TRASPORTO PUBBLICO - Confronto fra Provincia, Comune, Agenzia Mobilità e Sindacati
Espressa preoccupazione per il futuro del trasporto pubblico locale
08-11-2012 / Giorno per giorno
(Comunicato congiunto Provincia, Comune, Agenzia della Mobilità e Organizzazioni Sindacali)
Provincia, Comune, Agenzia della Mobilità e Organizzazioni Sindacali esprimono preoccupazione per il futuro del trasporto pubblico locale. Iniziativa congiunta nei confronti della Regione per il finanziamento del servizio di trasporto al nuovo Ospedale di Cona
Il confronto che si è tenuto nella giornata del 5 novembre u.s. tra la Provincia di Ferrara, il Comune di Ferrara, l'Agenzia della Mobilità e le Organizzazioni Sindacali confederali e di categoria è servito ad affrontare, in questa fase molto complessa e delicata, le tematiche che riguardano il trasporto pubblico locale del bacino provinciale ferrarese.
Le Parti, nel concordare sull'importanza strategica del settore del trasporto pubblico per tutti i cittadini, hanno convenuto altresì nel considerare essenziali per il suo funzionamento, pena un ulteriore processo di riduzione dei servizi minimi, regole chiare e certezza dei finanziamenti.
Purtroppo invece la situazione del settore si presenta molto articolata ed incerta a seguito delle leggi emanate dal Governo (Spending Review e Legge di Stabilità), che comunque comporteranno una ulteriore, sensibile riduzione delle risorse disponibili, sia per i minori trasferimenti statali, sia per le accresciute difficoltà finanziarie degli Enti Locali.
Le Parti presenti al tavolo hanno dunque espresso forte preoccupazione e auspicato che dall'incontro previsto in sede regionale il 19 novembre p.v. possano emergere in proposito maggiori elementi di chiarezza convenendo, altresì, di chiedere al sistema regionale il reperimento delle risorse necessarie per mantenere in funzione il servizio di collegamento verso il nuovo ospedale di Cona anche dopo l'esaurimento delle risorse ministeriali assegnate al Comune di Ferrara.
Gli Enti Locali dal loro canto si impegneranno al mantenimento delle indicazioni contenute nel Patto per il Trasporto pubblico sottoscritto a dicembre 2010 e in via di ridefinizione per gli anni successivi.
Infine le Parti hanno concordato sulla necessità di richiedere all'azienda di gestione Tper un confronto più stringente e un coinvolgimento più efficace, sia per approfondire le motivazioni che stanno alla base delle negative risultanze di bilancio registrate nel 2011 compresa l'evoluzione non positiva dei proventi tariffari, sia per valutare le scelte di tipo industriale e organizzativo, in particolare rispetto ai recuperi di efficienza a seguito della avvenuta fusione, che nei prossimi mesi saranno valutate per il bacino di trasporto ferrarese.
(Ferrara, 7 novembre 2012)