CONSIGLIOnotizie 96/2006 - interpellanze e interrogazioni; Attività delle Commissioni (1.a Commissione consiliare) e delle Circoscrizioni (Centro, Via Bologna, Nord, Gad) ; Consiglio comunale: seduta del 19 giugno
19-06-2006 / Giorno per giorno
CONSIGLIO notizie Agenzia di informazione del Consiglio comunale di Ferrara e delle Circoscrizioni Direttore responsabile: Sergio Gessi - Redazione: Lucia Mattioli (caporedattore), Elena Frighi, Alessandro Zangara Supplemento a "Comune notizie" - Reg. Trib. Fe n.3 del 1995 - ATTIVITA' DEL CONSIGLIO COMUNALE Interpellanze e interrogazioni OGGETTO CONSIGLIERI PRESENTATORI DESTINATARI Interpellanza in merito all'installazione di portacenere nelle vie del centro storico -Massimo Masotti (FI)-Sindaco; Interpellanza in merito alle affissioni negli spazi per il referendum -Pier Francesco Perazzolo (FI)-Sindaco e ass. Roberto Polastri e Mariella Michelini; Interpellanza in merito alla chiusura della multisala Apollo -Massimo Masotti (FI)-Sindaco e assessore Aldo Modonesi; Interpellanza in merito alla costruzione di un asilo nido nella zona di via del Melo -Francesco Rendine (AN)-Sindaco e assessore Claudio Bariani; Interpellanza in merito alle condizioni pietose della galleria Matteotti-Brandani,Cimarelli, Malaguti, Lodi (AN)-Sindaco. ATTIVITA' DELLE COMMISSIONI - 1.a Commissione consiliare La 1.a commissione consiliare Affari Generali ed Istituzionali, Bilancio, Personale e Riorganizzazione dei Servizi, Decentramento, Turismo, Attività Economiche, presieduta dal consigliere Simone Lodi, si riunirà mercoledì 21 giugno alle 15.30 nella sala Zanotti della residenza municipale. Questi i temi all'ordine del giorno: - Approvazione del rendiconto dell'esercizio 2005 del Comune di Ferrara; - riconoscimento del debito fuori bilancio di euro 40.176,29 dovuto alla ditta Falzoni/Marchetti a titolo di indennità per l'esproprio di aree di loro proprietà rientranti nel progetto di restauro, recupero e valorizzazione delle Mura di Ferrara/approvazione di variazione di bilancio di previsione 2006. Qualora gli argomenti iscritti non venissero esauriti è prevista la prosecuzione della Commissione per venerdì 23 giugno alle 9. ATTIVITA' DELLE CIRCOSCRIZIONI - Circoscrizione Centro Cittadino La commissione Urbanistica e Mobilità si riunirà domani, martedì 20 giugno alle 18 in via Capo delle volte 4/d per la presentazione del primo stralcio di riordino del Servizio trasporto pubblico locale da parte dell'assessore alla Mobilità del Comune di Ferrara Stefano Cavallini. Seguiranno l'espressione di pareri sul Regolamento per la gestione del servizio biciclette pubbliche nel Comune di Ferrara. - Circoscrizione Via Bologna Il Consiglio si riunirà domani, martedì 20 giugno alle 21 nella sede di via Bologna 49 per l'esame delle ipotesi di riordino delle linee di trasporto urbano e delle problematiche inerenti la mobilità e il traffico nel quartiere Via Bologna. I temi saranno illustrati dall'assessore alla Mobilità del Comune di Ferrara Stefano Cavallini e dal dirigente del servizio Mobilità Alberto Croce. - Circoscrizione Zona Nord L'attività del Ludobus 2006 nel territorio della circoscrizione sarà illustrata dal responsabile dell'Ufficio Politiche familiari Tullio Monini alla commissione Scuola e Cultura, domani martedì 20 giugno alle 18.30 nella sede di piazza Buozzi 14 a Pontelagoscuro. Al termine la commissione dovrà esaminare una richiesta di finanziamento per un progetto educativo didattico nella scuola elementare di Francolino, il programma di Ferrara estate 2006 ed Estate insieme 2006. - Circoscrizione Giardino Arianuova Doro Mercoledì 21 giugno alle 18.30, nella sede di via Ortigara 12, l'assessore alla Mobilità del Comune di Ferrara Stefano Cavallini illustrerà il primo stralcio di riordino del Servizio trasporto pubblico locale ai membri della commissione Agenda 21, Pari opportunità, Polizia Urbana, Commercio, Ambiente e pianificazione ambientale. La commissione dovrà inoltre esaminare il programma definitivo Ferrara Estate 2006 ed Estate insieme 2006. --------------------------------------- NUOVO PIANO STRUTTURALE COMUNALE La bozza del nuovo Piano strutturale comunale e le sue previsioni per l'area della circoscrizione Giardino Arianuova Doro, saranno illustrate alla cittadinanza dall'assessore all'Urbanistica Raffaele Atti e dal responsabile del servizio Pianificazione territoriale del Comune Antonio Barillari. L'incontro pubblico è in programma mercoledì 21 giugno alle 21 alla sede Arbitri in via Ortigara 25/a. CONSIGLIO COMUNALE - seduta del 19 GIUGNO Ordine del giorno "Atti vandalici al quartiere Barco" In apertura di seduta il presidente del Consiglio Romeo Savini ha posto in votazione un ordine del giorno presentato dalla Conferenza dei presidenti dei gruppi consiliari in cui il Consiglio comunale "condanna gli atti vandalici compiuti nell'ultima settimana nel quartiere del Barco, di cui l'orribile rogo del rifugio per animali domestici rappresenta l'ultimo e più efferato evento; invita il Sindaco e la Giunta a rafforzare i controlli e a collaborare con le forze dell'ordine per individuare i responsabili, potenziando nel contempo gli interventi di prevenzione". Il documento è stato votato all'unanimità. Interpellanze e interrogazioni L'assessore Mascia Morsucci ha risposto alla consigliera -Maria Adelina Ricciardelli (DS) in merito alla continuazione del progetto "I nipotini terribili". Mozione "Conferimento di incarichi e consulenze" Con i voti a favore dei gruppi An, Fi, Io amo Ferrara (contrari Ds, Verdi, La Margherita, La rosa nel pugno, Pdci) è stata respinta la mozione presentata dal consigliere Francesco Rendine (AN) "in merito al conferimento di incarichi e consulenze". Dopo l'illustrazione del documento da parte del presentatore sono intervenuti i consiglieri Maurizio Buriani (DS) e Liliano Cavallari (Io amo Ferrara). Delibere approvate Vice sindaco Rita Tagliati - Adozione del conto consuntivo 2005 dell'azienda speciale A.F.M. - Farmacie comunali. Dopo l'illustrazione della delibera da parte del vicesindaco Rita Tagliati sono intervenuti i consiglieri Luca Cimarelli - AN (che ha presentato una risoluzione - approvata), Federico Saini (FI), vicesindaco (che ha proposto alcuni emendamenti al documento di AN - accolti), Simone Lodi (AN), Silvia Pulvirenti (DS), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Gianluca Vitarelli (La Margherita). Per chiarimenti è poi intervenuto il presidente di Afm Francesco Schito. Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Ubaldo Ferretti (La Margherita),Maria Giulia Simeoli (Pdci), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Luca Cimarelli (AN), Barbara Diolaiti (Verdi), Irene Bregola (Prc). A favore hanno votato Ds, Verdi, Pdci, Prc, La rosa nel Pugno, La Margherita; contrari AN, FI; astenuti Io amo Ferrara. LA SCHEDA - Sfiora gli 800 mila euro l'utile d'esercizio dell'AFM Farmacie Comunali. Un risultato ragguardevole, frutto di una gestione finanziaria oculata, trasparente e strategica orientata non solo al conseguimento di profitti ma anche e soprattutto al soddisfacimento di servizi per la collettività. L'azienda può ben acclamare il bilancio consuntivo, i cui conti evidenziano un record assoluto: alla data del 31 dicembre 2005, l'AFM esibisce ricavi che aumentano di circa il 3%, raggiungendo quota 17.197.428 euro. Mentre il trasferimento economico al Comune decolla del 30%, pari a 791.031 euro: è questa la cifra più significativa che risulta dalla somma dell'utile netto e del canone d'esercizio, sebbene sui conti delle entrate incidano, per circa 150 mila euro