Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Con il Museo civico di Storia naturale alla scoperta del territorio - escursioni e animazioni per conoscere e vivere la natura

Con il Museo civico di Storia naturale alla scoperta del territorio - escursioni e animazioni per conoscere e vivere la natura

15-06-2006 / Giorno per giorno

Insieme con il Museo di Storia naturale per scoprire i dintorni. Il polo civico di via De Pisis propone infatti domenica 23 luglio a tutta la cittadinanza sul tema di "Se fossi acqua", un'escursione in bicicletta e in motonave fino al Centro di educazione ambientale di Serravalle e un secondo momento, due intere giornate di "Insieme in museo", per sabato 16 e domenica 17 settembre. "Entrambe le proposte - ha affermato oggi il direttore del Museo Fausto Pesarini nel corso della conferenza stampa di presentazione - si inseriscono in un progetto, da tempo sperimentato dal Museo di Storia naturale, che sviluppa nuove forme di aggregazione per coinvolgere culturalmente il pubblico e invitarlo a vivere il museo come uno spazio amichevole". "Questi momenti - ha ricordato Georg Sobble della cooperativa Le Pagine che ha coordinato la programmazione e gestirà l'animazione - sono l'occasione per affermare e consolidare il legame tra il museo e il suo territorio. Un'operazione che passa sia attraverso la valorizzazione dei molti reperti presenti nelle sale, spunti per nuove analisi e nuovi approfondimenti, sia attraverso il contesto urbanistico, architettonico e ambientale". L'appuntamento del 23 luglio ha come filo conduttore il tema dell'acqua e prende il via con una biciclettata attraverso il parco urbano fino all'attracco della società Canottieri, prosegue con una breve navigazione sul Po e culmina nella visita guidata al Centro di educazione ambientale e agli impianti di potabilizzazione dell'acqua del Cadf a Serravalle di Berra. Un'intera giornata a contatto con la natura, quindi, accompagnati dall'animazione e dalle narrazioni degli operatori della cooperativa sociale Le Pagine. La partecipazione è a numero chiuso (massimo 60 persone). Il costo è di 10 euro. Le prenotazioni vanno fatte alla biglietteria del Museo entro il 15 luglio. "Insieme in museo" è invece la proposta di trascorrere insieme un intero fine settimana di settembre nelle sale del polo di via De Pisis con lo scopo di approfondire la dotazione del museo e il territorio in cui è inserito. Dopo una conferenza spettacolo si cenerà insieme, si assisterà a un concerto musicale, a giochi, narrazioni sugli inquietanti animali che popolano le sale e infine si dormirà insieme nelle sale del Museo. E al risveglio, dopo una lauta colazione, visita guidata animata. La quota per l'intero fine settimana è di 8 euro (5 per i bambini fino a 12 anni). La prenotazione va fatta, anche telefonicamente, entro il 4 settembre. Mentre la prima escursione si avvale del contributo del Centro di educazione ambientale Cadf di Serravalle di Berra, entrambe le iniziative sono state realizzate con la collaborazione della cooperativa sociale "Le pagine" e con il patrocinio dell'Amministrazione provinciale. Prosegue intanto al Museo di Storia naturale la mostra "Dal mondo dei fiori". Fino al 3 settembre (data di chiusura dell'allestimento) sono in calendario laboratori serali organizzati dall'associazione Didò. Queste le date: 22 giugno, 6 e 20 luglio, 3 e 24 agosto. Per informazioni:Segreteria Attività Culturali del Museo di Storia Naturale di Ferrara, tel.: 0532-203381; fax: 0532-210508 e-mail: museo.storianaturale@comune.fe.it; b.morsiani@comune.fe.it http: www.comune.fe.it/storianaturale.it LA SCHEDA "Insieme in museo..e dintorni 2006 / Attività di animazione