GIUNTA COMUNALE – Le principali delibere approvate martedì 30 ottobre
Piscina di via Beethoven: passi in avanti per la progettazione dell'ampliamento
30-10-2012 / Giorno per giorno
Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 30 ottobre:
Assessorato alla Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Via libera al progetto in fase definitiva per la piscina di via Beethoven
Prosegue con un ulteriore passo in avanti l'iter di progettazione dell'ampliamento della piscina comunale di via Beethoven. Ha infatti ottenuto il via libera della Giunta il progetto in fase definitiva (preliminare a quella esecutiva) presentato dall'Ati costituita dalle società Arco Lavori, Nuova Sportiva e Wesport.
L'associazione temporanea di imprese era stata nominata, nell'aprile scorso, promotrice dell'intervento sulla base della propria partecipazione alla gara pubblica lanciata dal Comune, nell'ambito di un'operazione di project financing che consentirà l'ampliamento e la riqualificazione dell'impianto sportivo, oltre all'assegnazione della sua successiva gestione. Il progetto comprende, tra l'altro, la realizzazione di una nuova vasca coperta e di una scoperta, oltre a numerosi interventi di manutenzione e messa a norma.
Affidati ad Acer gli interventi di ripristino post sisma degli alloggi erp
Sarà Acer a occuparsi della realizzazione degli interventi finanziati dalla Regione Emilia Romagna per il ripristino post sisma degli alloggi di edilizia residenziale pubblica di proprietà del Comune di Ferrara. La Giunta comunale ha infatti deciso di delegare all'Azienda Casa l'intera procedura di progettazione, affidamento ed esecuzione dei lavori, incaricando la stessa Azienda di incassare e gestire direttamente i contributi concessi.
In base al programma regionale approvato nei giorni scorsi la priorità sarà accordata agli interventi sugli edifici dichiarati temporaneamente o parzialmente inagibili, che, per quanto riguarda le proprietà del Comune di Ferrara ammontano a 283, per una spesa complessiva di 2.100.000 euro.
Assessorato alle Politiche scolastiche, Partecipazioni, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani:
Derivato Dexia: il Comune resiste nel ricorso contro l'annullamento dei contratti
Il Comune ha deciso che opporrà resistenza nel ricorso promosso da Dexia Crediop spa avanti il Tar di Bologna per l'annullamento, deciso dal Consiglio comunale nel luglio scorso, dei contratti stipulati dal Comune stesso con la società a partire dal 2002. L'incarico per la difesa sarà affidato a un avvocato con specifica competenza in materia di contratti finanziari.
Assessorato alla Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
Ferrara tra i propositori di tre progetti per ‘smart cities'
La diffusione delle nuove tecnologie come strumento per generare vantaggi sociali ed economici sostenibili. E' su questa filosofia che si fonda la partecipazione del Comune di Ferrara al bando lanciato dal Ministero per l'Istruzione, l'Università e la Ricerca per la ‘presentazione di idee progettuali per smart cities and communities and social innovation'.
Tre, in particolare, sono i progetti che vedranno l'Amministrazione comunale tra i soggetti proponenti. Il primo, denominato ‘Disaster recovery ed interoperabilità dei dati sul territorio',
consiste nella realizzazione, in sinergia con gli altri attori coinvolti e con un player ICT nazionale, di un data center centrale, con avanzate caratteristiche di business continuità.
Il secondo, dal nome di ‘Pico - Cultural heritage', punta invece a coniugare ricerca, attività imprenditoriale e risorse culturali per fornire, tra l'altro, alle smart communities strumenti per garantire il monitoraggio, la sicurezza e la fruizione dei beni culturali, oltre a strumenti di business per i beni culturali e a soluzioni per esperienze culturali nelle smart cities.
Il terzo progetto, infine, denominato ‘Smart Underground Cities' vuole essere propulsore di eccellenza di un processo per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi di "Diagnostica per immagini del sottosuolo e delle strutture", basato sull'integrazione delle più moderne tecnologie geofisiche di esplorazione e tecnologie ICT per la modellazione di dati geologici e geofisici del sottosuolo.