gli sconti praticati sui farmaci da banco previsti dalla Legge 149/2005. Ad influire positivamente sul bilancio sono stati anche gli investimenti immobiliari che hanno permesso una riduzione dei fitti passivi. L'azienda municipalizzata ha consolidato il suo patrimonio acquistando i locali della nuova sede direzionale di Foro Boario e delle farmacie di Viale Krasnodar e Gaibanella. Quest'ultima è stata recentemente ristrutturata e sarà inaugurata a luglio. Si tratta di risultati soddisfacenti, alla luce del fatto che l'AFM ha anche e soprattutto una funzione sociale. Sotto questo profilo l'azienda ha intrapreso nel 2005, diverse iniziative rivolte alla salute e alla prevenzione. Iniziative che spaziano dall'educazione alimentare ("Sport&Salute"), al progetto contro l'abuso di alcol ("Non gettare la vita in un bicchiere!"), a quello per la difesa della salute dei polmoni ("Conosci il tuo respiro"). Tra gli interventi figurano anche le donazioni di defibrillatori. Sul fronte degli investimenti, l'AFM ha aperto di recente il primo centro di aerosol-terapia di Ferrara. La struttura, sita in viale Krasnodar, offre la possibilità di effettuare terapie inalatorie in tutte le forme per la cura delle basse e alte vie respiratorie. Nei locali attigui, nei prossimi giorni sarà inaugurato il centro di medicina di gruppo che comprenderà anche una medicheria di primo soccorso per i cittadini. I risultati conseguiti sono la conferma di una gestione attenta, che punta all'abbattimento dei costi fissi e allo sviluppo di un'attività intesa a fornire ai cittadini servizi di qualità superiore. - Approvazione del Bilancio consuntivo per l'esercizio 2005 dell'Istituzione Teatro comunale di Ferrara. Dopo l'illustrazione del vicesindaco Rita Tagliati sono intervenuti i consiglieri Gianluca Vitarelli (La Margherita), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Maria Giulia Simeoli (Pdci), Anna Maria Quarzi (DS), Luca Cimarelli (AN). Dopo l'intervento del presidente del teatro comunale Alessandra Zagatti e la replica del vicesindaco sono intervenuti i consiglieri Barbara Diolaiti (Verdi), Luca Cimarelli (AN), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Irene Bregola (Prc). A favore hanno votato Ds, Verdi, Pdci, Prc, La rosa nel Pugno, La Margherita; contrari AN, FI, Io amo Ferrara. LA SCHEDA - Il Bilancio Consuntivo 2005 dell'Istituzione Teatro Comunale di Ferrara si è chiuso con un utile di 57.790,13. Il budget complessivo pari a 5.062.546,81 Euro è stato impegnato per il 52,69% dai costi artistici (cachet per gli artisti, viaggi e ospitalità, realizzazione scene); per il 26,80% dalle spese per il personale di ruolo e stagionale del Teatro; per il restante 20,51% dai costi per il funzionamento del Teatro (spese di palcoscenico, di ufficio stampa, per i servizi di sala, spese generali e amministrative ecc ). "Questo bilancio ha finanziato un'attività teatrale e musicale che ha dato molte soddisfazioni - sottolinea la Presidente Zagatti - con una Stagione Lirica importante che ci ha consentito di fare anche esperienze nuove come la visione in diretta da maxi schermi del Flauto Magico diretto da Claudio Abbado, una coproduzione che abbiamo realizzato con Reggio Emilia e Modena che è già andata a Baden Baden in Germania e andrà in autunno all'importante festival di Edimburgo". Per quanto riguarda la parte Entrate, su 5.062.546,81 Euro il 58,87% deriva da contributi del Comune di Ferrara, il 14,72% dalla sovvenzione Statale, l'1,51% dal contributo della Regione Emilia-Romagna. "Troppo poco - commenta la Zagatti - ma ci incoraggia l'attenzione che l'Assessore Ronchi sta dimostrando alle nostre proposte, fortemente in sintonia con le linee del nuovo Piano triennale della Regione. Spero che a partire dal 2006 ci sia una svolta significativa". Su