Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Viaggio attraverso gli ultimi misteri d'Italia assieme al maestro del giallo Carlo Lucarelli

Viaggio attraverso gli ultimi misteri d'Italia assieme al maestro del giallo Carlo Lucarelli

08-06-2006 / Giorno per giorno

Un percorso attraverso alcuni dei crimini che hanno segnato la storia italiana più recente. A proporlo sarà una delle firme più apprezzate del genere giallo-noir, Carlo Lucarelli, che sabato pomeriggio alle 16, nella cornice della sala Arengo della residenza municipale, terrà una conferenza aperta a tutto il pubblico interessato. Lo scrittore, studioso della storia criminale italiana, traccerà un resoconto delle stragi e dei delitti, molti dei quali ancora oggi senza colpevoli, che hanno caratterizzato uno dei periodi più drammatici del recente passato italiano, quello degli "Anni di piombo". L'iniziativa, che gode del patrocinio del Comune di Ferrara, è promossa dalla filiale ferrarese dell'ente no profit americano Ciee (Council on international educational exchange), impegnato nella realizzazione di interscambi culturali e nell'organizzazione di soggiorni di studio all'estero per gli studenti statunitensi. La conferenza di sabato conclude il ciclo di incontri sulla recente storia del nostro Paese, che dal 7 giugno scorso ha visto alternarsi, tra la sala Caffè del Castello e la sala Arengo, una serie di intellettuali di grande spessore scelti dal Ciee per offrire un saggio della cultura italiana agli esponenti del mondo accademico statunitense, ospiti della nostra città per alcuni giorni. Dopo Alessandro Roveri, Luciana Tufani, Anna Maria Quarzi e Marcella Ravenna, domani, venerdì 9 giugno (sempre in sala Arengo, alle 10) sarà la volta di Gianfranco Baldini, docente alla facoltà di Scienze politiche dell'Università di Salerno e segretario redazionale dell'istituto Cattaneo di Bologna, che proporrà a tutti gli interessati un'analisi dell'esito delle recenti elezioni politiche italiane. CARLO LUCARELLI - SCHEDA BIOGRAFICA (dal sito carlolucarelli.net) Carlo Lucarelli è nato a Parma nel 1960, vive tra Mordano (Bo) e San Marino. Affermato scrittore di letteratura gialla e noir, il suo percorso narrativo va dai racconti brevi sparsi nelle varie antologie del "Gruppo 13" (di cui fa parte) alla trilogia giallo-storica con il commissario De Luca pubblicata dalla Sellerio (Carta bianca, L'estate torbida e Via delle Oche). Membro della sezione italiana dell'Aiep (Associazion Internazional Escritor de Poliziaco, fondata a Cuba da Paco Ignatio Taibo II) e dell'Associazione Scrittori-Bologna. E' stato docente di scrittura creativa alla Scuola Holden di Alessandro Baricco a Torino e nel carcere "Due Palazzi" di Padova. Ha creato e curato la rivista telematica "Incubatoio 16". Ha vinto il "Premio Alberto Tedeschi" con il romanzo "Indagine non autorizzata" nel 1993, il "Premio Mistery" con "Via delle Oche" nel 1996, con il romanzo "L'Isola dell'Angelo Caduto" è stato finalista al "Premio Bancarella" nel 2000 ed ha vinto il "Premio Franco Fedeli" sempre nel 2000. Fa parte dell'Associazione Scrittori di Bologna. I suoi romanzi sono stati tradotti anche per la prestigiosa Série noir della Gallimard in Francia. Collaboratore della collana Stile libero dell'Einaudi nella quale sono inseriti i suoi romanzi "Il Giorno del Lupo", "Almost Blue" e "Guernica" ne cura la selezione noir. Ha condotto per la Rai il programma televisivo "Mistero in Blu" successivamente intitolato "Blu notte" (in ogni puntata Lucarelli narra di un caso insoluto di omicidio come fosse un giallo e ricostruisce la storia dell'Italia attraverso i suoi misteri insoluti) ora giunta alla sesta serie.