Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 20 giugno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 20 giugno

20-06-2006 / Giorno per giorno

Assessorato Lavori pubblici, Protezione civile, assessore Claudio Bariani: Intervento di sistemazione e adeguamento della scuola Guarini. Tre zone funzionali e separate per ciascuna delle tre fasce scolastiche. E' a questo che mira il progetto di sistemazione approvato stamani dalla Giunta per l'edificio scolastico Guarini di proprietà comunale, che da settembre ospiterà, accanto alle sei classi di scuola elementare e alle quattro di scuola media già presenti, anche quattro sezioni di scuola materna. In accordo con le istituzioni scolastiche coinvolte, l'Amministrazione comunale ha infatti deciso di trasferire nella scuola di via Bellaria, gli allievi della materna Merletti, la quale, non rispettando i necessari requisiti di sicurezza, non è più in grado di proseguire le proprie attività didattiche. La scuola Guarini è stata oggetto nel 2002 di lavori di messa a norma e, grazie all'intervento di adeguamento che sarà completato entro l'inizio del prossimo anno scolastico, vedrà i propri spazi suddivisi in funzione delle tre tipologie di scuola. Alla materna sarà assegnata parte del piano terra con un accesso esclusivo da via Bellaria, mentre le classi delle elementari avranno a disposizione le aule al primo piano, oltre a quattro aule per attività laboratoriali. Gli alunni delle medie saranno invece ospitati negli altri locali presenti al piano terra. Anche gli spazi esterni di gioco saranno diversificati, con la destinazione ai bambini della materna di una zona separata rispetto a quella per gli alunni di elementari e medie. L'edificio sarà inoltre dotato di un elevatore esterno per l'abbattimento delle barriere architettoniche. I lavori comporteranno una spesa complessiva di 139mila euro. Assessorato Politiche abitative, Pari opportunità, assessore Marinella Palmieri: Regolamento del Consiglio delle comunità straniere. Sarà formato da undici membri eletti a suffragio diretto con voto libero e segreto. Il Consiglio delle comunità straniere, il cui regolamento approvato dalla Giunta dovrà ora ottenere il via libera del Consiglio comunale, verrà istituito con l'intento di fornire ai cittadini stranieri regolarmente soggiornanti nel territorio comunale un'opportunità di dibattito e partecipazione alla vita pubblica locale. I suoi componenti avranno funzioni consultive e propositive nei confronti del Consiglio, della Giunta e dei Consigli circoscrizionali sui temi che riguardano più da vicino i cittadini immigrati. Avranno tra l'altro l'opportunità di proporre iniziative a favore della piena integrazione degli stranieri extracomunitari in riferimento alla tutela dei diritti, all'istruzione, alla salute e all'inserimento lavorativo. Potranno inoltre promuovere azioni volte a richiamare l'attenzione pubblica sui diritti e le pari opportunità delle donne straniere, favorire la costituzione di associazioni di immigrati o miste e supportare quelle esistenti, oltre a raccogliere dagli stessi immigrati suggerimenti e proposte da trasmettere alle istituzioni del territorio comunale. In base a quanto previsto dal regolamento in via di approvazione, saranno elettori del Consiglio delle comunità straniere i cittadini extracomunitari e apolidi residenti nel territorio comunale che alla data delle elezioni abbiano compiuto 18 anni e siano in possesso di permesso di soggiorno valido. Assessorato Sanità, Politiche sociali e per l'integrazione, assessore Giovanna Cuccuru: Progetto di integrazione per persone con disabilità acquisite. Proseguirà anche per il 2006 e il 2007 l'azione di sostegno del Comune di Ferrara al progetto socio-educativo-riabilitativo del Centro Perez per giovani vittime di traumi cranioencefalici. Il progetto, condotto dal 1999, all'interno del centro Città del Ragazzo, prevede un'attività di formazione, strettamente connessa con la riabilitazione funzionale, finalizzata all'inserimento in azienda di ragazzi con disabilità acquisite. La nuova convenzione biennale che il Centro Perez sottoscriverà con i servizi sociali dei Comuni della provincia, tra cui il Comune di Ferrara, e con le aziende Usl e Ospedaliera, prevede la possibilità di un ampliamento degli orari pomeridiani con attività di palestra, percorsi di autonomia della vita quotidiana, attività teatrale e spazi ricreativi, per favorire la più ampia indipendenza e integrazione dei giovani coinvolti. Gli enti sottoscrittori della convenzione offriranno un supporto finanziario per la realizzazione del progetto, in rapporto al numero di partecipanti.  Convenzione per la gestione del gattile municipale. Sarà affidata tramite una selezione fra le associazioni zoofile di volontariato del territorio provinciale la gestione del gattile municipale per il periodo compreso fra luglio 2006 e luglio 2007. L'associazione che sarà individuata sulla base delle proposte progettuali presentate, sottoscriverà una convenzione con l'Amministrazione comunale impegnandosi all'esecuzione delle sterilizzazioni dei felini delle colonie e al censimento annuale delle colonie stesse. Assessorato Risorse umane, Riorganizzazione dei servizi, assessore Marcello Marighelli: Riconoscimento dei crediti formativi per i progetti comunali di servizio civile. I giovani studenti dell'Università di Ferrara che svolgeranno il servizio civile volontario all'interno dell'Amministrazione comunale otterranno il riconoscimento di specifici crediti formativi. Grazie ad una convenzione tra Comune e Università l'esperienza del servizio civile potrà infatti essere riconosciuta come parte integrante del percorso formativo degli studenti, purché in linea con esso, e potrà essere equiparato ad un periodo di tirocinio formativo per i corsi che ne prevedano lo svolgimento. Assessorato Attività produttive, assessore Aldo Modonesi: Corsi di cultura enogastronomica. Promuovere il consumo, il commercio e l'esportazione dei prodotti tipici ferraresi. E' questo l'obiettivo dei corsi internazionali di cultura enogastronomica oggetto di un protocollo d'intesa che il Comune sottoscriverà assieme a Provincia, Camera di Commercio e Università. La gestione dei corsi sarà in particolare affidata alla Fondazione Fratelli Navarra che se ne occuperà in collaborazione con l'istituto professionale alberghiero Orio Vergani e con l'istituto Delta-Ecologia applicata, spin off dell'Università di Ferrara. Assessorato Politiche giovanili, Sport, assessore Mascia Morsucci: Proroga convenzione per la gestione del palasport. Sarà prorogata fino al 14 dicembre prossimo la convenzione con il Basket club Ferrara per la gestione sperimentale del palasport cittadino.