un altro punto la Presidente Zagatti richiama l'attenzione e cioè il fatto che il 23,8% dei Ricavi è costituito da entrate proprie del Teatro dovute ai buoni risultati del botteghino, a un aumento di piccole-medie sponsorizzazioni, e alla concessione a terzi delle Sale teatrali per ospitare Convegni e altre iniziative. L'utile dell'esercizio 2005 sarà impegnato per finanziare nel 2006 il Festival di Danza contemporanea Prime Visioni. "E' un progetto che avevamo lasciato sospeso in attesa di reperire i finanziamenti. Grazie a questo utile è stato possibile deliberarlo nell'ultima riunione del Consiglio di Amministrazione del Teatro, dopo aver verificato che i conti 2006 restano in equilibrio sempreché - avverte la Zagatti - il "taglio" del FUS 2006 non sia di dimensioni superiori a quelle che ci aspettiamo. Ho comunque fiducia che nel 2006 maturino anche fatti positivi per il Teatro Comunale e in particolare un aumento del sostegno della Cassa di Risparmio di Ferrara, per ora bloccato in attesa che si concluda l'accordo più complessivo per la cultura che il Sindaco di Ferrara ritiene però ormai in dirittura d'arrivo". Assessore relatore Alessandra Chiappini - Adozione criteri per la formulazione delle graduatorie di ammissione al servizio estivo delle scuole d'infanzia comunali. Parziale modifica del provvedimento di consiglio Comunale del 30/05/2005. La delibera è stata illustrata dall'assessore Alessandra Chiappini. A favore hanno votato Ds, Verdi, Pdci, Prc, La rosa nel Pugno, La Margherita; contrari Io amo Ferrara; astenuti AN e FI. - Approvazione dell'accordo di programma degli alunni disabili nelle scuole della provincia di Ferrara: Dopo l'illustrazione della delibera da parte dell'assessore Alessandra Chiappini sono intervenuti i consiglieri Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Barbara Diolaiti (Verdi), Ubaldo Ferretti (La Margherita), Anna Maria Quarzi (DS). Unanimità LA SCHEDA - Si tratta di un provvedimento molto articolato che rinnova un testo scaduto nel 2003. Esso nasce per garantire il diritto alla frequenza, all'educazione e all'istruzione agli alunni disabili nelle scuole per l'infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie del territorio provinciale. La finalità è quella di qualificare sempre più gli interventi d'integrazione scolastica, sociale e sanitaria garantendo un progetto di vita autonoma, partecipato e positivo per ogni persona disabile, con lo sviluppo di tutti i potenziali individuati e delle opportunità d'inclusione sociale. L'accordo giunge a conclusione al termine di un percorso di intenso lavoro che ha coinvolto insieme nella commissione tecnica l'Amministrazione provinciale, il Centro servizi amministrativi di Ferrara, l'Ausl, i Comuni della provincia di Ferrara e le istituzioni scolastiche mettendo meglio in chiaro i ruoli di ciascuno. Fino ad ora, infatti, nonostante le enunciazioni normative, ambiti e competenze trovavano zone di incertezza. Diversi e qualificanti gli elementi che caratterizzano l'accordo. Fra questi certo il coinvolgimento nella discussione non solo del sistema scolastico pubblico ma anche delle scuole private paritarie e ancora la collaborazione delle rappresentanze delle associazioni delle famiglie di ragazzi con disabilità. Fra i punti rilevanti in esso contenuti va poi ricordato il riconoscimento del tutorato come strumento di promozione di autonomia dei ragazzi nelle scuole superiori e la valorizzazione del Centro documentazione integrazione handicap che diviene importante riferimento informativo per associazioni, famiglie e scuola. Assessore Raffaele Atti - Autorizzazione all'attuazione del progetto del settore realizzazione e manutenzione opere pubbliche servizio edilizia opere pubbliche, relativo alla costruzione del nuovo nido comunale in