CONSIGLIO COMUNALE - L'esito della seduta di lunedì 29 ottobre
Approvate le delibere su Regolamento e Aliquote dell' Imposta Municipale Propria
29-10-2012 / Giorno per giorno
Il Consiglio comunale di Ferrara, riunito oggi nella residenza municipale, ha osservato in apertura un minuto di silenzio per commemorare la scomparsa del caporale Tiziano Pierotti, 52° militare italiano caduto in Afghanistan. Dopo l'approvazione unanime di un ordine del giorno ‘per superare la pratica della sottoscrizione di dimissioni in bianco all'atto dell'assunzione' presentato dalla consigliera PD Ferrari, i lavori sono proseguiti con l'esame di delibere. Fra queste, in particolare, da ricordare quelle presentate dall'assessore Marattin relative all' ‘Approvazione del Regolamento dell'Imposta municipale propria (IMU)' e ad ‘Aliquote Imposta municipale propria (IMU)'
- Ordine del giorno ‘per superare la pratica della sottoscrizione di dimissioni in bianco all'atto dell'assunzione'
Con voto unanime il Consiglio comunale ha approvato l'ordine del giorno presentato dalla consigliera PD Annalisa Ferrari "A sostegno dell'iniziativa di legge popolare per superare la pratica della sottoscrizione di dimissioni in bianco all'atto dell'assunzione". Dopo l'illustrazione del documento da parte della consigliera (che ha presentato un emendamento - accolto) sono intervenuti i consiglieri Francesco Rendine (FLI), Francesco Levato (LeF), Antonio Fortini (LeF), Simone Merli (PD), assessora Deanna Marescotti. Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Annalisa Ferrari (PD), Francesca Cavicchi (Lega nord), Francesco Rendine (FLI), Giampaolo Zardi (PdL).
In apertura di seduta era intervenuto il consigliere Francesco Levato (LeF) per chiedere il ritiro dell'ordine del giorno. La richiesta era stata respinta.
Queste le delibere esaminate:
Sindaco Tiziano Tagliani
Dopo l'illustrazione congiunta delle tre delibere da parte del sindaco Tiziano Tagliani nel corso del dibattito è intervenuto il consigliere Francesco Levato (LeF).
- Approvazione dello schema di convenzione tra il Comune di Ferrara e il Comune di Poggio Renatico per la gestione coordinata del servizio di trasporto scolastico per gli anni scolastici 2011/2012 - 2012/2013 e 2013/2014. La delibera è stata approvata all'unanimità.
- Rinnovo della convenzione tra il Comune di Ferrara e il Comune di Masi Torello per la gestione coordinata del servizio di trasporto scolastico per gli anni scolastici 2012/13 e 2013/2014. La delibera è stata approvata all'unanimità.
- Rinnovo della convenzione tra il Comune di Ferrara e il Comune di Copparo per la gestione coordinata del servizio di trasporto scolastico per gli anni scolastici 2012/13, 2013/2014 e 2014/2015. La delibera è stata approvata all'unanimità.
LA SCHEDA - Saranno rinnovate le convenzioni con cui i Comuni di Copparo, Masi Torello e Poggio Renatico si impegnano a effettuare, senza oneri per il Comune di Ferrara, il servizio di trasporto scolastico per studenti residenti a Ferrara e frequentanti scuole situate nei loro territori).
Assessore Luciano Masieri
- Associazione Intercomunale Terre Estensi. Integrazione gestione associata delle funzioni e dei servizi. Modifica dell'atto costitutivo e del Regolamento. La delibera è stata approvata. La delibera, illustrata dall'assessore Luciano Masieri, è stata approvata all'unanimità.
LA SCHEDA (a cura dell'assessore Luciano Masieri)- Vado direttamente all'ultima legge approvata in materia, la legge 135 dell'agosto 2012 che, di fatto, ha modificato le funzioni ritenute fondamentali in caso di Associazioni Intercomunali stabilendo anche che devono essere almeno tre quelle condivise. Poiché l'Associazione Comunale Terre Estensi ad oggi condivide solo due funzioni vale a dire la Polizia Locale e il Settore Sociale, in virtù della nuova legge è necessario integrarle con una terza. Questa terza funzione è stata individuata nel Servizio di Pianificazione di Protezione Civile e di coordinamento dei Primi Soccorsi. Per recepire questa modifica è necessario modificare l'Atto Costitutivo e il Regolamento che è per l'appunto l'oggetto di questa delibera.
Contestualmente ne approfittiamo per inserire in delibera altri due servizi che potrebbero essere condivisi in un prossimo futuro dall'Associazione Intercomunale Terre Estensi che sono i Servizi Informatici e il Patto dei Sindaci.
In sintesi con l'approvazione di questa delibera l'A.I.T.E. gestirà in forma associata le seguenti funzioni e servizi:
· Polizia Municipale e Polizia Amministrativa.
· Progettazione e gestione del sistema locale dei servizi sociali.
