COMUNE notizie 130/2006 - Area giovani: la "banca del tempo" all'Urlo di Barco; i mondiali di calcio allo Skate Park
16-06-2006 / Giorno per giorno
COMUNE notizie Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara Dir. Resp.: Sergio Gessi - Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi Reg. Trib. Fe n.3 del 1995 APPUNTAMENTI CON LA CITTA' AREA GIOVANI - La banca del tempo all'Urlo Il Circolo Merlino e il Punto Decentrato Informagiovani di Barco presentano, sabato 17 Giugno alle 16, nella sede del centro di aggregazione L'Urlo (via Bentivoglio 215) la Banca del Tempo. La Banca del Tempo, a differenza delle altre banche non amministra denaro, ma amministra il tempo dei propri associati. Al momento dell'iscrizione si è tenuti a mettere a disposizione le proprie capacità e abilità per un determinato tempo. Si tratta di un vero e proprio "sportello bancario" dove si potrà depositare e prelevare la disponibilità di ore. E' importante sottolineare come non esista un servizio che vale più di un altro, sono tutti egualmente importanti e si misurano in ore e mezze ore. Per ricevere maggiori informazioni, oltre a partecipare all'incontro, è possibile scrivere a igbarco@comune.fe.it, L_urlo@comune.fe.it o chiamare al numero 0532/461279. AREA GIOVANI - I Mondiali allo Skate Park Allo Skate Park di Piazza dei Poeti, Area Giovani, il servizio adolescenti dell'Assessorato alle Politiche per i Giovani, in collaborazione con la Circoscrizione Via Bologna e il Bar Krasnodar propongono: "I Mondiali allo Skate Park". Fino alla finale dei Campionati del Mondo di calcio nella piazza sarà attivo un maxi schermo su cui saranno proiettate le partite (serali) della Nazionale italiana e le più importanti partite del mondiale. Il progetto, esempio di collaborazione tra pubblico e privato, oltre all'aggregazione e alla socializzazione in un quartiere in cui queste sono un po' carenti, si pone come obiettivo la mediazione generazionale e culturale. L'augurio è infatti che il calcio, sport amato da molti, diventi uno strumento per facilitare la conoscenza reciproca e dunque la comprensione tra i giovani frequentatori dello Skate Park, gli abitanti della zona di Viale Krasnodar e gli ospiti stranieri dell'Associazione Viale K.