via del Salice, in deroga alle normative tecniche di attuazione del Piano regolatore (legge regionale 31/2002. Dopo l'illustrazione dell'assessore Raffaele Atti sono intervenuti i consiglieri Francesco Rendine (AN), Alex De Anna (Io amo Ferrara), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Luca Cimarelli (AN), Barbara Diolaiti (Verdi). Dopo la replica dell'assessore Raffaele Atti per dichiarazioni di voto è intervenuto il consigliere Liliano Cavallari (Io amo Ferrara). A favore hanno votato Ds, Verdi, Pdci, Prc, La rosa nel Pugno, La Margherita, AN; astenuti, FI, Io amo Ferrara, Francesco Rendine (AN). - Approvazione del Regolamento dell'Urban Center. Dopo l'illustrazione dell'assessore Raffaele Atti sono intervenuti i consiglieri Romeo Savini (La rosa nel pugno), Barbara Diolaiti (Verdi). Dopo la replica dell'assessore Raffaele Atti e intervenuta per dichiarazioni di voto la consigliera Barbara Diolaiti (Verdi). A favore hanno votato Ds, Verdi, Pdci, Prc, La rosa nel Pugno, La Margherita; contrari FI, Io amo Ferrara. LA SCHEDA - Istituito nel marzo 2005, l'Urban center che viene dotato oggi dell' apposito regolamento, è definito all'articolo 98 del Regolamento edilizio comunale "come sede di informazione, confronto, partecipazione e discussione intorno ai programmi dell' Amministrazione in ordine al governo del territorio, in generale, e nel momento in cui questi si concretizzano attraverso le trasformazioni edilizie - urbanistiche, sia pubbliche che private." Il nuovo organismo partecipativo sarà composto dalle rappresentanze delle competenze professionali e istituzionali, dalle organizzazioni economiche e sociali, dall' associazionismo ambientale, comprese le forme di amministrazione comunale decentrata rappresentate dalla Circoscrizione di volta in volta interessata dall'intervento. L'Urban center sarà presieduto dall' assessore di riferimento, assistito dalle competenze tecniche interne all'amministrazione già presenti nella Consulta del territorio. Esso sarà chiamato ad esprimersi sui principali strumenti di programmazione urbanistica comunale. Allo scopo di non appesantire l'iter amministrativo delle relative pratiche, la valutazione da parte dell'Urban center dovrà avvenire contemporaneamente all'esame da parte degli uffici tecnici comunali e comunque prima dell'approvazione finale da parte del Consiglio comunale. assessore relatore Mascia Morsucci - Adozione di disposizioni fondamentali per l'accesso al servizio di Internet da postazioni messe a disposizione dei cittadini da parte dell'Amministrazione presso proprie strutture. Dopo l'illustrazione dell'assessore Mascia Morsucci è intervenuto il consigliere Liliano Cavallari (Io amo Ferrara). Unanimità LA SCHEDA - Il riconoscimento dell'importanza di Internet per il soddisfacimento delle esigenze informative, culturali, di ricerca, di studio e documentazione ha spinto in questi anni l'Amministrazione comunale di Ferrara a dotare proprie strutture di postazioni multimediali a disposizione dei cittadini. Tali postazioni sono collocate presso alcune biblioteche, presso Informacittà, Informagiovani, punti Informagiovani decentrati. Per assicurare un'ottimale fruizione del servizio con questo regolamento sono state definite le modalità, i limiti e le condizioni per l'accesso ad internet. Si tratta di una serie di misure organizzative, tecnologiche e regolamentari atte a garantire che la prestazione del servizio avvenga nel rispetto delle finalità pubbliche e delle funzioni istituzionali, che siano impedite attività irregolari o illegali che potrebbero essere effettuate attraverso la rete, che siano rispettati i principi della privacy. Vengono inoltre previste le misure funzionali ad evitare danneggiamenti alle strutture informatiche messe a disposizione degli utenti.