Comune di Ferrara

domenica, 04 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Al MAF un nuovo incontro con l''arzdora' e con le memorie ferraresi e dei borghi appenninici

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE - Domenica 21 ottobre dalle 15.30 a San Bartolomeo in Bosco

Al MAF un nuovo incontro con l''arzdora' e con le memorie ferraresi e dei borghi appenninici

19-10-2012 / Giorno per giorno

Domenica 21 ottobre, dalle 15.30, ritorneranno al MAF - Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese - di San Bartolomeo in Bosco i cibi ferraresi, proposti fra tradizione e nuove esperienze gastronomiche. Faranno da cornice all'evento le memorie dei borghi appenninici con i loro cibi e la loro cultura popolare. Un'autentica "arzdóra" illustrerà in questa occasione l'"arte" ferrarese degli gnocchi con una dimostrazione in diretta, preceduta da un intervento di Caterina Scaramagli, curatrice di questi appuntamenti che da alcuni anni riscuotono l'attenzione del pubblico, che sarà autorizzato a porre domande e a chiedere chiarimenti all'"arzdóra" stessa. Gli gnocchi, anzi "i" gnocchi, come abitualmente si definiscono, sono un piatto che riserverà molte sorprese!
Nella stessa giornata sarà presentata la mostra del noto fotografo Stefano Monetti In viaggio lungo il Reno: ambiente, arte, storia. Autore di rilevanti campagne artistiche, storiche e ambientali, Stefano Monetti propone una carrellata di splendide immagini del fiume Reno, in un ideale viaggio dalle sorgenti nel pistoiese alla foce nel ravennate passando attraverso i territori ferraresi. Allestita nella sala espositiva del MAf , sarà visitabile sino al prossimo 8 novembre.
Nell'occasione sarà pure presentato il corposo volume, di Mauro Lenzi (a cura di Anna Luce Lenzi), Lùstrola e i lustrolesi. Voci e memorie dall'Appennino tosco-emiliano, recentemente edito dal Gruppo di studi dell'Alta Valle del Reno bolognese e pistoiese. Lùstrola è un piccolo e affascinante borgo dell'appennino bolognese, ai confini con la Toscana, del quale l'autore, scomparso da diversi anni, ha raccolto le memorie più autentiche, dalla vita quotidiana alla festa, dal lavoro ai piccoli avvenimenti comunitari. Una parte del volume è dedicata al canto, ai cicli lavorativi e alla cucina: grazie a splendidi disegni, il lettore potrà effettuare un itinerario (con caratteristiche molto attinenti ad alcune sezioni espositive del MAF) che ricostruisce antiche manualità e cibi della tradizione.
Come di consueto, un "interessante" buffet con prodotti della terra ferrarese, riservato a tutti i partecipanti, concluderà il pomeriggio.
Organizzata dal Comune di Ferrara, dal MAF e dall'associazione omonima, l'iniziativa fa parte del calendario ufficiale della Festa Internazionale della Storia, promossa dall'Università di Bologna.

MAF - Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese via Imperiale, 263 44124 - San Bartolomeo in Bosco (Fe) Tel. 0532 725294 - Fax 0532 729154 e-mail: info@mondoagricoloferrarese.it