GIUNTA COMUNALE – Le principali delibere approvate martedì 13 novembre
In arrivo fondi statali ed europei per progetti sociali e ambientali
13-11-2012 / Giorno per giorno
Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 13 novembre:
Assessorato al Bilancio, assessore Luigi Marattin
Ok della Giunta alla proposta di Bilancio di previsione 2013
Ha ottenuto il via libera della Giunta la proposta di Bilancio comunale di previsione 2013 che potrà ora proseguire il suo iter istituzionale. Già programmata, per i prossimi giorni, è infatti la discussione del documento da parte della Commissione consiliare competente e dei diversi Consigli circoscrizionali, fino all'approdo all'esame del Consiglio comunale il 17 dicembre prossimo, per l'approvazione definitiva.
Le linee principali della manovra, già anticipate stamani alla stampa, saranno illustrate ai cittadini dal sindaco Tiziano Tagliani e dagli assessori comunali nel corso di un incontro pubblico preannunciato per la serata di oggi, alle 18, alla sala Estense.
Leggi i dettagli del Bilancio di previsione 2013
Assessorato alla Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Al Teatro Comunale nuovi interventi per potenziare la sicurezza antincendio
Consentiranno di completare l'opera di miglioramento della sicurezza antincendio all'interno del Teatro Comunale di Ferrara i lavori programmati dal Servizio comunale Beni monumentali per il conseguimento del Certificato di prevenzione incendi del Comando provinciale dei Vigili del fuoco. Dopo l'approvazione, nelle scorse settimane, della sostituzione di tutte le porte 'tagliafuoco' e dell'adeguamento dei parapetti dei palchi, i nuovi interventi deliberati stamani dalla Giunta permetteranno in particolare la 'compartimentazione' antincendio della struttura del sipario
Tagliafuoco e l'adeguamento antincendio dell'aereazione delle scale protette, oltre alla manutenzione dell'impianto di rivelazione fumi e dell'impianto di illuminazione d'emergenza.
I lavori comporteranno una spesa complessiva di 60.350 euro.
In via Tognazzi interventi di sistemazione delle aree verdi
Sulla base degli accordi formalizzati dal sindaco Tagliani con i residenti di via Tognazzi, sarà l'Amministrazione comunale a provvedere alle opere di sistemazione del verde pubblico della via, non eseguite, entro la scadenza prevista, dalla ditta titolare del permesso di costruire nell'area. I lavori, che prevedono, tra l'altro, la sostituzione di piante e l'esecuzione di interventi di semina delle aiuole, comporteranno una spesa di 6.200 euro che sarà finanziata con le somme garantite dalla polizza fideiussoria legata al progetto di urbanizzazione della zona. Dopo l'esecuzione dei necessari collaudi, previsti entro l'anno in corso, l'Amministrazione comunale prenderà in carico i servizi urbani riguardanti l'area (pulizia, cura verde pubblico, ecc.).
Il Piano delle alienazioni e delle valorizzazioni per il triennio 2013-15
Sarà allegato al Bilancio comunale di previsione 2013 il Piano delle alienazioni e delle valorizzazioni degli immobili di proprietà dell'ente predisposto dal Servizio Patrimonio per il prossimo triennio. Il Piano, approvato oggi dalla Giunta e presto al vaglio del Consiglio, è stato redatto sulla base di una ricognizione che ha portato a individuare i beni immobili non funzionali all'attività istituzionale dell'Amministrazione e quindi disponibili per azioni di alienazione o valorizzazione, mirate sia a migliorare la contabilità comunale che a finanziare nuove spese di investimento.
Tra gli immobili inseriti nelle previsioni di vendita per il 2013 figurano anche quelli oggetto di aste pubbliche andate deserte nel 2012, ossia il Fienilino di via Aranova, il Centro civico di via Bologna, il lotto 1.5 di Foro Boario e l'ex scuola di Borgo Punta di Quartesana. Per altri due immobili comunali (l'ex scuola di Albarea e un'area in via Dosso Dossi) è invece prossima la scadenza del bando di vendita (fissata per il 12 dicembre 2012), mentre entro l'anno in corso saranno poste in vendita anche l'ex scuola elementare Banzi, l'ex 'bassa macelleria' e l'ex chiesa dei Santi Cosma e Damiano.
Complesso di San Benedetto: acquisita tramite permuta la porzione di proprietà del Sav
Permetterà di compiere un passo in avanti sulla strada del recupero dell'intero complesso di San Benedetto, per la realizzazione del Centro di Formazione dell'Agenzia delle Entrate, l'operazione di permuta immobiliare approvata oggi dalla Giunta. L'iniziativa consentirà infatti all'Amministrazione comunale di acquisire la porzione dell'immobile di corso Porta Po di proprietà del Sav (Servizio accoglienza alla vita) in cambio della cessione dell'ex scuola elementare di via Arginone e di una somma a conguaglio di 155mila euro. La porzione acquisita sarà poi concessa in locazione all'Agenzia delle Entrate per un canone annuo di 17.850 euro.
