Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Bilancio comunale in via di modifica dopo l’inserimento di Ferrara nel ‘cratere’ del sisma

GIUNTA COMUNALE – Le principali delibere approvate martedì 6 novembre

Bilancio comunale in via di modifica dopo l’inserimento di Ferrara nel ‘cratere’ del sisma

06-11-2012 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 6 novembre:

 

Assessorato al Bilancio, assessore Luigi Marattin:

Variazioni al bilancio comunale di previsione 2012

Sono conseguenti all'inserimento di Ferrara nell'elenco dei Comuni terremotati le variazioni al bilancio comunale di previsione 2012 deliberate stamani dalla Giunta e ora destinate al vaglio del Consiglio. Tale riconoscimento, ottenuto grazie all'emendamento al decreto 174 predisposto dall'Amministrazione Comunale e presentato alla Camera dai parlamentari ferraresi, ha infatti consentito al Comune di Ferrara di richiedere agli istituti di credito con cui ha contratto mutui la restituzione delle rate di ammortamento già pagate a giugno 2012. Il rimborso, per un ammontare superiore a 2.280.000 euro, permetterà così di far fronte alle richieste di diversi settori e servizi dell'ente per la realizzazione di propri progetti e investimenti, con variazioni, tra le altre, anche al Programma triennale dei Lavori pubblici.

Parte del rimborso sarà inoltre utilizzato per la copertura della quota di 725.105 euro dovuta, a titolo di conguaglio di indennità di esproprio, agli eredi Lageder. Ciò consentirà all'Amministrazione comunale di evitare la contrazione di un nuovo mutuo passivo che era stata inizialmente decisa con delibera del Consiglio del 24 settembre scorso.

Resterà invece invariato il finanziamento, già preventivato, per la rimanente quota di spesa relativa alla causa Lageder (1.076.385 euro) con proventi derivanti dalla vendita dell'ex scuola di via Naviglio (534mila euro) e dalla cessione di azioni Hera (542.385 euro).

 

Assessorato alla Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:

Nuovo collegamento tra via Giglioli e via delle Mandriole

Permetterà di rendere nuovamente percorribile il tratto di strada che congiunge via Giglioli a via delle Mandriole l'intervento programmato dal Servizio comunale Infrastrutture e approvato stamani dalla Giunta. I lavori consentiranno in particolare di rimuovere il cancello e la recinzione posizionati nell'area dai residenti e di ricalibrare le quote altimetriche del percorso, rimuovendo il salto di circa 30 cm attualmente presente. Sarà inoltre realizzato un nuovo marciapiede sul lato sud della strada e sarà sistemato quello già esistente sul lato nord. L'intervento comporterà una spesa di 18mila euro.

 

Assessorato alla Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto:

Il Museo di Storia naturale si innova con l'assistenza del laboratorio TekneHub

Sarà il Dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara, attraverso il proprio laboratorio

TekneHub, ad assistere il Museo civico di Storia naturale nella realizzazione del nuovo progetto di gestione e fruizione delle proprie collezioni. La collaborazione sarà in particolare incentrata sulla progettazione di nuove procedure di catalogazione delle collezioni scientifiche del museo attraverso strumentazioni o dispositivi ad alta tecnologia. Saranno inoltre sviluppate varie modalità di comunicazione per migliorare la fruizione del percorso espositivo da parte delle diverse categorie di visitatori.

L'accordo che sancisce la collaborazione fra i due partner, e che è stato approvato stamani dalla Giunta, avrà una durata di due anni.

 

Tirocini formativi negli spazi comunali

Gli allievi dell'Istituto Lorenzo De Medici di Firenze avranno l'opportunità di svolgere periodi di tirocinio formativo all'interno dei musei civici di Ferrara, per sperimentare sul campo le conoscenze acquisite con lo studio.

La Giunta ha infatti approvato la convenzione da sottoscrivere con l'Istituto, per consentire l'avvio dal prossimo anno scolastico, di periodi di formazione e orientamento all'interno degli spazi museali comunali.

 

Sostegno all'organizzazione della 'Settimana del gioco in scatola'

Si svolgerà dal 10 al 18 novembre prossimi la 'Settimana del gioco in scatola 2012' per la cui organizzazione l'Amministrazione comunale garantirà il proprio supporto logistico e organizzativo all'associazione Ludus Iovis Diei. Teatri dell'evento, a partecipazione gratuita, saranno la Torre dell'Orologio di piazza Trento Trieste e la sede dell'associazione in via Bentivoglio.