UFFICIO GEMELLAGGI - Sabato 3 novembre alle 21. Ingresso gratuito
Il coro 'La clé des Chants' di S. Etienne in concerto alla basilica di San Giorgio
31-10-2012 / Giorno per giorno

Sabato 3 novembre sarà in visita a Ferrara il coro "La clé des Chants" proveniente da Saint-Étienne, città gemellata con Ferrara. Nell'occasione, alle 21 alla basilica di San Giorgio, gli ospiti francesi si esibiranno insieme ai componenti dell'Accademia V. Veneziani di Ferrara in un concerto ad ingresso gratuito. La serata si aprirà con l'esecuzione del Pater Noster di Giuseppe Verdi da parte dell'Accademia ferrarese e a seguire la Corale di Saint-Étienne proporrà un ricco repertorio che spazia da composizioni di Johann Sebastian Bach a opere di Sergej Rachmaninov e Jakob van Berchem. Il gruppo riceverà il saluto ufficiale dell'Amministrazione comunale da parte del Presidente del Consiglio Francesco Colaiacovo.
L'organizzazione dell'iniziativa, resa possibile grazie al rapporto di gemellaggio che dal 1960 unisce la Città di Ferrara e la Città di Saint-Étienne, è stata realizzata grazie all'impegno dell'Accademia V. Veneziani e dell'associazione Metafora di Ferrara.
Questo il programma:
Accademia Corale V. Veneziani di Ferrara
G. Verdi: Pater noster
Direttore: Giordano Tunioli
Coro La Clé des Chants di Saint Etienne
L. Bourgeois: Doxologie
T. L. de Victoria: Introit
K. Niegowski: Magnificat
J. Van Berchem: O Jesu Christe
S. Rachmaninov: Bogoroditse Dievo
S. Rachmaninov: Tebie Poem
J. G. Stephens: Ineffable
J. G. Stephens: Alleluia
J. G. Stephens: Opus 25
J. de Anchieta: Con amores, la mi madre
Anonyme: Dindirindin
J. Erb (arrangement): Shenandoha (folksong)
J. S. Bach: Aria de la suite n. 3
B. Donato: Villotte napolitaine
Direttore: Michel Sabot
LA SCHEDA - (a cura degli organizzatori) - Creato nel 1985 da una dozzina di appassionati di canto del quartiere Montreynaud di Saint-Etienne, il gruppo vocale "La clé des chants" è cresciuto ed ha allargato il proprio repertorio negli anni. Il coro misto, composto da una quarantina di cantanti amatoriali, si riunisce ogni settimana. Pure con una cultura musicale ineguale, tutti i coristi condividono da più di 25 anni il piacere e l'impegno per la realizazzione di programmi musicali di qualità, concerti, viaggi e registrazioni.
Dalla fondazione del coro, il suo direttore Michel Sabot lavora nello scopo di costituire un repertorio variegato, dando un'importanza particolare alla musica classica sacra e profana, da Purcell a Poulenc, Dvorak, Bach, Vic Nees o il repertorio polifonico del Rinascimento. Non viene però tralasciata la musica popolare, sia quella tradizionale, folcloristica della Francia o di altri paesi, che quella più leggera, ma ormai quasi classica, delle canzoni di Jacques Brel, Henri Salvador o The Beattles nelle loro versioni armonizzate per coro.
De la Loire à l'Emilie Romagne, avec cœur
L'ultimo progetto importante del coro è stato realizzato nel 2011 con la produzione di un disco di 20 canti, registrati in vari luoghi di interesse artistico della provincia di Saint-Etienne. Nel 2012 il coro ha deciso di partecipare all'incontro culturale e musicale del Nord-Italia. Affinità particolari lo portano oggi a Torino, Bologna, Ferrara, e Parma.
Ma più che una pura gita culturale, il nostro viaggio è animato da uno spirito di scambio e di solidarietà. Infatti, mentre si stava preparando il viaggio, l'Emilia Romagna è stata colpita da una serie di terremotti che hanno distrutto vite, case, imprese, e pezzi di patrimonio artistico. Questi eventi ci hanno colpito profondemente, anche perché alcuni nostri coristi hanno legami particolari con questa regione e Ferrara, inoltre, è gemellata con Saint-Etienne. Sappiamo quanto sia importante per una comunità poter riferirsi ad un patrimonio locale, una cappella per cantare, una rocca da far visitare, una cascina dove ritrovarsi tra amici. Ora che l'emergenza e il focus mediatico sono passati, vogliamo continuare ad esprimere la nostra solidarietà facendo conoscere a tutti i coristi le bellezze di questo territorio affinchè possano, a loro volta, parlarne in giro e dare voce ad eventuali raccolte fondi.
Concerti
Venerdi 2 novembre 2012, ore 19.00 - Chiesa metodista di Bologna
Sabato 3 novembre 2012, ore 21.00 - Basilica San Giorgio fuori le mura - Ferrara
organizazzione : Accademia Corale Vittore Veneziani.
Michel SABOT , Direttore
Ha iniziato a formarsi al canto all'età di otto anni dai " Petits Chanteurs " (coro delle voci bianche) di Saint-Etienne, di cui è diventato poi il direttore, prima di creare la CLE DES CHANTS. Musicista autoditatta, ha saputo gestire insieme la vita professionale, il canto e la direzione del coro, formandosi presso vari direttori della regione di Saint-Etienne e Lione, tra i quali L. Denoux, B. Têtu e E. Lopez. A livello locale, è Presidente della federazione delle formazioni musicali di Saint-Etienne. Oltre il canto, nutre da tempo una passione per la costruzione e il restauro di organi.
Contatto per i concerti in Italia
Camille Vilain - segretaria dell'associazione
camillevilain@gmail.com - +33(0)6 11 09 58 97
Sito web del coro : www.cledeschants-amuse.org
Immagini scaricabili:
