Forum Agenda 21: un incontro per pianificare il futuro, venerdì 23 giugno a Palazzo Bonacossi
21-06-2006 / Giorno per giorno
Venerdì 23 giugno alle 16.15 presso Palazzo Bonacossi in via Cisterna del Follo 5, si terrà la seduta plenaria del Forum di Agenda 21 per condividere le modalità organizzative e per definire le prossime attività. Nel corso dell'incontro verrà portato a sintesi il lavoro prodotto nella riunione plenaria del 16 giugno 2005, con particolare riferimento al funzionamento, alla organizzazione dei Tavoli di lavoro del Forum e alle modalità di gestione dei flussi informativi. Nel Forum dello scorso anno, infatti, a più di cinque anni dalla sua attivazione, si è fatto il punto dell'articolato, complesso e partecipato percorso compiuto e si è avviata la discussione sulle prospettive di un suo rinnovato funzionamento grazie anche a diverse modalità organizzative dell'assise, all'implementazione dei Tavoli di lavoro e alla gestione dei flussi informativi. Da diversi anni sono attivi tavoli di lavoro specifici del Forum quali : l' Agenda 21 locale e la Cooperazione internazionale: il Tavolo verde. Si sono esperite poi altre esperienze come i Programmi partecipati di Quartiere e l'elaborazione di Piani e Programmi come il Piano di Tutela e Risanamento della Qualità dell'Aria; mentre altri Tavoli hanno esaurito la loro funzione. Si tratta ora d'individuare nuovi percorsi di lavoro e di definire le modalità di coordinamento dei tavoli nuovi con quelli esistenti, utilizzando in modo condiviso i flussi informativi. Nell''incontro di venerdì sarà altresì illustrata la ricerca realizzata dall'Osservatorio permanente della povertà e delle risorse del Centro Servizi per il Volontariato sul ruolo e la partecipazione delle Associazioni del volontariato del settore ambientale ai Tavoli di lavoro di A21. Saranno, infine, presentati i programmi e l'attività della Facoltà della Mondialità dell'Università del Bene Comune che ha sede nella città di Ferrara e che ha come finalità la creazione di luoghi e momenti di approfondimento e ricerca sul vivere insieme in un futuro sostenibile.