GIUNTA COMUNALE - Approvato anche il consolidamento della scuola d'infanzia Aquilone
L'ex scuola di Baura torna a nuova vita per gli alunni delle medie
28-12-2010 / Giorno per giorno
Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 28 dicembre:
Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Nuova vita per l'ex scuola di Baura. Da tempo inutilizzata, l'ex scuola elementare di Baura tornerà a ospitare alunni e insegnanti. L'edificio, situato in via Oliveto nei pressi dell'attuale scuola primaria e secondaria, sarà infatti recuperato per far fronte all'aumento della popolazione scolastica.
Obiettivo della ristrutturazione, secondo il progetto preliminare vagliato stamani dalla Giunta, sarà la creazione di sei aule per alunni di scuola media, con servizi igienici aggiuntivi rispetto a quelli esistenti e spazi per attività di supporto alla didattica, tra cui una biblioteca, un laboratorio e un'aula insegnanti. Tra i lavori in programma opere murarie e interventi di messa a norma degli impianti elettrico, idrico, sanitario, di riscaldamento e antincendio, oltre alla sistemazione degli infissi e alla realizzazione di una scala antincendio e di un elevatore. La spesa stimata è di circa 630mila euro.
Opere di consolidamento in programma per la scuola d'infanzia Aquilone. Saranno eseguiti in due fasi successive gli interventi di consolidamento delle fondazioni e della struttura in elevazione previsti per l'edificio della scuola d'infanzia Aquilone di viale Krasnodar. Intento dei lavori è quello di adeguare la struttura alla normativa in materia sismica, migliorandone la staticità e la capacità di risposta a possibili sollecitazioni. In base al progetto preliminare, che ha ricevuto oggi il via libera della Giunta, si provvederà in particolare al rafforzamento delle fondazioni attraverso la realizzazione di micropali, con il contestuale rifacimento di pavimenti, massetti e vespai, e si eseguirà il consolidamento delle strutture in elevazione in pannelli di calcestruzzo, a cui seguiranno le necessarie tinteggiature e gli interventi di rifacimento degli impianti coinvolti.
La spesa calcolata in via preliminare è di 1.290.000 euro.
Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
Federa: un'unica via di accesso ai servizi online degli enti pubblici della Regione. Saranno lo Sportello Unico per le Attività produttive e la rete Wi Fe i primi servizi del Comune di Ferrara ad usufruire di 'Federa', il sistema di autenticazione federata che permetterà agli utenti di un ente pubblico dell'Emilia-Romagna di accedere anche ai servizi online erogati dagli altri enti del territorio regionale. L'Amministrazione comunale sottoscriverà infatti il protocollo di adesione al progetto regionale proposto dalla società Lepida, consentendo ai propri cittadini di accedere tramite un'unica autenticazione ai servizi offerti sia dal Comune di appartenenza che dagli altri enti aderenti alla federazione.
LA SCHEDA a cura del Servizio Sistemi Informativi del Comune:
La maggior parte dei servizi, sia offerti al pubblico sia di back-office, delle Pubbliche amministrazioni richiedono l'autenticazione dell'utente. Il Piano Telematico 2007-2009 della Regione Emilia-Romagna promuove iniziative al fine di evitare la proliferazione di sistemi di autenticazione differenti, che non garantiscono il riconoscimento reciproco e costringono uno stesso utente (dipendente pubblico, cittadino, professionista o impresa) a utilizzare credenziali diverse in base al servizio al quale deve accedere.
Nell'ambito di queste iniziative il progetto FedERa (Federazione degli Enti dell'Emilia-Romagna per l'Autenticazione) condotto da Lepida spa nell'ambito della rete degli enti locali della Regione (Community Network), intende garantire circolarità all'autenticazione tra gli enti dell'Emilia-Romagna.
Tale sistema si integra con infrastrutture di autenticazione già disponibili sul territorio, con particolare riferimento ai due progetti nazionali Icar e People e sarà quindi compatibile con tutti i certificatori di identità (ed erogatori di servizi) di tali progetti. A tal proposito, è garantita continuità e autonomia agli enti del territorio in merito alla scelta del certificatore di identità per i propri utenti.
In particolare, il sistema FedERa ha come principale obiettivo quello di garantire circolarità all'autenticazione, permettendo che l'identità dell'utente riconosciuta da un ente possa essere impiegata in più servizi online e da diversi enti.
Il sistema FedERa inoltre:
- rende disponibile "in service" agli enti sul territorio un sistema di gestione di identità e di autenticazione, tramite il quale gli enti possono registrare gli utenti dei propri (e altrui) servizi che richiedono autenticazione;
- supporta diversi livelli di affidabilità delle credenziali di autenticazione e dei processi di registrazione;
- consente agli utenti di accedere a tutti i servizi online disponibili con un'unica credenziale di autenticazione e registrandosi una sola volta, garantendo dove possibile il Web Single Sign-On;
- è in grado, infine, di verificare i diversi tipi di credenziali di autenticazione forte, username/password e, in contesti particolari, il riconoscimento tramite sim dei cellulari.
Assessorato Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
Programma di qualificazione energetica: in arrivo contributi dalla Regione. Ha ottenuto un cofinanziamento regionale di 31.500 euro il Programma di qualificazione energetica presentato dal Comune di Ferrara al bando di attuazione del Piano energetico regionale. Tra le azioni previste dal Programma, l'allacciamento di alcuni edifici comunali alla rete cittadina del teleriscaldamento, in sostituzione dei generatori di calore tradizionali, e la realizzazione di impianti solari termici per altri edifici di proprietà dell'Amministrazione. Il tutto per spesa complessiva di circa 145mila euro.
Assessorato Cultura, Turismo e Area Giovani, vicesindaco Massimo Maisto:
Anche Ferrara nel Circuito Città d'Arte della Pianura Padana. Si propone di promuovere, in ambito nazionale ed estero, l'offerta turistica di un territorio dalle caratteristiche culturali, storiche e geografiche simili. E' il Circuito Città d'Arte della Pianura Padana, a cui anche Ferrara ha deciso di aderire, assieme ad altri dodici capoluoghi dell'Emilia Romagna, della Lombardia e del Piemonte. In base alla convenzione che sarà sottoscritta con l'associazione, il Comune si impegnerà a diffondere i materiali promozionali del circuito e a creare collegamenti con il sito internet www.circuitocittadarte.it, mentre l'associazione inserirà le iniziative culturali ferraresi tra quelle oggetto della sua attività di divulgazione turistica.
Assessorato Decentramento e Sport, assessore Luciano Masieri:
Sostegno ad associazioni cittadine. E' di 1.600 euro il contributo destinato all'associazione Ferrara World Inline team a sostegno delle spese per l'organizzazione del Trofeo del lavoro, manifestazione internazionale di pattinaggio che si è svolta nel maggio scorso.
Altri 900 euro andranno invece all'associazione Giulia per le spese di organizzazione, nel corso del 2010, di eventi volti alla promozione del gioco del subbuteo e della cultura del fair play.
All'associazione 'Verità per Denis' saranno infine devoluti 700 euro per l'organizzazione di un'iniziativa di sensibilizzazione sociale legata alla vicenda del calciatore Denis Bergamini.