De Pisis ai Diamanti: il successo della riscoperta di un grande artista ferrarese. Oltre 26mila i visitatori dell'esposizione nei tre mesi di apertura
14-06-2006 / Giorno per giorno
"Abbiamo scelto di dare maggior risalto al patrimonio artistico ferrarese e il risultato dell'esperimento è stato molto positivo". Così si è espresso stamani in conferenza stampa il sindaco Gaetano Sateriale a proposito della mostra sull'arte di Filippo De Pisis che nelle sue 85 giornate di apertura ha attirato nelle sale di palazzo dei Diamanti 26.086 visitatori, con una media di 307 biglietti staccati ogni giorno. Pensata come omaggio della città ad uno dei suoi più illustri artisti, nel cinquantesimo anniversario della morte, l'esposizione si è conclusa il 4 giugno scorso e ha proposto al pubblico l'intera collezione ferrarese delle opere del pittore, conservata alle Gallerie d'arte moderna e contemporanea. Un patrimonio artistico di eccezionale valore che documenta l'intero percorso creativo dell'artista e di cui la città può beneficiare grazie alla generosità di Giuseppe Pianori e di Manlio e Franca Malabotta. "L'esposizione - ha puntualizzato il dirigente del settore Attività culturali del Comune Andrea Buzzoni - è stata ideata anche come occasione per esprimere gratitudine ai benefattori che hanno lasciato a Ferrara un'eredità di tale ricchezza. Eredità, che proprio in concomitanza con la mostra è stata classificata per la prima volta in un unico catalogo, a beneficio di studiosi e critici, oltre che della stessa Amministrazione comunale". La decisione di proporre al pubblico un complesso artistico già presente in esposizione permanente nella nostra città, ha proseguito Buzzoni, ha dato risultati di gran lunga maggiori rispetto alle previsioni. I pronostici iniziali non si discostavano infatti dal numero di 5mila visitatori, individuato sulla base della media annua di biglietti staccati al museo De Pisis (circa 5-6mila ogni anno dal 2000 ad oggi). Anche le previsioni azzardate in ambito economico, sono state largamente smentite, con un introito complessivo stimato in oltre 156mila euro (104mila in più di quelli attesi), che ha permesso un risparmio di oltre 56mila euro, derivante da contributi e sponsorizzazioni non utilizzati. "Il buon esito dell'evento - ha dichiarato il sindaco - ci suggerisce l'idea di poter replicare in futuro questa formula di esposizione del ricco patrimonio artistico ferrarese, non solo per una questione di contenimento delle spese, ma anche per promuoverne la conoscenza verso il grande pubblico". Sateriale ha poi evidenziato il buon risultato dell'iniziativa dell'apertura gratis per i ferraresi durante l'ultima settimana, "esperienza da riproporre anche in futuro", che ha portato 1.862 visitatori. A questi vanno inoltre aggiunti gli oltre 2.500 entrati gratuitamente in occasione delle tre "Notti magiche" e durante la "Notte dei musei" di sabato 20 maggio. Il sindaco ha infine rimarcato il buon giudizio sulla qualità della mostra espresso dal 95% del pubblico intervistato e la capacità attrattiva dell'evento a beneficio della città e dei suoi esercenti. LA SCHEDA - Bilancio della mostra "De Pisis" a Ferrara Alcune informazioni In mostra gratis: un ottimo risultato ha avuto l'iniziativa dell'Amministrazione Comunale rivolta ai cittadini di Ferrara e provincia che, dal lunedì 29 maggio alla domenica 4 giugno, dalle 18 alle 20, hanno visitato gratuitamente la mostra in 1.862, pari al 7,14% del totale dei visitatori dell'intera mostra, e al 41% del totale dei visitatori della settimana indicata (tot. Visitatori settimana 4.533). In mostra gratis è stato possibile andare anche i venerdì 12, 19, 26 maggio e il 2 giugno, dalle 18.00 alle 20.00, per l'iniziativa promossa dall'Amministrazione Comunale "Notti Magiche". I visitatori che hanno visitato la mostra sono stati 1.393. Sabato 20 maggio la Pinacoteca Nazionale di Ferrara e la mostra De Pisis a Ferrara hanno aderito alla manifestazione "La Notte dei Musei", patrocinata e promossa in tutta Europa dal Consiglio d'Europa e organizzata dalla Direzione dei Musei di Francia, aprendo gratuitamente gli spazi espositivi dalle ore 19.30 alle 24.00. I visitatori della mostra di de Pisis sono stati 1.125. Biglietto cumulativo mostra + Pinacoteca Nazionale: un altro ottimo risultato giacché ne hanno usufruito ben 2.579 persone, pari al 9.89% del totale dei visitatori della mostra. Gli ospiti