· Attività in ambito comunale di pianificazione e Protezione Civile e di coordinamento dei Primi Soccorsi.
Mentre è già previsto per il futuro di poter condividere anche i seguenti servizi:
· Servizi informatici
· Patto dei Sindaci
Per quanto riguarda l'Atto Costitutivo e il Regolamento, le uniche modifiche rispetto ai precedenti atti è rappresentato dall'elenco dei Servizi e Funzioni. Il resto è rimasto invariato.
Assessore Aldo Modonesi
- Approvazione dei lavori di somma urgenza per la sostituzione delle tubazioni interrate dell'impianto di riscaldamento del Museo della Cattedrale, collocate nel vano tecnico e nell'ufficio. Approvazione al fine della regolarizzazione della spesa di euro 15.mila (Iva compresa) impresa Edile Stabellini snc.
La delibera è stata illustrata dall'assessore Luigi Marattin: sono intervenuti i consiglieri Antonio Fortini (LeF), Liliano Cavallari (Io amo FE), Giampaolo Zardi (PdL). Approvata all'unanimità.
Assessore Luigi Marattin
-Approvazione del Regolamento dell'Imposta municipale propria (IMU). La delibera è stata approvata con i voti a favore dei gruppi PD, FLI, Lega Nord, LeF, Rif con italiani, IdV, Psi/Pri, SA (astenuti PdL, contrari Io amo Ferrara).
- Aliquote Imposta municipale propria (IMU) integrazione e chiarimento. La delibera è stata approvata con i voti a favore dei gruppi PD, FLI, Lega Nord, LeF, Rif con italiani, IdV, Psi/Pri, SA (astenuti PdL, contrari Io amo Ferrara).
Entrambe le delibere sono state illustrate dall'assessore Luigi Marattin. Nel corso del dibattito è intervenuto il consigliere Francesco Levato (LeF).
LA SCHEDA (a cura dell'assessore al Bilancio Luigi Marattin) - L'Amministrazione Comunale ha confermato le aliquote IMU per l'anno 2012. Tali aliquote, come certificato da 'Il Sole 24 Ore', sono le più basse della Regione Emilia-Romagna e le quinte più basse in Italia, nonostante il noto crollo verticale di oneri di urbanizzazione e contravvenzioni, e nonostante il taglio del Governo (circa 800.000 euro) in corso di esercizio.
In particolare, le aliquote sono confermate al seguente livello:
- 0,4%: abitazione principale e relative pertinenze (con detrazione di 200 euro e di 50 euro per ogni figlio a carico)
- 0,9% per gli altri immobili.
La Giunta conferma inoltre le due agevolazioni che il Comune di Ferrara aveva già deciso e applicato:
- 0,4% per i fabbricati di nuova costruzione destinati all'insediamento di nuove attività produttive, e per i fabbricati acquistati da fallimento o (da altra procedura concorsuale) e destinati a nuove attività produttive. Si tratta dell'agevolazione che il Comune di Ferrara (tra i primi in Italia) ha ideato negli ultimi due anni per incentivare l'insediamento di nuove imprese e dare nuovo stimolo - nell'ambito degli strumenti limitati che ci vengono concessi - all'attività economica nel nostro territorio
- 0,52% per le unità immobiliari appartenenti a cooperative edilizie a proprietà indivise. Tale fattispecie era stata infatti equiparata a seconda casa (e quindi assoggettabile all'aliquota del 9%), ma il Comune ha ritenuto opportuno fissare un'aliquota inferiore, per ragioni di equità sociale.
In un momento in cui molti Comuni (anche nella nostra Provincia) aumentano le aliquote IMU già a partire dal 2012 per rimediare ai tagli del Governo, il Comune di Ferrara decide di non aumentare la pressione fiscale comunale e di coprire i tagli del Governo riducendo ulteriormente la spesa comunale. Come si ricorderà, infatti, lunedì 24 settembre il Consiglio Comunale ha approvato l'assestamento di bilancio 2012, realizzato per il 90% tramite riduzioni ed efficientamenti di spesa comunale. Uno sforzo straordinario (dopo i tanti già fatti negli ultimi due anni) di cui va dato merito agli assessori, che sono ancora una volta riusciti a tagliare massicciamente la spesa senza intaccare significativamente i servizi.
CONSIGLIOWEB - Le sedute del Consiglio Comunale vengono diffuse in diretta audio e video utilizzando il WEB. Da qualsiasi postazione informatica collegata a Internet (connessione analogica 56k o digitale ADSL - ISDN) è possibile ascoltare l'intero dibattito utilizzando i software multimediali più diffusi (WinAmp, QuickTime, MediaPlayer, altri) e vedere immagini dall'aula aggiornate ogni 10 secondi. Le immagini in diretta dall'aula (webcam) saranno attivate a partire dall'ora di inizio del Consiglio stabilito nella convocazione ufficiale; l'audio verrà attivato a inizio effettivo della seduta. Vedi informazioni su: www.comune.fe.it/consiglioweb