CENTRO PROVINCIALE LINGUE STRANIERE – Incontro di avvio ufficiale alla presenza del sindaco Tagliani e della presidente Zappaterra
Nasce al Liceo Roiti un centro scolastico per studiare e approfondire le lingue rivolto a studenti e cittadini
29-10-2012 / Giorno per giorno
Potenziare le competenze linguistiche è sempre più essenziale per i giovani e per la comunità. In vista di questa finalità si è inaugurato ieri pomeriggio presso il Liceo Scientifico “A. Roiti” di Ferrara il nuovo Centro Provinciale per le Lingue Straniere. L'iniziativa, che prevede il sostegno economico da parte dell'Amministrazione Provinciale, include una serie di attività destinate non solo agli studenti del Liceo ma anche alla cittadinanza e alle altre scuole del territorio. Per gli studenti dello Scientifico e di altri istituti si tratterà prevalentemente di corsi di potenziamento e approfondimento sulle lingue, mentre per i cittadini ferraresi saranno offerti corsi di avviamento e mantenimento nelle lingue straniere più diffuse, ma anche in quelle che sempre più appaiono essere le lingue del futuro, come il Cinese.
All'incontro di avvio ufficiale del Centro sono intervenuti, tra gli altri, il dirigente scolastico del Liceo Roiti Donato Selleri, la presidente della Provincia Marcella Zappaterra, il sindaco Tiziano Tagliani, la coordinatrice del progetto Paola Gnani (docente del Roiti), il dirigente scolastico provinciale Antimio Ponticiello, altri dirigenti e insegnanti in rappresentanza delle scuole del territorio ferrarese.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Il Centro intende diventare un punto di riferimento per quanto concerne la dimensione europea dell'educazione e della formazione.
In base al principio cooperazione fra individui e istituzioni indicato dall'Unione Europea come prioritario per il raggiungimento dell'obiettivo di "cittadinanza europea", le attività proposte dal Centro saranno organizzate in collaborazione con le istituzioni e le associazioni del territorio e destinate non soltanto al mondo della scuola, ma all'intera cittadinanza.
Le attività si articoleranno su tre livelli:
1. Educazione linguistica con corsi di lingue straniere a forte diffusione europea rivolti a giovani e adulti che intendano apprendere o riprendere lo studio di una o più lingue straniere;
2. Corsi di formazione e aggiornamento per docenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado;
3. Conferenze, seminari e incontri aperti al mondo della scuola e alla cittadinanza su temi culturali di respiro internazionale in ambito letterario, artistico, musicale, sociologico e filosofico.
Sono già aperte le iscrizioni ai corsi di lingua inglese e tedesca, che inizieranno il 12 novembre. I moduli d'iscrizione sono scaricabili dal sito internet del Liceo "Roiti": www.liceoroiti.it