CONSIGLIOnotizie 100/2006 -Attività delle Commissioni, Attività delle Circoscrizioni, Attività del Consiglio comunale (Interpellanze e interrogazioni e resoconto della seduta del 27 giugno)
27-06-2006 / Giorno per giorno
CONSIGLIO notizie Agenzia di informazione del Consiglio comunale di Ferrara e delle Circoscrizioni Direttore responsabile: Sergio Gessi - Redazione: Lucia Mattioli (caporedattore), Elena Frighi, Alessandro Zangara Supplemento a "Comune notizie" - Reg. Trib. Fe n.3 del 1995 ATTIVITA' DELLE COMMISSIONI 3.a commissione consiliare La 3.a commissione consiliare Urbanistica e Edilizia privata, Lavori pubblici, Mobilità, presieduta dal Consigliere Antonio Pavoni, si riunirà giovedì 29 giugno alle 15.30 nella sala "E.Zanotti" della residenza municipale. Vediamo i più rilevanti punti all'ordine del giorno: (assessore relatore Stefano Cavallini ) - Approvazione del Regolamento per la gestione del servizio biciclette pubbliche nel Comune di Ferrara; (assessore relatore Raffaele Atti) - Lavori di costruzione del canale diversivo Rocca a San Bartolomeo in Bosco, adozione di variante al Piano regolatore per l'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio; - Adeguamento provvisorio del Piano regolatore per le zone interessate da stabilimenti soggetti a rischio di incidente rilevante; - Controdeduzioni alle osservazioni e approvazione del piano particolareggiato di iniziativa pubblica nell'intervento di miglioramento dell'accesso al polo chimico di Ferrara e incremento dell'offerta di aree di carattere ecocompatibile in variante al Piano regolatore. ATTIVITA' DELLE CIRCOSCRIZIONI - Circoscrizione Zona Nord Est La commissione Sanità e Sport si riunirà giovedì 29 giugno alle 18.30 nella sede di via Cà Bruciate 39 per esaminare il resoconto economico-gestionale degli impianti sportivi comunali e la ripartizione dei fondi relativi all'anno 2005. - Circoscrizione Centro cittadino Il Consiglio si riunirà giovedì 29 giugno alle 21 nella sede di via Capo delle Volte 4/d. Questi alcuni dei temi in discussione: presentazione dei risultati del questionario "Progetto Giuseppina, osservazioni su "Progetto di una stazione per la rete di trasmissione in tecnologia DVB-H in via Cairoli 9", espressione di parere su "Disciplina comunale dell'esercizio delle attività di somministrazione alimenti e bevande", su impegni di spesa e contributi. ATTIVITA' DEL CONSIGLIO COMUNALE Interpellanze e interrogazioni OGGETTO - CONSIGLIERI PRESENTATORI - DESTINATARI Interpellanza in merito alla bocciofila di San Bartolomeo in Bosco - Simone Lodi (AN) - Sindaco e assessore Raffaele Atti. Interpellanza per garantire il pluralismo linguistico sulla cartellonistica all'interno del S.Anna - Luca Cimarelli (AN) - Sindaco e assessore Maria Giovanna Cuccuru. Interpellanza in merito all'eccessiva vegetazione sul cavalcavia del Barco - Simone Lodi, Enrico Brandani (AN) - Sindaco e assessore Claudio Bariani. Seduta del Consiglio comunale del 27 giugno Surroga Kiwan Kiwan (Prc) al posto della dimissionaria Zucchini La seduta è stata aperta dalla surroga della consigliera comunale dimissionaria Emanuela Zucchini con Kiwan Kiwan, secondo dei non eletti nelle file del partito della Rifondazione comunista. A seguito delle dimissioni della consigliera, l'ufficio di presidenza del Consiglio (sentita l'indisponibilità di Sandro Cardinali, primo dei non eletti) aveva interpellato Kiwan Kiwan. Poiché lo stesso ha rimosso entro i termini di legge ogni ragione d'incompatibilità all'assunzione della carica (si è dimesso da membro del CDA dell'Acer) si è potuto procedere alla surroga, votata all'unanimità. Il neo consigliere siederà fra i banchi a fianco dell'altra rappresentante di Rifondazione Irene Bregola. Ordine del giorno A sostegno dei lavoratori dell'Upim Con il voto unanime del Consiglio è stato approvato l'ordine del giorno presentato dalla maggioranza in merito all'attivazione di "iniziative volte a sventare la chiusura del punto vendita Upim e a sostegno dei lavoratori e delle lavoratrici". Nel documento il Consiglio comunale, dopo avere espresso "solidarietà ai lavoratori e alle lavoratrici e denunciato l'atteggiamento