Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Secondo incontro di 'AmbientaLibri - Festival di Letteratura Ambientale'

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Sabato 27 ottobre alle 9.30 in sala Agnelli

Secondo incontro di 'AmbientaLibri - Festival di Letteratura Ambientale'

25-10-2012 / Giorno per giorno

 

"Energia per l'astronave terra"  è il libro di Nicola Armaroli e Vincenzo Balzani che sarà presentato sabato 27 ottobre alle 9.30 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea nell'ambito del secondo incontro di ‘AmbientaLibri - Festival di Letteratura Ambientale'. All'iniziativa - cinque appuntamenti sviluppati fino al prossimo 15 dicembre da Legambiente Circolo il Raggio Verde di Ferrara - interverranno gli autori.  Nicola Armaroli, dirigente di Ricerca del CNR, Consiglio nazionale delle ricerche, studia nuovi materiali per la conversione dell'energia solare e lo sviluppo delle nuove tecnologie di illuminazione. Coordina progetti di ricerca internazionali e, quando può, si dedica alla divulgazione della scienza sui temi dell'energia e delle risorse. Vincenzo Balzani, professore emerito di chimica all'università di Bologna, è Grande Ufficiale della Repubblica per meriti scientifici e Accademico dei Lincei. I suoi studi riguardano la fotosintesi artificiale e l'ideazione di dispositivi e macchine molecolari. Alla ricerca scientifica affianca un'intensa attività di divulgazione sul rapporto fra scienza, società e pace, con particolare riferimento ai temi dell'energia.

 LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - "Energia per l'astronave terra" è un libro di grande successo sul tema dell'energia, vincitore del premio Galileo per la divulgazione scientifica, che ritorna in una versione interamente aggiornata e con due nuovi capitoli dedicati alla situazione italiana. Sfatando miti diffusi e fornendo informazioni puntuali, mostra anche come sia infondato lo scetticismo di molti ascoltati opinionisti sul presente e sul futuro delle energie rinnovabili. Questa è la fonte giusta per chi vuole documentarsi con dati solidi e capire i veri termini del problema energetico che l'Italia deve rapidamente affrontare e risolvere.

 

(Comunicato a cura di Legambiente - Circolo il Raggio Verde di Ferrara)
‘AmbientaLibri - Festival di Letteratura Ambientale' - Ambiente e stili di vita più sostenibili sono i protagonisti del primo festival di letteratura ambientale organizzato da Legambiente e l'idea è nata a Ferrara.
Il circolo Raggio Verde di Legambiente Ferrara, promotore dell'iniziativa, patrocinata dal Comune di Ferrara, propone una nuova chiave di lettura dell'associazionismo ambientalista, che attraverso il festival ha l'obiettivo di promuovere e diffondere conoscenza e "buone pratiche", per uno stile di vita più sostenibile e consapevole.
"Ambientalibri - dichiara Claudio De Rossi, presidente del circolo ferrarese Il Raggio Verde - è dedicato a scuole e cittadini e inserito nella programmazione di attività ambientali-divulgative, attraverso le quali vorremmo coinvolgere da vicino i nostri concittadini ferraresi".
Cinque appuntamenti, dal 13 ottobre al 15 dicembre prossimi, nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, con grandi autori italiani che raccontano come vivere meglio, supportando e rispettando l'ambiente: Marco Gisotti giornalista ambientale; Vincenzo Balzani e Nicola Armaroli docenti e ricercatori dell'Università di Bologna; Peppe Ruggiero regista del documentario sulla mafia "Biutiful Cauntri"; Andrea Segrè e Luca Falasconi del Last Minute Market e Liliana Cori ricercatrice del Centro Nazionale delle Ricerche (C.N.R.). Una serie di saggi e romanzi a tematica ambientale e di green life style, che rendono più semplice avvicinare cittadini e studenti all'ambiente e alla sua gestione e protezione.
"Ringraziamo il Comune di Ferrara e gli assessorati all'Ambiente e alla Cultura - continua De Rossi - che hanno patrocinato questo progetto di sensibilizzazione dei cittadini, mission fondamentale della nostra associazione, e ricordiamo la collaborazione con il Master in Giornalismo e Comunicazione Istituzionale della Scienza dell'Università di Ferrara, che fornirà i docenti per l'introduzione della tematica nelle scuole".

Il prossimo appuntamento si svolgerà sabato 10 novembre per presentare "L'ultima cena. A tavola con i boss" (Edizioni Ambiente) di Peppe Ruggiero e Libera Terra.