per vivere la natura in natura e in museo" Domenica 23 luglio - E se fossi acqua…Escursione Programma Ore 9.00 Ritrovo dei partecipanti muniti di bicicletta presso il Parco Urbano di Ferrara (parcheggio della piscina comunale)e breve presentazione dell'attività in programma. Ore 9.30 Partenza in bicicletta (giro ciclo-turistico, animazione) con destinazione Società Canottieri di Pontelagoscuro. E' possibile raggiungere direttamente tale destinazione con altri mezzi, in autonomia. Ore 10.30 Imbarco sulla motonave "Nena", destinazione Serravalle: "Le porte del Delta". Navigazione sul Fiume Po, attività di laboratorio a bordo. Ore 13.00 Arrivo dei partecipanti a Serravalle. Pranzo: al sacco a bordo, oppure nella zona attrezzata. Possibilità di consumare un pasto presso il Ristorante "Le porte del Delta" di Serravalle(menù prezzo fisso € 10.00, prenotazione obbligatoria entro il 15 luglio presso il Museo di Storia Naturale). Ore 14.30 Visita guidata al Centro di Educazione Ambientale - CADF e agli impianti di potabilizzazione dell'acqua. Attività di laboratorio all'interno del CADF. Ore 16.00 Imbarco sulla Motonave "Nena" . A bordo: narrazioni, laboratori e musica. Ore 19.00 Attracco presso la Società Canottieri di Pontelagoscuro. Partenza in bicicletta per il Parco Urbano di Ferrara o rientro con altri mezzi, in autonomia. Ore 19.30 Arrivo dei partecipanti ciclisti presso il Parco Urbano di Ferrara e termine della attività. Costo: € 10 da versare presso la biglietteria del Museo, entro il 15 luglio max 60 persone. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Sabato 16 - domenica 17 settembre - Insieme al museo · sabato 16 settembre (parte prima): IMPARIAMO A CONOSCERE IL MUSEO E IL SUO TERRITORIO Attività ludico-itineranti all'interno delle sale del Museo di Storia Naturale Programma Ore 18.30 Ritrovo dei partecipanti presso il piazzale antistante il Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara. Accoglienza da parte di due animatori/attori. Cenni storico-culturali-architettonici sul Museo e il quartiere in cui è collocato. Ore 19.00 Conferenza/spettacolo (Sala Conferenze, quindi Sezione "Ambiente Terra"): Il Museo e il suo territorio: la rete fluviale, le bonifiche….. · (parte seconda) APPUNTAMENTO AL BUIO - Attività riservata a max 25 persone Programma Ore 20.00 Cena al sacco (a carico dei partecipanti) Ore 20.45 Concerto musicale (Sala Conferenze) Ore 22.00 Visita guidata del Museo Narrazioni itineranti e "misteriose" sugli inquietanti animali che popolano il museo. Gioco di animazione. Ore 23.00 "Tutti in pigiama" (notte in Museo) Sistemazione dei partecipanti per la notte. Si consiglia abbigliamento comodo, il necessario per il pernottamento e l'igiene personale, sacco a pelo, materassino ( cuscino se necessita). "Storie della buona notte" Ore 7.30 Sveglia "animata"dei partecipanti Ore 8.00 Colazione offerta · domenica 17 settembre (parte terza ) DOVE ERAVAMO RIMASTI? (RIPRENDIAMO A CONOSCERE IL MUSEO) Programma Ore 9.30 Visita guidata animata alle sale del Museo Ore 12.30 Termine attività e saluto. Si consiglia la prenotazione per partecipare alle attività del 16 pomeriggio e del 17 mattina (max 40 persone). La prenotazione è obbligatoria per "Appuntamento al buio"(notte in museo, max 25 persone). La partecipazione alle attività di domenica 17 è aperta anche a coloro che non hanno partecipato alle attività del giorno precedente, previo acquisto del biglietto d'ingresso; coloro che hanno partecipato alle attività del pomeriggio di sabato 16, ad esclusione del pernottamento in Museo, potranno entrare gratuitamente esibendo il biglietto d'ingresso datato 16/9/2006. Prenotazioni: entro il 4 settembre 2006