dell'azienda, che continua a non dare le dovute risposte ai dipendenti e alle forze sindacali" impegna la Giunta "a garantire il vincolo di destinazione d'uso dell'immobile al fine di sventare ogni eventuale tentativo di speculazione e riconfermare la volontà di valorizzare il centro storico come luogo vitale, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini" e richiede l'intervento dei parlamentari del territorio "affinché si facciano immediatamente promotori di azioni volte a verificare ogni possibilità di soluzione della vertenza a livello nazionale". Dopo l'illustrazione del documento da parte della consigliera Maria Giulia Simeoli (Pdci) sono intervenuti i consiglieri Massimo Masotti (FI), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Luca Cimarelli (AN), Barbara Diolaiti (Verdi) e l'assessore Raffaele Atti. Queste le delibere approvate assessore relatore Roberto Polastri - Approvazione del rendiconto dell'esercizio 2005 del Comune di Ferrara. Dopo l'illustrazione del documento da parte dell'assessore Roberto Polastri sono intervenuti i consiglieri Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Enrico Brandani (AN), Ilario Zamariolo (La rosa nel pugno), Pier Francesco Perazzolo (FI), Francesco Vinci (DS), Simone Lodi (AN). Dopo la replica dell'assessore Roberto Polastri per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Federico Saini (FI), Barbara Diolaiti (Verdi), Gianluca Vitarelli (La Margherita), Irene Bregola (Prc), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Enrico Brandani (AN). A favore hanno votato DS, Verdi, Pdci, Prc, La rosa nel pugno, La Margherita, contrari AN, FI, Io amo Ferrara. LA SCHEDA - Il risultato della gestione 2005 mette in evidenza il raggiungimento di importanti obiettivi: a) Il rispetto del patto di stabilità interno, che ha permesso al Comune di non essere assoggettato alle sanzioni introdotte con l'art. 1, commi da 21 a 41, della Legge finanziaria 205, a carico dei comuni inadempienti, ovvero il divieto di procedere ad assunzioni di personale a qualsiasi titolo, anche avvalendosi di eventuali deroghe disposte per il periodo di riferimento; il divieto di ricorrere all'indebitamento per finanziare investimenti, nonché l'obbligo di ridurre almeno del 10%, rispetto al 2003, le spese di acquisto di beni e servizi impegnabili nel Bilancio 2006. b) un avanzo di amministrazione di euro 5.569.507,82 di cui euro 1.301.353,24 liberi da vincoli di impiego. In merito a tale risultato si deve sottolineare che, così com'è accaduto nel 2004, anche nel 2005 la gestione di competenza chiude con un avanzo (euro 827.019,44) a testimonianza dello sforzo continuo che questa Amministrazione profonde nel mantenere il pareggio di Bilancio. c) Il mantenimento del livello quali-quantitativo dei servizi svolti dal Comune, nonostante la lievitazione dei costi dovuti all'inflazione. Tale difficoltà è stata superata con un recupero di efficienza e le cifre sono li a testimoniarlo. Pertanto l'avanzo di amministrazione 2005 è stato di euro 5.569.507,82 ed è composto dal risultato positivo ottenuto sia nella gestione di competenza, sia nella gestione residui: la prima ha chiuso con un risultato di euro 827.019,44 al quale si deve sommare la quota di euro 1.064.796,37 di avanzo di amministrazione 2004 impiegato nella parte uscita del bilancio, nel corso dell'esercizio; la seconda ha chiuso con un risultato di euro 3.677.602,73. Poiché si tratta di valori finali, è evidente che sono espressione di un saldo aritmetico tra maggiori e minori entrate, rispetto a maggiori o minori spese o economie intervenute durante l'esercizio, in tutti i comparti di bilancio. - Riconoscimento del debito fuori bilancio di euro 40.176,29 dovuto alla ditta Falzoni/Marchetti a titolo di indennità per l'esproprio delle aree di loro proprietà rientranti nel progetto di restauro, recupero a valorizzazione delle Mura di Ferrara. Approvazione variazione al Bilancio di previsione 2006. La delibera è stata illustrata dall'assessore Roberto Polastri. A favore hanno votato DS, Verdi, Pdci, Prc, La rosa nel pugno, La Margherita,AN, FI; contrari Io amo Ferrara. assessore relatore Raffaele Atti - Realizzazione