Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Le iniziative per ricordare i caduti di tutte le guerre e per la Giornata delle Forze Armate

CELEBRAZIONI – Il programma dall’1 al 4 novembre

Le iniziative per ricordare i caduti di tutte le guerre e per la Giornata delle Forze Armate

30-10-2012 / Giorno per giorno

Come ogni anno il Comitato cittadino per le onoranze ha definito l'agenda delle manifestazioni programmate in occasione della giornata dedicata alla Commemorazione dei defunti (2 novembre) e della Festa dell'Unità Nazionale, Giornata delle Forze Armate (4 novembre).

 

- Giovedì 1 novembre

La Circoscrizione 3 e il Comitato per le Celebrazioni del 4 Novembre Ravalle, Casaglia e Porporana ricordano i Caduti di tutte le guerre con celebrazioni civili e religiose:

- a Porporana alle 9: Santa Messa e deposizione di una corona di alloro alla lapide presso la ex scuola elementare

- a Ravalle alle 10.30: Santa Messa e deposizione di una corona di alloro alla lapide presso la ex scuola elementare

 

- Venerdì 2 novembre

Alle 10, al Famedio della Certosa di Ferrara, benedizione dei caduti di tutte le guerre officiata dall'arcivescovo di Ferrara e Comacchio Paolo Rabitti;

Alle 10,20 deposizione, con onori militari, di corone d'alloro al Famedio dei caduti in guerra e al Sacello dei caduti per la libertà.

 

- Domenica 4 novembre

A Casaglia 

alle 11: Santa Messa e deposizione di una corona di alloro alla lapide presso la ex scuola elementare; saranno presenti la presidente della Circoscrizione 3 Paola Boldrini e l'assessore al Decentramento del Comune di Ferrara Luciano Masieri che terrà il discorso ufficiale di commemorazione.

A Ferrara

In occasione della Festa dell'Unità Nazionale, Giornata delle Forze Armate, alle 10,25 in piazza Cattedrale si svolgerà l' alzabandiera; seguito alle 10,30 dalla deposizione di una corona d'alloro alla Torre della Vittoria e dalla lettura, in piazza Trento Trieste, del messaggio del Capo dello Stato. Le celebrazioni proseguiranno quindi con gli interventi del generale di Squadra Aerea Mirco Zuliani (comandante del COA) e del sindaco Tiziano Tagliani. Alle 17,30 è previsto l'ammainabandiera.

La giornata si chiuderà quindi alle 18,30, al Teatro Comunale, con un concerto gratuito, aperto a tutta la cittadinanza, della banda dell'Aeronautica Militare, a favore delle popolazioni colpite dal sisma.

Modifiche alla viabilità

In occasione delle celebrazioni, nel corso della giornata di domenica 4 novembre sono previste modifiche alla viabilità. In piazza Trento Trieste, piazza Cattedrale, corso Martiri della Libertà, nel tratto compreso tra piazza Savonarola e piazza Cattedrale, sarà in vigore il divieto di circolazione dalle 9 alle 13 e dalle 17 alle 18. In corso Porta Reno, nel tratto compreso tra via Amendola e piazza Trento Trieste, sarà istituito il divieto di circolazione dalle 9 alle 13; mentre in corso Porta Reno, nei tratti da via Vaspergolo a via Amendola (area taxi esclusa) e da via Podestà a piazza Schiatti, sarà in vigore il divieto di fermata su entrambi i lati dalle 8 alle 13 e dalle 16 alle 18.