COMUNE notizie 128/2006 - Museo Risorgimento e Resistenza, Notti magiche del 16 giugno, Salone internazionale EuroPa,
14-06-2006 / Giorno per giorno
COMUNE notizie Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara Dir. Resp.: Sergio Gessi - Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi Reg. Trib. Fe n.3 del 1995 APPUNTAMENTI CON LA CITTA' MUSEO DEL RISORGIMENTO E DELLA RESISTENZA - Presentazione del catalogo della mostra "La via Porrettana" Venerdì 16 giugno alle 18, nella sala espositiva del Museo del Risorgimento e della Resistenza (Corso Ercole I d'Este, 19) verrà il presentato il catalogo della mostra "La Via Porrettana. Itinerario fotografico da Pistoia a Ferrara", di Aniceto Antilopi, con scritti di Francesco Berti Arnoaldi Veli, Gian Paolo Borghi, Francesco Guccini, Claudio Rosati, Renzo Zagnoni. Promossa da varie istituzioni pubbliche e associazionistiche, tra cui la Provincia di Bologna, il Centro Etnografico del Comune di Ferrara e il Gruppo di Studi "Gente di Gaggio" di Gaggio Montano (Bologna), l'iniziativa propone un suggestivo tributo a questa importante strada tra Appennino e pianura padana, ovvero tra influssi tirrenici e adriatici. Del catalogo ne parleranno, con l'autore, Margarete Bunje, presidente del Gruppo di Studi "Gente di Gaggio" e Gian Paolo Borghi, responsabile del Centro Etnografico del Comune di Ferrara. L'iniziativa è proposta nell'ambito delle "Notti Magiche". I partecipanti avranno inoltre l'opportunità di visitare gratuitamente, dalle 18 alle 20, il Museo del Risorgimento e della Resistenza. LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - La "Via Porrettana" in poco più di 150 chilometri attraversa due regioni, tre province e quasi una ventina di territori comunali, in un continuo susseguirsi di "piccole Italie" oscillanti dalla ruralità estrema alle varietà "strutturali" di centinaia dei suoi borghi, dai piccoli insediamenti contadini alla maestosità dell'"Alma Mater", dall'ulivo della Città di Cino al pioppo estense. Pur nella decaduta "provincialità" provocata dai contigui percorsi autostradali, la "Porrettana" continua a rappresentare il filo rosso che unisce e che "mette in fila" paesi e città, in una metamorfosi pressoché continua, spesso in più o meno consapevole alternanza tra salvaguardia e abbandono delle proprie identità e connotazioni originali. Le fotografie di Aniceto Antilopi (la mostra resterà peraltro esposta nella medesima sala sino al prossimo 2 luglio) si "perdono" tra nevi e nebbie, si dipanano tra cupi meandri boschivi e grandi spazi sacri e profani, tra montagne e pianure di grande effetto, in un "mondo" che si conclude a Ferrara (e alle sue biciclette) attraverso un percorso scandito da paesaggi estremamente diversi ma tutti altrettanto affascinanti. NOTTI MAGICHE - Programma di venerdì 16 giugno Questo il programma dettagliato degli appuntamenti organizzati nell'ambito delle "Notti Magiche" venerdì 16 giugno. Come sempre "shopping by night", "happy drink & food", "happy parking" e la "radio on air". Per il settore "Arte e cultura": apertura serale dei Musei Civici con entrata gratuita dalle 18 alle 20 a Palazzo Schifanoia, Civico Lapidario, Palazzina di Marfisa d'Este, Museo di Storia Naturale, Museo del Risorgimento e della Resistenza, Museo Giovanni Boldini, Museo dell'Ottocento, Museo d'Arte Moderna e Contemporanea, Padiglione d'Arte Contemporanea, Museo della Cattedrale. Alla libreria Le Pagine, via Scienze 6/a, attività di promozione della lettura a cura del "Circolo dei giovani lettori": l'autrice ferrarese Rita Montanari accompagnerà un gruppo di ragazzi in un viaggio attraverso i libri più amati e quelli ancora da conoscere. Apertura anche della libreria Melbook Store fino alle 23.30 (Piazza Trento Trieste), della Galleria dell'Uva fino alle 23, (via De Romei 38), della Galleria Palestro Arte fino alle 23.30 (via Palestro 23/a) con la Collettiva Grandi Maestri d'Arte Moderna e contemporanea. Incontro con l'Artista: sarà presente la Grafic Designer N.Bonini Per quanto riguarda i Mercatini è in programma la "Fiera dell'artigianato artistico" fino a