CONSIGLIOnotizie 92/2006 - Interpellanze e interrogazioni; Attività delle commissioni e delle circoscrizioni; Consiglio comunale : seduta del 12 giugno.
12-06-2006 / Giorno per giorno
CONSIGLIO notizie Agenzia di informazione del Consiglio comunale di Ferrara e delle Circoscrizioni Direttore responsabile: Sergio Gessi - Redazione: Lucia Mattioli (caporedattore), Elena Frighi, Alessandro Zangara Supplemento a "Comune notizie" - Reg. Trib. Fe n.3 del 1995 - ATTIVITA' DEL CONSIGLIO COMUNALE Interpellanze e interrogazioni OGGETTO CONSIGLIERI PRESENTATORI DESTINATARI Interpellanza in merito agli interventi di straordinaria e ordinaria manutenzione delle caditoie e della rete fognaria-Massimo Masotti (FI)-Sindaco e assessore Claudio Bariani; Interpellanza in merito alla ricezione tardiva delle fatture Hera relative al gas metano-Luca Cimarelli (AN)-Sindaco; Interpellanza in merito alla manutenzione degli orologi collocati sugli edifici del centro storico-Gruppo Io amo Fe-Sindaco e assessore Claudio Bariani; Interpellanza in merito alle società Amsfc spa e Amsefc srl -Gruppo Io amo Fe-Sindaco; Interrogazione in merito alla viabilità di viale Po-Ubaldo Ferretti (La Margherita)-Sindaco e assessore Stefano Cavallini; Interpellanza in merito al trasferimento della scuola materna "B. Merletti" presso la scuola Guarini -Gruppo Io amo Ferrara-Sindaco e ass. Alessandra Chiappini e Claudio Bariani; Interpellanza in merito ai "matitoni" informativi-ruppo Io amo Fe-Sindaco; ATTIVITA' DELLE COMMISSIONI 2a commissione consiliare La 2a commissione consiliare Pubblica Istruzione, Politiche Giovanili, Cultura, Ambiente, Formazione Professionale, Politiche per la Pace e Solidarietà Internazionale, presieduta dalla consigliera Irene Bregola, si riunirà domani martedì 13 giugno alle 15.30 nella sala Zanotti della residenza municipale. Questi i temi all'ordine del giorno (assessore Mascia Morsucci) - Adozione di disposizioni fondamentali per l'accesso al servizio di Internet da postazioni messe a disposizione dei cittadini da parte dell'Amministrazione presso le proprie strutture; (assessore relatore Alessandra Chiappini) - Adozione di criteri per la formulazione delle graduatorie di ammissione al servizio estivo delle scuole d'infanzia comunali, parziale modifica del provvedimento di Consiglio comunale del 30/05/2005; - Approvazione dell'accordo di programma per l'integrazione degli alunni disabili nelle scuole della provincia di Ferrara. ATTIVITA' DELLE CIRCOSCRIZIONI - Circoscrizione Zona Nord PRESENTAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE COMUNALE Gli abitanti della Circoscrizione Zona Nord potranno ricevere informazioni sulle previsioni per la loro area contenute nella nuova bozza del Piano strutturale comunale nel corso di un'assemblea pubblica in programma domani, martedì 13 giugno alle 21, all'auditorum della biblioteca Bassani (piazza Emilia 1 - Barco). All'incontro saranno presenti l'assessore all'Urbanistica Raffaele Atti e il responsabile del servizio Pianificazione territoriale del Comune Antonio Barillari. L'iniziativa fa parte di un ciclo di incontri che si terranno alternativamente nelle varie circoscrizioni. - Circoscrizione Zona Est Il Consiglio si riunirà domani, martedì 13 giugno alle 21, nella sede di via Naviglio 11. All'incontro sarà presente l'assessore alla Mobilità Stefano Cavallini che presenterà le proposte delle nuove linee urbane. - Circoscrizione Zona Nord Ovest SERATE PSICOLOGICHE "Le mamme non sbagliano mai. E i papà?" è il tema della conversazione in programma domani, martedì 13 giugno alle 21 alla biblioteca 'Aldo Luppi' di Porotto (via Arginone 320). Relatrici della serata saranno le psicologhe Monica Borghi e Barbara Melloni. L'iniziativa, realizzata dalla circoscrizione Zona Nord Ovest in collaborazione con la Società ferrarese di psicologia, fa parte di un ciclo complessivo di quattro appuntamenti: il prossimo sarà proposto martedì 19 settembre. - Circoscrizione Zona Nord RUOLO E IMMAGINE DEL FEMMINILE Si terrà all'interno della sala