Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Separare criminalità e disagio sociale, il disegno del Comune per far rivivere il grattacielo. Il calendario degli appuntamenti

Separare criminalità e disagio sociale, il disegno del Comune per far rivivere il grattacielo. Il calendario degli appuntamenti

20-06-2006 / Giorno per giorno

Con un nutrito programma di eventi che si svilupperà fra il 23 giugno e il 30 luglio torna il "Grattacielo in centro": musica, teatro, animazione, laboratori e film per creare occasioni di aggregazione in un'area cittadina nella quale la convivenza fra differenti etnie ed episodi di criminalità producono tensioni e disagi sociali. "Azioni positive - le ha definite l'assessore ai servizi sociali Giovanna Cuccuru - volte a modificare le modalità di approccio fra gli individui". Si tratta di un "percorso - ha ricordato Girolamo Calò - presidente della Circoscrizione Giardino - iniziato nel 2001 con il progetto 'Città solidale e sicura', il cui prossimo approdo sarà la presenza di un mercatino rionale settimanale". L'obiettivo sul quale convergono le diverse iniziative - ha detto oggi in conferenza stampa il dirigente dei servizi Sociali, Ivano Guidetti è "creare opportunità di convivenza civile in un luogo in cui si concentrano situazioni di conflittualità". Il sindaco Gaetano Sateriale ha rimarcato l'intensità dell'impegno dell'Amministrazione comunale. "Il problema è complesso da risolvere definitivamente poiché concorrono molti differenti fattori, però c'è uno sforzo continuo per contrastare gli effetti più negativi e migliorare la situazione". Il sindaco ha ricordato l'installazione delle telecamere che consentono il controllo della zona e fungono da deterrenti per la criminalità e ha citato inoltre la collaborazione fra le forze dell'ordine. "Ma non potevamo limitarci alla repressione dei fenomeni di delinquenza e quindi abbiamo acquisto alcuni locali che ospiteranno attività di mediazioni dei conflitti". La presenza di mediatori culturali, mediatori di comunità, vigili di quartiere contribuirà a ridurre le tensioni e a rendere più sicura la zona. "Promuoviamo iniziative culturali, organizziamo eventi, stimoliamo l'azione del volontariato perché vogliamo che le persone si riapproprino dei loro spazi. Ci riusciremo se sapremo separare le situazioni di criminalità da quelle che sono solamente manifestazioni connesse al disagio sociale di persone che vivono una condizione precaria". "Grattacielo in centro" Questo in dettaglio il calendario degli appuntamenti nell'area verde di viale Costituzione. La partecipazione è libera e gratuita. Venerdì 23 giugno ore 16,30: "TALETE" (In-formazione sviluppo socio-economico del territorio ferrarese) ore 16,30: "ARCIRAGAZZI" (Laboratorio di murales per la realizzazione dello striscione di benvenuto in collaborazione con i centri d'aggregazione giovanile della città) ore 21,00: "BANDA FILARMONICA COMUNALE" "F.Musi" (Concerto della banda comunale) Sabato 24 giugno ore 16.30: "CITTADINI DEL MONDO", in collaborazione con "I LUOGHI DELLA TERRA" e con la Provincia di Ferrara, presenta: racconti brasiliani e laboratorio per costruzione aquiloni con materiali riciclati) ore 21,00: "I RAGAZIT DA NA VOLTA" (Commedia tradizionale ferrarese) Lunedì 26 giugno ore 21: "SPAZIO MUSICA" (Concerto del sestetto di clarinetti di Ferrara su musiche di Piazzola, Morricone, Rota, Gershwin), a cura del Circolo musicale Frescobaldi. Martedì 27 giugno ore 21: "SPAZIO MUSICA" (Concerto della Infradito Band, soul & cover '70 e '80), a cura del Circolo musicale Frescobaldi. Mercoledì 28 giugno ore 21: "LABORATORIO di URBANISTICA PARTECIPATA" (In collaborazione con "Il corpo va in città") Venerdì 30 giugno ore 16,30: "TALETE" (In-formazione sviluppo socio-economico del territorio ferrarese) ore 17,00: "LABORATORIO di CERAMICA"(Preparazione e cottura ceramica per adulti e bambini a cura di Giuliana Zampini e Sara Mantovani) "IL BAULE VOLANTE" (letture per bambini) Sabato 1 luglio ore 16,30: "CITTADINI DEL MONDO", in