mezzanotte in piazza Trento Trieste con dimostrazioni dal vivo. Eventi e spettacoli: al Teatro Comunale alle 21 Opera Lirica "Dido and Aeneas" (testo di Nahum Tate, Musica di Henry Purcell); tutte le sere fino al 9 luglio maxischermo in piazza Municipale per assistere alle partite di calcio in occasione dei Campionati Mondiali, a partire dalle 21. Il Palio di Ferrara proporrà dalle 21.30 una serata rinascimentale a cura della contrada di Santa Maria invado con spettacolo di danza e sbandieratori. INFORMAZIONI UTILI SALONE INTERNAZIONALE EUROPA - Il Comune protagonista di un convegno L'assessorato alla Salute e Servizi alla persona del Comune di Ferrara sarà protagonista venerdì 16 giugno al quartiere fieristico di Rimini, nell'ambito di "EuroPA" il salone delle Autonomie Locali, del convegno dal titolo "Dall'accoglienza all'autonomia: certificazione e marchio per il Patto solidale per il lavoro". Tra i relatori Roberto Cassoli, dirigente del settore Interventi Sociali del Comune, e l'assessore provinciale Bracciano Lodi, mentre l'assessore comunale Maria Giovanna Cuccuru, già prevista dal calendario del convegno, non parteciperà perchè impegnata a Ferrara nella giornata dedicata al Progetto Teatro Carcere. LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Politiche sociali, del lavoro, formative, culturali sono sempre più intrecciate in una società complessa e multiforme. Se i percorsi di autonomia, inserimento lavorativo, inclusione sociale coinvolgono soggetti svantaggiati - per marginalità, provenienza socio-familiare, precarietà economica, fragilità psicologica e relazionale - l'intreccio diviene un obiettivo da perseguire. L'amministrazione Comunale di Ferrara ha fatto della visibilità e continuità di una responsabilità condivisa il centro del proprio progetto "Dall'Accoglienza all'Autonomia". Il Patto per il Lavoro in area di svantaggio sociale ha coinvolto, oltre ai diversi servizi del Comune, la Provincia, l'Ausl, le Associazioni datoriali, i Sindacati, la Camera di Commercio, la Cooperazione sociale e le Associazioni di promozione sociale. Rilevando le varie esigenze delle parti, mettendo in rete risorse e competenze, monitorando e valutando i percorsi, ha costruito un'azione di sistema per sostenere contestualmente le imprese e le persone svantaggiate nei percorsi di inclusione. Nell'ambito delle missioni istituzionali, sociali e produttive di ogni attore della rete, il Patto promuove attività di informazione e formazione, consulenza e tutoraggio, agevolazioni fiscali e tributarie, servizi di assistenza tecnica. L'assunzione di responsabilità sociale è testimoniata da una certificazione e dalla dotazione di un marchio di impresa solidale. La presentazione del progetto, nel contesto dell'area Sviluppo Sociale di Euro-Pa, vuole illustrare una scelta di politica sociale e stimolare un confronto alla pari tra le diverse esperienze italiane. Programma dettagliato dei lavori: Ore 9 Presiede Luisa Lomazzi, esperta di organizzazione e valutazione dei servizi Seguiranno gli interventi: Politiche d'inclusione in un ambiente solidale. L'esperienza di Ferrara e Percorsi e attori.Obiettivi e monitoraggi, Roberto Cassoli-dirigente settore Interventi sociali; Ore 10 L'incontro domanda e offerta in un tavolo di concertazione Bracciano Lodi. Assessore Provincia di Ferrara; Ore 10,20 Le esigenze delle persone e le esigenze dell'imprese:la responsabilità sociale Lorenzo Tosini Unione Industriali di Ferrara; Ore 10,40 Risorse e competenze nell'accompagnamento all'autonomia, Ennio Santolini CGIL a nome delle Organizzazioni sindacali; Ore 11 Fragilità e precarietà per ripensare i paradigmi del lavoro Pierenrico Andreoni -docente Università Ferrara; Ore 11,30 Esperienze a confronto - L'inclusione sociale partendo dalla casa, Sauro Avanzi, direttore del Settore Sociale Comune di Parma; L'inclusione sociale partendo dalla formazione- Paola Altafini consulente Comune di Rovigo; Ore12,30 Azioni di sistema nel presente e nel futuro delle politiche sociali e del lavoro, Antonello Scialdone dirigente area Politiche sociali e Pari opportunità ISFOL.