Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Delibere approvate nella riunione di Giunta di mercoledì 28 giugno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di mercoledì 28 giugno

28-06-2006 / Giorno per giorno

Assessorato Lavori pubblici, Protezione civile, assessore Claudio Bariani: Al via un massiccio piano di manutenzione stradale nel territorio comunale. Saranno distribuiti sul territorio di sei diverse circoscrizioni gli interventi di manutenzione stradale approvati stamani dalla Giunta e rientranti in un più ampio piano di opere di ripristino delle pavimentazioni di strade e marciapiedi predisposto dal servizio Infrastrutture del Comune. Tra le vie interessate da questo primo stralcio di lavori figurano via Carlo Mayr, corso Isonzo, via Pomposa, il controviale di via Comacchio, le vie Ricostruzione, Vicenza e Vallelunga nell'area della circoscrizione Nord, le vie Pelosa, Musico e Catena all'interno della circoscrizione Nord Ovest e altre strade nei territori delle circoscrizioni Centro, Giardino Arianuova Doro e Via Bologna. Le opere in programma prevedono la rimozione e il rifacimento della pavimentazione stradale e di tratti di marciapiedi, oltre alla sistemazione delle banchine, delle caditoie e dei pozzetti esistenti. La spesa complessivamente prevista ammonta a 942mila euro e sarà finanziata per la quota di 60mila euro con economie realizzate su precedenti lavori e per la somma restante con prestito delle Banca europea per gli investimenti. Tutti gli interventi rientrano nei Programmi partecipati di quartiere (Ppq) delle rispettive Circoscrizioni e sono dunque il frutto di un processo decisionale e progettuale che ha visto il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini e delle loro associazioni. Altri progetti di manutenzione stradale da eseguire sul territorio comunale saranno sottoposti all'approvazione della Giunta nelle prossime settimane, a completamento di un massiccio piano di rinnovo delle pavimentazioni da realizzare nel corso dell'estate.  Sostituzione della rete idrica e fognaria in via Carri. Via Carri sarà presto dotata di una nuova rete fognaria e idrica con i relativi allacciamenti. Il progetto elaborato dai tecnici di Hera sarà eseguito a cura della stessa società, mentre la spesa preventivata di 106mila euro sarà finanziata dall'Amministrazione comunale con economie realizzate su opere pubbliche già completate.  Contributo per i volontari della protezione civile. E' di 500 euro il contributo erogato al Coordinamento delle associazioni di volontariato di protezione civile di Ferrara per la realizzazione della Festa del volontariato di protezione civile della provincia di Ferrara che si è svolta il 10 giugno scorso. Assessorato Urbanistica e Pianificazione territoriale, assessore Raffaele Atti: Bando per la selezione dei soggetti partecipanti all'Urban center. Sarà diffuso entro breve tempo il bando, approvato stamani dalla Giunta, per la selezione delle associazioni culturali e delle organizzazioni economiche ferraresi che prenderanno parte alle attività dell'Urban center comunale. L'avviso sarà affisso all'albo pretorio e pubblicato sul sito internet del Comune e sarà inoltre inviato per posta alle associazioni e organizzazioni del territorio, che avranno poi trenta giorni di tempo per l'inoltro dell'eventuale richiesta di adesione.  Contributo per la quarta rassegna urbanistica regionale. E' di 5mila euro il contributo erogato all'Inu - Istituto nazionale di urbanistica - Emilia Romagna per l'organizzazione della quarta rassegna urbanistica regionale che si è svolta a Bologna nelle scorse settimane. Settore Attività e manifestazioni culturali, sindaco Gaetano Sateriale: Iniziativa promozionale per i musei cittadini. Si chiama "check-in tourist card" e consentirà ai suoi possessori l'ingresso a tariffa ridotta nei musei comunali. E' la tessera che l'Unione industriali di Ferrara e l'Associazione industriali di Ravenna rilasceranno ai clienti delle strutture ricettive loro associate dopo un soggiorno di almeno una notte in una delle due città. L'iniziativa è frutto di accordi tra le associazioni e le Amministrazione comunali dei due capoluoghi e ha l'obiettivo di favorire lo scambio di flussi turistici fra il territorio ferrarese e quello ravennate. Oltre a palazzo Schifanoia, al civico lapidario e alle Gallerie d'arte moderna di palazzo Massari (museo Boldini e dell'Ottocento, museo De Pisis e Padiglione d'arte contemporanea), i titolari della card potranno infatti visitare ad ingresso ridotto anche la Domus dei Tappeti di pietra, il museo di San Nicolò e la Loggetta lombardesca a Ravenna.  A Ferrara Arte la gestione dei servizi di fruizione pubblica dei musei comunali. Sarà Ferrara Arte ad occuparsi in via sperimentale per i prossimi sei mesi, a partire dal 1° luglio, della gestione dei servizi di fruizione pubblica dei musei comunali. La società si interesserà in particolare delle attività di accoglienza, assistenza e sorveglianza del pubblico, oltre che della distribuzione di materiale informativo e di altri servizi accessori. Assessorato Sanità, Politiche sociali e per l'integrazione, assessore Giovanna Cuccuru: Servizio di guardia zooiatrica. Sarà valida anche per tutto il 2006 la convenzione tra il Comune di Ferrar, il Silvep - Sindacato italiano veterinari libero professionisti e l'Ordine dei medici veterinari della provincia di Ferrara, per il servizio di guardia veterinaria nell'ambito del territorio comunale. La spesa relativa ammonta a 20.600 euro.