COMUNE notizie 124/2006 - Casona di Cassana: festa con la comunità albanese, Incontro con Lucarelli alle 16, Targa a centenaria
09-06-2006 / Giorno per giorno
COMUNE notizie Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara Direttore responsabile: Sergio Gessi - Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi Registrazione Tribunale Ferrara n.3 del 1995 APPUNTAMENTI CON LA CITTA' CASONA DI CASSANA - Una festa per incontrare e conoscere la comunità albanese Domenica 11 giugno dalle 17 nella sede della Casona di Cassana di via Smeraldina 35, l'associazione italiana Soci Costruttori di Ferrara "Filippo Franceschi" ha organizzato la "Festa e dialogo con gli albanesi di Ferrara". Il programma della festa, che è patrocinata anche dal Comune di Ferrara, prevede alle 17 il torneo di calcetto, alle 20 un incontro dal titolo "Problemi ed esperienze a confronto", alle 21 il buffet con cucina albanese e alle 21,30 lo spazio musicale albanese e non solo. L'ingresso gratuito. LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - L'immigrazione a Ferrara ha preso negli ultimi anni una velocità di crescita molto elevata: sono necessari ogni anno, nel Comune, più di 1000 immigrati per sostituire i lavoratori che escono dal mercato del lavoro, circa il doppio nella Provincia di Ferrara. La struttura demografica della popolazione, la bassa natalità e l'invecchiamento rendono il fenomeno stabile, inevitabile, anche drammatico dal punto di vista sociale. I dati sono descritti nel sito www.casona.info . E' necessario migliorare l'accoglienza e l'integrazione sociale. La Casona si propone come luogo di incontro e di dialogo fra le varie etnie, culture, religioni, presenti a Ferrara. Per informazioni e adesioni telefonare allo 0532.730119 o utilizzare l'indirizzo di posta elettronica info@casona.info . INFORMAZIONI UTILI INCONTRO CON CARLO LUCARELLI Alle 16.30 la conferenza sui "Misteri d'Italia" Si terrà alle 16 di domani, sabato 10 giugno (non alle 9,30 come precedentemente comunicato), la conferenza di Carlo Lucarelli in programma nella sala Arengo della residenza municipale. Nel corso dell'incontro, il celebre scrittore, studioso della storia criminale italiana, traccerà un resoconto delle stragi e dei delitti, molti dei quali ancora oggi senza colpevoli, che hanno caratterizzato uno dei periodi più drammatici del recente passato italiano, quello degli "Anni di piombo". L'iniziativa, che gode del patrocinio del Comune di Ferrara, è promossa dalla filiale ferrarese dell'ente no profit americano Ciee (Council on international educational exchange), impegnato nella realizzazione di interscambi culturali e nell'organizzazione di soggiorni di studio all'estero per gli studenti statunitensi. (Vedi comunicato stampa "Viaggio attraverso gli ultimi misteri d'Italia" di ieri giovedì 8 giugno). Giornalisti e fotografi sono invitati. TARGA A CENTENARIA Domenica 11 giugno alle 15, in via Canonici 27, l'assessore comunale Mariella Michelini consegnerà una targa di benemerenza da parte dell'amministrazione Comunale alla concittadina neo centenaria Regina Gramigna.