Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Serata di poesia con Gian Ruggero Manzoni

PALAZZO BONACOSSI - Lunedì 5 novembre alle 21

Serata di poesia con Gian Ruggero Manzoni

02-11-2012 / Giorno per giorno

La penultima serata del ciclo "I lunedì a casa di Ariosto - I poeti dei poeti" in programma lunedì 5 novembre alle 21 si trasferisce da casa Ariosto a Palazzo Bonacossi (via Cisterna del Follo, 5). L’affluenza superiore del previsto registrata nelle precedenti serate ha reso infatti necessario scegliere una sede più capiente. Protagonista del nuovo appuntamento sarà il poeta, narratore, pittore, teorico d'arte, drammaturgo Gian Ruggero Manzoni che per l’occasione ha scelto la lettura di brani di William Butler Yeats, John Keats, Séamus Heaney.

L'iniziativa, a cura del direttore dei Musei civici d'Arte Antica Angelo Andreotti con la collaborazione di Giuseppe Muscardini, Riccardo Roversi, Massimo Scrignoli e Daniele Serafini, prevede otto appuntamenti a cadenza mensile, fino al 3 dicembre, con altrettanti poeti invitati a proporre le poesie dei loro autori preferiti, il tutto introdotto da un brano tratto dalle opere di Ludovico Ariosto.


LA SCHEDA - (a cura degli organizzatori) Gian Ruggero Manzoni è nato nel 1957 a San Lorenzo di Lugo (RA), dove tuttora risiede. Poeta, narratore, pittore, teorico d'arte, drammaturgo, nel 1975 si iscrive al DAMS di Bologna indirizzo Spettacolo poi Arte. Fin da giovanissimo s'interessa di ebraismo, storia delle religioni, filosofia, esoterismo. A fine anni ‘70 e inizio ‘80 soggiorna per lunghi periodi in Belgio, in Francia e in Germania, dove frequenta quegli ambienti artistici e culturali. Nel 1982 e nel 1983 è redattore della rivista Cervo Volante di Roma, diretta da Achille Bonito Oliva ed Edoardo Sanguineti. Ha partecipato ai lavori della Biennale di Venezia negli anni 1984 e 1986 come artista e curando, assieme a Valerio Magrelli, la Sezione Poesia per Arte allo Specchio e, con Giorgio Celli e Marisa Vescovo, Nuovi linguaggi per Arte e Scienza. Dal 1986 al 1998 ha diretto la rivista d'arte e letteratura Origini. Sue poesie sono state musicate da Fernando Mencherini, Nicola Franco Ranieri, John De Leo, Stefano Scodanibbio, Salvatore Accardo. Negli anni ‘90, sotto la direzione di Gianni Celati e di Ermanno Cavazzoni, collabora alla realizzazione dell'almanacco Il Semplice, rivista edita da Feltrinelli. E' stato autore Feltrinelli, Scheiwiller, Edizioni del Girasole, Il Saggiatore, Edizioni del Bradipo, Sansoni, Moretti & Vitali, Diabasis, Moby Dick, Crocetti, Raffaelli. Al suo attivo ha oltre 40 pubblicazioni. Ora dirige la rivista d'arte, letteratura e idee ALI. Alcune sue opere sono state tradotte in Grecia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna, Irlanda, Argentina, Uruguay, USA. Ha vinto i premi letterari Savignano, per una raccolta inedita di poesie, Todaro-Faranda, per la narrativa inedita, e Francesco Serantini per la narrativa. E' stato incluso nella cinquina finalista dei premi Mont Blanc, per la narrativa inedita, e Bari-Costiera di Levante.