Assessorato alle Politiche scolastiche, Partecipazioni, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani
Istituzione scolastica: approvato il Bilancio di previsione 2013
Dovranno ottenere anche l'ok del Consiglio comunale il Bilancio di previsione 2013, il Bilancio Pluriennale 2013/15 e il Piano Programma 2013 dell'Istituzione dei Servizi educativi, Scolastici e per le Famiglie del Comune di Ferrara ratificati oggi dalla Giunta. Il Bilancio presenta un pareggio dato da ricavi complessivi per 22.094.320,30 euro e costi complessivi di pari importo. Tra i ricavi sono previsti anche 17.031.720,30 euro di contributo comunale, già inseriti nelle voci passive della proposta di Bilancio comunale 2013.
Assessorato alla Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
Contro la violenza alle donne nasce un'Associazione temporanea di scopo
Si pone in pieno contrasto con il fenomeno della violenza sulle donne l'Associazione temporanea di scopo che avrà come capofila il Comune di Ferrara e agirà grazie a un finanziamento di 112mila euro del Dipartimento per le pari opportunità, della Presidenza del Consiglio dei ministri. Altri componenti dell'Associazione saranno il Centro Donna Giustizia, il Centro di ascolto uomini maltrattanti e il Movimento non violento, assieme ai quali il Comune ha partecipato al bando di finanziamento statale con il progetto denominato "Una rete operativa di risorse qualificate per contrastare il fenomeno della violenza di genere contro le donne e creare nuovi cambiamenti efficaci". Tra le azioni previste, l'accoglienza delle vittime di maltrattamenti e l'elaborazione di progetti di autonomia, con supporto psicologico, assistenza processuale e reinserimento lavorativo.
L'Amministrazione comunale contribuirà al supporto delle azioni con un cofinanziamento di 28mila euro, che dovrà ottenere anche l'ok del Consiglio comunale.
In arrivo finanziamenti europei per l'integrazione della popolazione Rom
Si propone di offrire servizi integrati e soluzioni sostenibili per l'inclusione della popolazione Rom il progetto europeo Pairs (Effective Programmes for the Active Integration/Inclusion of the Roma in South-East Europe) per il quale il Comune di Ferrara riceverà un finanziamento di 216.440 euro. Il progetto, che è stato approvato nelle scorse settimane dall'Unione Europea, nell'ambito del Programma di Cooperazione Internazionale Sud Est Europe - SEE, vede il coinvolgimento di diciotto partner tra ong, agenzie nazionali, ministeri e amministrazioni locali, di Ungheria, Romania, Bulgaria, Slovacchia, Albania, Serbia, Ucraina e Italia.
Obiettivi specifici dei promotori di Pairs sono quelli di adottare nuovi metodi e migliorare buone pratiche esistenti per garantire l'integrazione a lungo termine della popolazione Rom; ma anche di favorire il miglioramento della programmazione europea e delle programmazioni nazionali in materia. Per l'attuazione delle complesse azioni previste dal progetto, il Comune di Ferrara si avvarrà dell'assistenza di un'agenzia specializzata in progettazione europea, da individuare con una specifica procedura di gara. L'attuazione del progetto si svilupperà nel corso di un periodo di due anni.
Assessorato Commercio, Attività produttive e Formazione Professionale, assessore Deanna Marescotti:
Passi carrai: approvato l'elenco degli affrancamenti per la prima metà del 2012
Ha ricevuto il via libera della Giunta l'elenco dei proprietari o concessionari di passi carrai presenti nel territorio comunale che, nel corso della prima metà del 2012, hanno presentato domanda di affrancamento dal canone. Come previsto infatti dal regolamento comunale in materia, versando il canone di dieci annualità è possibile esonerare definitivamente i passi carrai da ogni successivo versamento, indipendentemente dalle possibili variazioni di proprietà.
Assessorato all'Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
Nel Bosco di Porporana si sperimenta l' 'Adriatic Model Forest'
Sarà testato in via sperimentale anche nel Bosco di Porporana l' 'Adriatic Model Forest' protagonista di un progetto omonimo che ha ottenuto i finanziamenti del Programma europeo di Cooperazione transfrontaliera Ipa - Adriatico. Obiettivo principale del progetto, che coinvolge assieme al Comune di Ferrara una decina di enti, istituti e facoltà di diverse nazioni adriatiche, è quello di rilanciare lo sviluppo sostenibile delle regioni europee, attraverso la gestione e l'utilizzo delle foreste come risorse, con un approccio multisettoriale e transnazionale. Per l'esecuzione delle azioni previste dal progetto il Comune di Ferrara riceverà una somma di 167.400 euro.