consiliare del centro civico di Pontelagoscuro, in piazza Buozzi 14, la conversazione sul tema "Ruolo e immagine del femminile", in programma mercoledì 14 giugno alle 21. All'iniziativa, promossa dalla Circoscrizione Zona Nord, interverranno le psicologhe Monica Borghi e Roberta Evangelisti. CONSIGLIO COMUNALE - SEDUTA DEL 12 GIUGNO Comunicazioni "Ancora una volta - ha affermato il presidente del Consiglio comunale Romeo Savini aprendo questa mattina alle 9.30 la seduta del Consiglio comunale - sentiamo la necessità di esprimere il nostro dolore e la nostra costernazione per la perdita di un altro soldato italiano. La trentunesima vittima della missione italiana in Iraq è il caporale maggiore Alessandro Pibiri della Brigata Sassari." Alla memoria del ragazzo l'assemblea consiliare ha dedicato un minuto di silenzio. Ordine del giorno Giornata nazionale del donatore di sangue Il presidente del Consiglio ha quindi letto un ordine del giorno presentato dalla Conferenza dei presidenti del gruppi consiliari in occasione della "giornata nazionale del donatore di sangue". Nel documento il Consiglio comunale si impegna "a mettere in atto, in accordo con le organizzazioni di settore presenti in loco, idonee iniziative finalizzate a promuovere la donazione del sangue quale alto gesto di responsabilità civica e di partecipazione attiva ai bisogni degli ammalati per la tutela della loro salute" e assicura "nell'ambito delle rispettive competenze, ogni collaborazione per rendere sempre più evidente e proficua l'opera del donatore volontario quale promotore di un principale servizio socio sanitario" Il documento è stato votato all'unanimità. Mozione Con i voti a favore dei gruppi Ds, Verdi, La Margherita, Prc, Pdci e La Rosa nel Pugno (contrari AN, FI, Io amo Ferrara) è stata approvata la mozione presentata dai gruppi consiliari Ds, Verdi, La Margherita, Prc, Pdci e La Rosa nel Pugno con oggetto "Città amiche delle foreste". Il documento è stato illustrato dalla consigliera Barbara Diolaiti (Verdi). Sono quindi intervenuti i consiglieri Luciano Masieri (DS), Francesco Rendine - AN (che ha presentato una risoluzione alla mozione - respinta), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Barbara Diolaiti (Verdi), Giampaolo Zardi (FI), Maria Giulia Simeoli (Pdci). Con la mozione il Consiglio comunale chiede "di inserire la città di Ferrara nel circuito europeo di città impegnate nella salvaguardia delle foreste (Città amiche delle foreste)" e impegna il sindaco e la giunta "a dare preferenza in tutti i bandi di gara per gli acquisti di carta e prodotti tissue (a uso sanitario) riciclati con tecnologie pulite e incentivare la raccolta differenziata; a dare preferenza a tutti i bandi di gara per gli acquisti di prodotti in legno o derivati, a quelli certificati secondo standard uguali o superiori a quelli definiti dal Forest Stewarship Council (FSC); a non utilizzare in tutte le costruzioni pubbliche legno proveniente dalla distruzione di foreste primarie e a dare preferenza ai materiali certificati FSC; a sensibilizzare la cittadinanza sul problema del riuso, del riciclo e della certificazione ecologica". Delibere approvate Assessore relatore Maria Giovanna Cuccuru -Approvazione del programma di trasformazione delle Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza in Azienda di servizi alla persona, accordo di programma ai sensi della legge regionale 2/2003. Dopo l'illustrazione dell'assessora Maria Giovanna Cuccuru sono intervenuti i consiglieri Barbara Diolaiti - Verdi (che ha presentato una risoluzione - approvata), Enrico Brandani (AN), l'assessore Maria Giovanna Cuccuru (che, a nome della Giunta ha proposto due emendamenti alla risoluzione presentata dai Verdi - accolti), Barbara Diolaiti (Verdi), Maria Giulia Simeoli (Pdci), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Francesco Colaiacovo (DS), Massimo Masotti (FI), Irene Bregola (Prc), Ilario Zamariolo (La rosa nel pugno), Gianluca Vitarelli (La Margherita), Pier Francesco Perazzolo (FI). In seguito alla