collaborazione con "I LUOGHI DELLA TERRA" e con la Provincia di Ferrara presenta: racconti brasiliani e laboratorio per face-painting, disegni sui volti dei bambini); sarà presente inoltre un gonfiabile per bambini nella zona delle attività. Domenica 2 luglio ore 18: "NAFSI AFRIKA ENTERTAINMENT GROUP" (Spettacolo di tradizione africana dal Kenya - Ballerini, acrobati e musicisti) ore 22: Proseguimento dello spettacolo sul palco di "Ferrara sotto le stelle" in Piazza Castello. Giovedì 6 luglio ore 21: "RASSEGNA CINEMATOGRAFICA con LOUISE BROOKS" (Proiezione di film in lingua originale) Venerdì 7 luglio ore 17: "LABORATORIO di CERAMICA"(Preparazione e cottura ceramica per adulti e bambini a cura di Giuliana Zampini e Sara Mantovani) "IL BAULE VOLANTE" (letture per bambini) ore 21: "CENTRO MEETING" (Proiezione di un film argentino, tema "La battaglia del deserto", conquista della Patagonia e sterminio indigeno) Sabato 8 luglio ore 15,30: "TEATRO UNIVERSITARIO di FERRARA" (Invitiamo i bambini a giocare, a cura delle studentesse di comunicazione pubblica della cultura e delle arti) ore 16,30: "CITTADINI DEL MONDO", in collaborazione con "I LUOGHI DELLA TERRA" e con la Provincia di Ferrara presenta: racconti brasiliani, chiusura della narrazione, un laboratorio per la costruzione di burattini e un laboratorio di pittura. Lunedì 10 luglio ore 21: "SPAZIO MUSICA" (Concerto della Baker Shop Blues Band), a cura del Circolo musicale Frescobaldi. Mercoledì 12 luglio ore 21: "LABORATORIO di URBANISTICA PARTECIPATA" (In collaborazione con "Il corpo va in città") Giovedì 13 luglio ore 16.30: "TEATRO UNIVERSITARIO di FERRARA" (Creazione collettiva, a cura delle studentesse di comunicazione pubblica della cultura e delle arti) ore 21: "RASSEGNA CINEMATOGRAFICA con LOUISE BROOKS" (Proiezione di film in lingua originale) Venerdì 14 luglio ore 16.30: "TEATRO UNIVERSITARIO di FERRARA" (Creazione collettiva, a cura delle studentesse di comunicazione pubblica della cultura e delle arti) ore 21: "CENTRO MEETING" (Documentario sui ballerini di tango argentini e dibattito sulla situazione argentina) Sabato 15 luglio ore 16,30: "CITTADINI DEL MONDO", in collaborazione con "I LUOGHI DELLA TERRA" e con la Provincia di Ferrara presenta: spazio pittura, laboratorio per la costruzione di piccoli giocattoli in legno e rappresentazione con i burattini costruiti nei giorni precedenti della storia brasiliana narrata); sarà presente inoltre un gonfiabile per bambini nella zona delle attività. ore 21,00: "I RAGAZIT DA NA VOLTA" (Commedia tradizionale ferrarese) Lunedì 17 luglio ore 21: "SPAZIO MUSICA" (Concerto della River Side Blues Band), a cura del Circolo musicale Frescobaldi. Mercoledì 19 luglio ore 16.30: "TEATRO UNIVERSITARIO di FERRARA" (Creazione collettiva, a cura delle studentesse di comunicazione pubblica della cultura e delle arti) ore 21: "LABORATORIO di URBANISTICA PARTECIPATA" (In collaborazione con "Il corpo va in città") Giovedì 20 luglio ore 21: "RASSEGNA CINEMATOGRAFICA con LOUISE BROOKS" (Proiezione di film in lingua originale) Sabato 22 luglio ore 21: "I RAGAZIT DA NA VOLTA" (Commedia tradizionale ferrarese) Lunedì 24 luglio ore 21: "SPAZIO MUSICA" (Concerto del Duo Chitarristico Country Davide Macchi & Francesco Bottazzi), a cura del Circolo musicale Frescobaldi. Mercoledì 26 luglio ore 21: "BANDA FILARMONICA COMUNALE" "F.Musi" (Concerto della banda comunale) Giovedì 27 luglio ore 21: "LABORATORIO di URBANISTICA PARTECIPATA" (In collaborazione con "Il corpo va in città") Venerdì 28 luglio ore 21: "SONIKA" presenta LIVE: METAL DENTAR, BLACK WINGS, ASGARD. Sabato 29 luglio ore 21: "CENTRO MEETING" (Serata dedicata ai Paesi dell'est: presentazione documentario sul tema "badanti" del regista svizzero Matteo Bellinelli girato a Ferrara nel 2005, seguito da dibattito condotto dall'associazione Nadiya sui problemi dell'immigrazione femminile) Domenica 30 luglio ore 21: "SONIKA" presenta LIVE: PSYCHO THERAPY?, NOISE FOR NOTHING, FANCA'. (Il calendario degli appuntamenti potrà subire variazioni)