BIBLIOTECA ARIOSTEA - Lunedì 22 ottobre alle 17 alla sala Agnelli. A cura di Massimo Guglielmi
Prima conferenza del ciclo 'Sinfonie Urbane' dedicato a Michelangelo Antonioni
19-10-2012 / Giorno per giorno
Avrà per tema 'La porta sull'autostrada (il paesaggio costretto) - Sul set di Identificazione di una donna' e sarà a cura di Massimo Guglielmi il primo appuntamento del ciclo di conferenze "Sinfonie Urbane", in programma lunedì 22 ottobre alle 17 alla sala Agnelli della biblioteca Ariostea. Il progetto, a cura di Doris Cardinali dell'associazione Michelangelo Antonioni in collaborazione con Amici della Biblioteca Ariostea e il patrocinio di Comune di Ferrara e Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Ferrara, è inserito nell'ambito del Piano Michelangelo Antonioni - La ricerca di un posto nel paesaggio nell'ambito delle celebrazioni del centenario della nascita del regista ferrarese. Il ciclo è da intendersi come momento di studi interdisciplinari fra letteratura, arte, musica, estetica e film studies. "Sinfonie Urbane" prevede fino a marzo 2013 sei conferenze a cadenza mensile con interventi di Andrea Gatti, Alberto Boschi, Gianni Venturi, Diletta Pavesi, Giorgio Rimondi.
Nel corso del primo incontro Massimo Guglielmi parlerà della sua esperienza in qualità di aiuto regista sul Set di Identificazione di una donna (1982). Attraverso l'ausilio di materiale audiovisivo indedito, si cercherà di spiegare in che modo gli strumenti del medium siano indispensabili a scorgere, tra le ambiguità del reale, il modo in cui opera lo "sguardo di Antonioni"; sguardo, questo, che ha messo in discussione il ruolo del regista nel cinema moderno e il linguaggio cinematografico tout court.
Il prossimo incontro, a cura di Andrea Gatti, si svolgerà lunedì 12 novembre alle 17 alla sala Agnelli sul tema 'Finis terrae: i margini del mondo. L'estetica del paesaggio in Michelangelo Antonioni'.
Si allega il programma dell'iniziativa sinfonie urbane_locandina.pdf