Il Museo di Storia naturale apre quattro serate ad "Apprendisti scienziati estate"
01-07-2006 / Giorno per giorno
Prende il via giovedì 6 luglio un'edizione speciale estiva dei laboratori "scientifici" serali del Museo di Storia naturale. L'iniziativa, dal titolo "Apprendisti scienziati estate", si propone di continuare ad accompagnare i partecipanti nell'esplorazione dei misteri e delle magie di un mondo straordinario e a scoprire il patrimonio naturalistico del Museo di via De Pisis. Organizzate in collaborazione con l'associazione Didò, che condurrà le attività, le serate sono aperte a tutti e in particolare alle famiglie con bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni. Una breve visita tematica alle sale del Museo introdurrà ogni volta l'argomento che sarà poi approfondito durante il laboratorio. Ogni incontro si terrà presso il Museo con inizio alle 21 e durerà un'ora e mezza. Potranno partecipare 15 persone per sera al costo previsto di euro 3,50. La prenotazione è obbligatoria. Informazioni e prenotazioni presso la sezione didattica del Museo civico di Storia naturale di Ferrara in via De Pisis, 24 dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle12, tel. 0532 203381 - 206297, www.comune.fe.it/storianaturale, dido.storianaturale@comune.fe.it. LA SCHEDA - Questo il programma delle serate: - Giovedì 6 luglio: I fiori, meraviglie della natura (per adulti e ragazzi dai 3 ai 10 anni) Profumati, dai mille colori, i fiori ci svelano la bellezza della natura. Con le loro forme, spesso molto strane, sembrano provenire da mondi fantastici. I fiori e i loro piccoli amici, gli insetti, ci raccontano molte storie straordinarie. Marco Gottardo, naturalista e attore dell'Associazione Didò, condurrà adulti e bambini in un viaggio sensoriale alla scoperta del mondo dei fiori! Spazio poi alla creatività: nel corso del laboratorio realizzeremo bellissimi fiori di carta. E ancora degustazioni profumate a sorpresa! - Giovedì 20 luglio Microcosmos (per adulti e bambini dai 7 ai 12 anni) Ali variopinte, esili antenne e occhi composti: un mondo segreto da scoprire al microscopio, per imparare a riconoscere i principali gruppi di insetti. Immagini ingrandite e la visita alla collezione entomologica del Museo permetteranno di conoscere gli esemplari più curiosi e sorprendenti di questi lievi animaletti. - Giovedì 3 agosto: Il mondo perduto .. (per adulti e ragazzi dai 5 ai 12 anni) Si entrerà nella macchina del tempo per precipitare alla velocità della luce nei giurassici scenari dove si muovevano gli inquietanti dinosauri. Nell'avvincente esplorazione delle collezioni paleontologiche del Museo, alla ricerca di orme, ossa e denti di questi spaventosi lucertoloni, si scoprirà che non tutti i grandi rettili del passato erano dei dinosauri e si potrà avere un incontro ravvicinato con il terrificante tirannosauro. Al ritorno dal giurassico tutti realizzeranno un piccolo gioco con tante notizie e curiosità sul mondo perduto, da tenere sempre a portata di mano per rapide consultazioni - Giovedì 24 agosto: Bistecche di mosca per piante carrrnivore! (per adulti e ragazzi dai 7 ai 12 anni) Nell'aiuola della mostra " Dal mondo dei fiori ", alla scoperta delle piante carnivore e della loro vita bizzarra, ovvero: come mangiare senza bocca e muoversi senza muscoli. Dove vivono? Cosa mangiano? Una serata tra tappeti appiccicosi, bicchieri inebrianti, tagliole ad acqua, trabocchetti aspiranti, e chi più ne ha più ne metta. E, per i più coraggiosi, delle vere piante carnivore da coltivare a casa, ma niente paura...non mordono!