati.