GIUNTA COMUNALE – Le principali delibere approvate nella riunione di martedì 23 ottobre
Nell’area della stazione stop alla vendita di bevande alcoliche in recipienti di vetro
23-10-2012 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 23 ottobre:
Assessorato al Commercio, Attività produttive e Formazione Professionale, assessore Deanna Marescotti:
- Fissate le sanzioni per il divieto di vendita di bevande in recipienti di vetro nella zona della stazione
Ammonta a 300 euro la sanzione prevista per chi viola l'ordinanza comunale di "Divieto di vendita per asporto di bevande alcoliche contenute in recipienti di vetro" nell'area della stazione ferroviaria cittadina. A prevederlo è la delibera approvata stamani Giunta, che, con tale sanzione, mira a rendere più efficace la funzione deterrente del provvedimento dirigenziale emanato in questi giorni.
Obiettivo dell'ordinanza dirigenziale è infatti quello di prevenire possibili situazioni di pericolo segnalate dai residenti della zona della stazione e delle vie limitrofe e legate al frequente abbandono in strada di recipienti in vetro da parte degli avventori degli esercizi dell'area.
Nel dettaglio, l'ordinanza prevede il divieto di vendita per asporto di qualunque tipo di bevanda alcolica contenuta in recipienti di vetro, da parte di tutti gli esercizi di somministrazione, compresi gli operatori di commercio alimentare su area pubblica, gli operatori di phone-center e i circoli privati di: p.le Castellina; via Costituzione; via Felisatti; via Modena (da via Santini a via Gulinelli); via Marconi (da via Del Lavoro a via Michelini); via Oroboni (da via Guidoboni a via G.Bianchi); via Ortigara (da via Poledrelli a corso Piave); via Padova (da via Modena a via Galvani); v.le Po; via Porta Catena (da viale Po a via G.Bianchi); p.le Prosperi; v.le IV Novembre (da viale Cavour a via Fortezza); via Santini; p.le Stazione.
Il divieto è in vigore tutte le sere dalle 19 alle 4 del giorno successivo, nel periodo invernale; e dalle 20 alle 4 del giorno successivo, nel periodo estivo (con l'ora legale).
Assessorato al Bilancio, assessore Luigi Marattin:
- Variazione al bilancio comunale per i contributi alle famiglie sfollate a seguito del sisma
Ammonta a 250mila euro la variazione al bilancio di previsione comunale 2012 approvata stamani dalla Giunta per consentire il pagamento dei contributi per 'l'autonoma sistemazione' delle famiglie sfollate a seguito degli eventi sismici del maggio scorso. La somma verrà poi rimborsata al Comune dall'Agenzia regionale di Protezione civile.
Assessorato alle Politiche scolastiche, Partecipazioni, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani
- Nuovi servizi in gestione associata con Masi Torello e Voghiera
Una serie di nuovi servizi e funzioni andrà ad aggiungersi a quelli già gestiti in maniera collegiale dai Comuni di Ferrara, Masi Torello e Voghiera, riuniti nell'associazione intercomunale Terre Estensi.
Costituita nel 2007, l'associazione si fonda sulla conduzione in forma associata dei servizi in materia di statistica, Sportello unico per le attività produttive e gestione del Piano di zona sociale e sanitario, oltre che delle funzioni di polizia municipale e amministrativa e di progettazione e gestione del sistema locale dei servizi sociali.
Ora, a questi ambiti si assommeranno, dopo il via libera del Consiglio comunale, anche quelli relativi ai servizi informatici, al Patto dei sindaci e alle attività comunali di pianificazione di protezione civile e coordinamento dei primi soccorsi.
- Spazio bambini Piccole Gru: rette ridotte per i mesi di luglio e ottobre 2012
Sarà ridotta a una quota pari al 25% dell'importo assegnato la retta per i mesi di luglio e ottobre 2012 dello Spazio bambini Piccole Gru. Il programma di interventi di ripristino degli edifici scolastici comunali, a seguito del sisma, ha infatti reso possibile la riapertura del servizio solo a partire dal 25 ottobre prossimo, con la riduzione del periodo di frequenza per il mese in corso a una sola settimana, come già avvenuto nello scorso mese di luglio.
Per questo anno scolastico il servizio, rivolto a bambini da 18 a 36 mesi d'età, sarà attivo dal 25 ottobre al 5 luglio prossimi in via Galilei 11.
- Accordi per il trasporto scolastico con i Comuni di Copparo e Masi Torello
Saranno rinnovate anche per gli anni scolastici 2012/2013 e 2013/2014 le convenzioni con cui i Comuni di Copparo e Masi Torello si impegnano a effettuare, senza oneri per il Comune di Ferrara, il servizio di trasporto scolastico per studenti residenti a Ferrara e frequentanti scuole situate nei loro territori. Per i rinnovi sarà necessario anche il via libera del Consiglio.
Immagini scaricabili:
