ASSESSORATO SANITA' E SERVIZI ALLA PERSONA - Dal 30 ottobre operativa anche la struttura a Cona. Numeri utili e orari
L'attività delle camere mortuarie del nuovo Ospedale e di via Fossato di Mortara
29-10-2012 / Giorno per giorno
La Camera Mortuaria di via Fossato di Mortara svolge da diversi decenni le funzioni obitoriali per tutto il territorio comunale di Ferrara ricevendo le salme delle persone decedute in ospedale o al domicilio o in altri luoghi del territorio. Dal 30 ottobre 2012 diventa operativa la Camera Mortuaria del Nuovo S. Anna a Cona che quindi risponderà alle esigenze delle funzioni obitoriali per i decessi che si verificheranno all'interno dell'Ospedale. Questa nuova struttura sarà gestita direttamente dall'Azienda Ospedaliero Universitaria e osserverà i seguenti orari di apertura:
- 7,45-17,00 (orario estivo)
- 7,45-16,00 (orario invernale)
- 8,00-12,00 (domeniche e festivi)
Recapiti telefonici utili: tel. 0532 236332, fax 0532 237750, attivi dal 30 ottobre 2012.
La Camera Mortuaria del Nuovo S.Anna è collocata nel corpo H della nuova struttura ospedaliera.
- Parcheggio per l'utenza: P5
- Ingresso per i visitatori: 1H0 (settore 1, corpo H, piano 0).
La Camera Mortuaria di via Fossato di Mortara 70, rimarrà in funzione e verrà gestita in collaborazione tra il Comune, l'Azienda Ospedaliera, l'Azienda USL e l'Università; in particolare l'ASP, per conto del Comune, curerà l'organizzazione funeraria e amministrativa della struttura mentre la Sezione di Medicina Legale sarà il responsabile tecnico-scientifico operativo per l'attività necroscopica-necrosettoria e per i rapporti con l'Autorità Giudiziaria.
Rimangono invariate le modalità di apertura della camera mortuaria di Via Fossato di Mortara n. 70: da aprile a ottobre dalle ore 7,45 alle 17,00 - da novembre a marzo dalle 7,45 alle 16,00 - domeniche e i festivi dalle 8,00 alle 12,00. Tel. e fax 0532.210687 (attivo da lunedì 29.10.2012).
In questo modo tutti gli Enti e le Aziende coinvolte intendono sostenere i cittadini creando due punti di accoglienza delle salme dei deceduti in circostanze e luoghi diversi per garantire ai famigliari e alla cittadinanza un servizio che, nel difficile momento del lutto, possa essere maggiormente disponibile e adeguato.
(A cura di Asp, centro servizi alla persona di Ferrara)