replica dell'assessora Maria Giovanna Cuccuru, per dichiarazioni di voto è intervenuto il consigliere Liliano Cavallari (Io amo Ferrara) A favore hanno votato Ds, Verdi, Prc, Pdci, La Rosa nel Pugno, La Margherita; astenuti AN, FI, Io amo Ferrara. LA SCHEDA - Il Consiglio comunale ha votato favorevolmente l'accordo di programma per la trasformazione delle Ipab in Aziende di servizi alla persona (Asp). Come previsto infatti dalla normativa regionale, i Comuni hanno il compito di indirizzare i processi di trasformazione delle istituzioni tenendo conto dei fabbisogni e delle esigenze della pianificazione socio-sanitaria di zona. L'accordo prevede in particolare la trasformazione in Asp dell' Ipab Centro servizi alla persona e dell'Ipab Direzione Orfanotrofi e conservatori (con ambito territoriale compreso nei comuni di Ferrara, Masi Torello, Voghiera), mentre per l'Ipab Centro assistenza pro-juventute il consiglio della stessa ha deliberato l'estinzione con devoluzione del patrimonio al Comune di Ferrara. Per quanto riguarda infine la Fondazione conte Olao Gulinelli e il Lascito Niccolini i rispettivi consigli ne hanno stabilito la trasformazione in istituzioni di diritto privato. L'Azienda di servizi alla persona, definita dal legislatore regionale "soggetto di produzione di servizi di natura pubblica", si caratterizza come azienda multiservizi attrezzata per dare risposte di tipo sociale e socio-sanitario e socio-educativo in forma integrata. Essa dovrà fornire infatti Servizi territoriali (nel settore minori e famiglia - assistenza sociale maternità infanzia ed età evolutiva e sostegno educativo; nel settore adulti - adulti/disagio, autonomia/disabilità; nel settore anziani - domiciliarità), di Residenzialità e Altri servizi (appartamenti domotizzati e gestione sportelli sociali). Assessore Raffaele Atti -Variante al Regolamento edilizio relativa alle norme sull'installazione degli impianti di condizionamento e alle misure di contenimento dei consumi di energia per il riscaldamento e per la climatizzazione estiva degli edifici. Dopo l'illustrazione della delibera da parte dell'assessore Raffaele Atti (che ha proposto emendamenti integrativi al testo - accolti) sono intervenuti i consiglieri Mauro Malaguti (AN), Pier Francesco Perazzolo (FI), Antonio Pavoni (DS), Maria Giulia Simeoli (Pdci), Barbara Diolaiti (Verdi), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara). Dopo la replica dell'assessore Raffaele Atti è intervenuto il consigliere Pier Francesco Perazzolo (FI). A favore hanno votato Ds, Verdi, Prc, La Rosa nel Pugno, La Margherita, AN; astenuti Pdci, FI, Io amo Ferrara. LA SCHEDA - La delibera apre il campo a una rilettura delle norme sull'installazione di impianti di condizionamento e introduce ulteriori modifiche al Regolamento edilizio in tema di salvaguardia del decoro degli edifici e di contenimento dei consumi di energia per il riscaldamento e la climatizzazione. Nonostante gli sforzi compiuti dagli uffici comunali per diffondere le procedure della denuncia d'inizio attività-DIA (in occasione dell'installazione di un nuovo impianto di condizionamento) l'interpretazione non era stata infatti omogenea, generando fra gli addetti ai lavori applicazioni che hanno disorientato in particolare i cittadini. Si è pertanto reso necessario ridefinire il concetto di impianto di condizionamento, distinguendo i piccoli impianti di uso familiare ormai simili ad elettrodomestici (non più tenuti alla DIA se di capacità di raffreddamento inferiore a 5 KW), da quelli di maggiori dimensioni e potenze per i quali dovrà comunque intervenire una progettazione tecnica accompagnata da titolo edilizio. Per gli impianti fino a 5KW si fa comunque obbligo di presentare comunicazione dell'avvenuta installazione accompagnata dalla dichiarazione di conformità dell'impianto rilasciata dall'installatore. -Approvazione di piano particolareggiato di iniziativa pubblica, in area "G2", via Franceschini al Doro. - La delibera è stata illustrata dall'assessore Raffaele Atti. Unanimità