delle strutture ricettive: un altro numero significativo è quello dei clienti degli Hotel, degli Alberghi e dei Bed and Breakfast di Ferrara e provincia che hanno visitato la mostra con un biglietto a costo scontato (Euro 4,00 anziché 5,00) e sono stati 500, pari a circa l'1,92% del totale del pubblico. Le settimane migliori: sono state, in ordine crescente: - quella dal 14 al 20 maggio con 2.815 visitatori. Questa settimana è comprensiva di venerdì 19, il secondo dell'iniziativa le "Notti Magiche", e di sabato 20, relativo alla "Notte dei Musei"; - l'ultima di mostra (28/5-3/6) con 3.991 visitatori I giorni peggiori e quelli migliori: il primo lunedì dopo l'inaugurazione (13/3), quando a staccare il biglietto sono state 38 persone, e venerdì 2 giugno, con 1.586 visitatori. Le interviste al pubblico (n. 1.445) a) La provenienza del pubblico: circa il 55.02 % è venuto dall'Emilia Romagna, il 44,56% dalle altre regioni italiane e dall'estero; b) Le prime in classifica: la città che ha dato più visitatori alla mostra è stata Ferrara, circa il 20.48%, seguita da Bologna con il 19,24%. c) E' venuto a Ferrara appositamente per visitare la mostra?: a) ha risposto sì circa il 48,44% b) ha risposto no circa il 25,26% c) ha risposto di essere di Ferrara circa il 20.48% d) non ha risposto circa il 5,81% d) Come è venuto a conoscenza della mostra?: - il 33,09% ha indicato la pubblicità - il 17,75% le recensioni su giornali e riviste - il 9,86% manifesti promozionali e) Il giudizio sulla mostra: è stato positivo per circa il 95,71%, negativo per il 3,81%, non rispondono lo 0.48% f) Il bookshop: un altro successo: l'ha giudicato positivamente oltre il 91,37% e negativamente solo il 6.35%, non risponde il 2,28% g) Un pubblico fedele: il 77,09% delle persone ha dichiarato di aver già visitato almeno una mostra al Palazzo dei Diamanti, mentre il 21,87% circa è venuto per la prima volta. h) Buono l'interesse per i musei ferraresi: - Oltre il 75,99% ha dichiarato di aver visitato o aver intenzione di visitare i musei cittadini - il 21,04% si è detto non interessato i) L'età dei visitatori: - tra il 41 e i 65 anni oltre il 59,38% - tra i 26 e i 40 anni oltre il 21,52% - oltre i 65 anni circa l' 11,42% - fino a 25 anni circa il 4,78% j) Laureati e diplomati su tutti. E' loro il primato dei visitatori della mostra: i primi con una percentuale di oltre il 46,71%, i secondi con il 40,28%. k) La mostra e la città: molti sono venuti a visitare la mostra e sono ripartiti in giornata (il 70,93%) ma un discreto numero ha pernottato in città (il 23,32%): chi una notte (il 29,48%), chi due (il 29,10%) e chi, addirittura, più di due (il 23,13%) l) Luoghi di soggiorno: i più gettonati sono stati gli alberghi (oltre il 59,7%) seguiti dalle case private (l'11,9%) e dai Bed and Breakfast (l'11,02%) m) E in futuro? Alla domanda: desidera essere informato sulle nostre future iniziative? C'è chi ha risposto sì dimostrando l'intenzione di tornare (67,27%), chi ha dichiarato di ricevere già informazioni (9,76%) e chi, invece, o non ha voluto dare il suo indirizzo o forse non ha apprezzato la mostra e/o la città, e si dice disinteressato a conoscere i nostri programmi futuri (il 22,28%). Il Call Center Ferrara Mostre e Musei Basta una telefonata al Call Center Ferrara Mostre e Musei di Palazzo dei Diamanti (0532-244949) per acquistare in prevendita un biglietto della mostra (e per l'occasione anche della Pinacoteca Nazionale) e garantirsi l'accesso nel giorno e nell'ora concordata; per procurare ai gruppi una guida turistica che illustri la mostra; per prenotare la visita ad uno o più musei comunali; o anche solo per chiedere informazioni sulla mostra e sui musei cittadini. Ad usufruire di questo prezioso servizio sono state 3.003 persone organizzate in gruppi, di cui: 1.848 adulti, 1.155 studenti delle scuole elementari, medie e superiori di altre città e 564 delle stesse scuole di Ferrara e provincia. Anche singoli visitatori si sono avvalsi del Call Center e sono stati 232. Le visite guidate richieste alla mostra di De Pisis sono state n. 41 per un totale di 1.286 persone tra studenti delle scuole di ogni ordine e grado e gruppi di adulti. E' continuata nel frattempo, durante la mostra, anche l'attività del Call Center rivolta ai musei comunali che ha rendicontato un'affluenza durante il periodo di mostra pari a 12.713 visitatori (dei quali 138 hanno visitato anche l'esposizione).