di un'area boschiva di mitigazione ambientale a Cassana. Adozione di variante al Piano regolatore ai sensi dell'art. 15 comma 4 della legge regionale 47/78 per l'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio. Dopo l'illustrazione del documento da parte dell'assessore Raffaele Atti sono intervenuti i consiglieri Luca Cimarelli-AN (che ha posto una questione pregiudiziale richiedendo la sospensione della pratica), l'assessore Atti (che ha respinto la richiesta), Paolo Orsatti (FI), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Francesco Colaiacovo (DS), Pier Francesco Perazzolo (FI), Enrico Brandani (AN), Barbara Diolaiti (Verdi), Luca Cimarelli (AN). Dopo la replica dell'assessore Atti per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Francesco Colaiacoivo (DS), Mauro Malaguti -AN (che ha annunciato l'uscita dall'aula del suo gruppo al momento del voto), Pier Francesco Perazzolo- Fi (che ha annunciato l'uscita dall'aula del suo gruppo al momento del voto), Barbara Diolaiti (Verdi). Unanimità. LA SCHEDA - La nuova area boschiva nasce con compiti di mitigazione ambientale in vista del potenziamento del termoutilizzatore dei rifiuti urbani di Cassana. L'opera si inserisce nell'ambito delle azioni e degli interventi previsti in un protocollo d'intesa fra Agea spa, Provincia, Comune e circoscrizione Nord Ovest volti a garantire una migliore compatibilità ambientale alla luce anche dei problemi urbanistici e delle carenze infrastrutturali del territorio già gravato dal peso delle attività industriali, artigianali e da altri servizi. La nuova area (definita Dotazioni ecologiche ambientali - Aree agricole di mitigazione e compensazione ambientale) interesserà alcune proprietà private per le quali si rende necessario porre il vincolo preordinato all'esproprio e le aree pubbliche individuate a sud dell'impianto di termovalorizzazione e delimitate dal canale Burana e da via Canal Bianco. Sulle stesse poi, Agea Spa interverrà con la piantumazione. - Realizzazione di una rotatoria tra le vie Eridano e Michelini. Approvazione di variante al Piano regolatore ai sensi dell'art. 14 comma 4 della Legge Regionale 47/78 per l'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio. Dopo l'illustrazione della delibera da parte dell'assessore Raffaele Atti è intervenuto il consigliere Liliano Cavallari (Io amo Ferrara). A favore hanno votato DS, Verdi, Pdci, Prc, La rosa nel pugno, La Margherita,AN, FI; contrari Io amo Ferrara. LA SCHEDA - L'intervento prevede la realizzazione di una nuova rotatoria stradale in corrispondenza dell'intersezione fra le vie Eridano e Michelini, attualmente regolata da un impianto semaforico. Tale rotatoria contribuirà in modo determinante allo snellimento del traffico, con conseguente miglioramento delle condizioni di sicurezza e di qualità ambientale degli abitanti di Mizzana e di Cassana. La variante oggetto della delibera consiste esclusivamente nell'apposizione del vincolo espropriativo di alcune aree private attualmente utilizzate a seminativo e classificate dal Piano regolatore come "Area stradale o di pertinenza dei corsi d'acqua". Nei termini di legge non sono sopravvenute osservazioni, opposizioni e rilievi di merito. -Variante al Piano regolatore per la modifica della classifica di aree in via Bologna e via Saragat, di cui all'art. 15 comma 2 della Legge regionale 47/78. Controdeduzioni alle osservazioni e alle riserve. Approvazione. La delibera è stata illustrata dall'assessore Raffaele Atti. Unanimità - Variante al Piano regolatore per la rettifica della categoria d'intervento in edifici in base ai disposti dell'art. 15 comma 2 della Legge regionale 47/78, controdeduzioni. La delibera è stata illustrata dall'assessore Raffele Atti. Unanimità - Autorizzazione a rilasciare all'Avis di San Martino un permesso di costruire il deroga alle norme del Piano regolatore, ai sensi dell'articolo 15 della legge Regionale 31/2002 per lavori consistenti nella chiusura di una pensilina e costruzione di un bagno e antibagno per disabili, in ampliamento al fabbricato a San Martino in via chiesa 170. La delibera è stata illustrata dall'assessore Raffele Atti. Unanimità