Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Hansel e Gretel": alla riscoperta di una delle fiabe più antiche della tradizione popolare

SALA ESTENSE - Lunedì 3 gennaio in scena i burattini di Gino Balestrino

"Hansel e Gretel": alla riscoperta di una delle fiabe più antiche della tradizione popolare

31-12-2010 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura dell'associazione Il Baule Volante)

Lunedì 3 gennaio alle 16 la rassegna natalizia "Babbo Natale, Gnomi e Folletti" prosegue alla sala Estense con il terzo appuntamento a teatro. Lo storico burattinaio genovese Gino Balestrino presenta "Hansel e Gretel": una deliziosa rappresentazione della fiaba tradizionale trascritta da Perrault che racconta, con delicatezza e sensibilità, delle paure più grandi di ogni bambino e del modo in cui superarle.
Questo spettacolo è il frutto di una collaborazione fra l'esperto burattinaio Gino balestrino ed i Servizi Sociali genovesi, che commissionano all'artista uno speciale spettacolo di burattini in vista di un importante convegno sul tema dell'infanzia e dell'abuso. Al burattinaio, che ha dedicato tutta la vita a comunicare con i bambini ed a farli divertire con il suo teatro, è stato chiesto di elaborare un progetto che potesse dire con delicatezza ai bambini come fare per stare in guardia da certi adulti. Gino Balestrino, allora, ha subito pensato che nulla fosse meglio che raccontare la sua versione di "Hansel e Gretel", questa antica fiaba popolare in cui vengono rappresentate, da sempre, le principali e più ataviche paure del bambino - ed anche di tutti gli uomini - come la fame, la solitudine, l'abbandono e la violenza; ma anche i principali pericoli da cui bisogna imparare a stare in guardia come l'avidità e l'egoismo (quelli della matrigna che non vuole più sacrificarsi per mantenere i bambini), la pavidità (quella del padre che non ha il coraggio di lottare per difendere i propri figli) e soprattutto la crudeltà (quella della strega che non vede l'ora di divorare i due protagonisti). La fiaba, però, non si limita a mostrare i pericoli e le paure ma, sorprendentemente, suggerisce anche al bambino le soluzioni e le vie per superare le paure e sopravvivere ai pericoli: le chiavi di tutto sono l'attenzione (non bisogna essere passivi ed accettare tutto quello che succede senza pensare, ma stare attenti e vigili per se stessi e per gli altri) e soprattutto la solidarietà, la vicinanza (Hansel e Gretel trovano la chiave della salvezza nell'affetto reciproco e nel prendersi cura l'uno dell'altra).
Questo delicato e poetico spettacolo di burattini, però, non mira certo a spaventare i piccoli spettatori. Al contrario questa versione di "Hansel e Gretel", particolarmente adatta ai più piccoli, invece che incutere paura, emoziona e coinvolge i bambini che vedono sulla scena personaggi ancor più piccoli di loro che affrontano e superano tanti pericoli grazie a quel sentimento di solidarietà ed a quell'idea di speranza che sono così forti nell'animo del bambino.
Le musiche originali dello spettacolo sono state composte appositamente per Gino Balestrino da Paolo Repetto mentre i deliziosi e dolcissimi pupazzi sono stati creati da Natale Panaro, artista plastico di grande talento che ha realizzato numerosi pupazzi anche per la trasmissione televisiva "L'Albero Azzurro". Questi particolari pupazzi, infatti - che meritano veramente di essere visti! - hanno molteplici possibilità di movimento e vengono animati da Gino Balestrino con una tecnica mista: l'attore/narratore è, a tratti, la figura vestita di nero che quasi scompare a vantaggio dei personaggi, della storia e della scenografia e, a tratti, emerge dall'ombra come una figura benigna e rassicurante che accompagna lo spettatore attraverso lo svolgimento della trama.

Per tutti i bambini a partire dai 5 anni.

Inizio ore 16,00 prezzo: ingresso bambini € 5,00 - adulti € 6,00
Informazioni: Il Baule Volante - Andrea Lugli - Paola Storari 0532/770458 - 347/9386676.