SCUOLA E AMBIENTE - Venerdì 16 novembre alle 9.30 in via Padova e all'auditorium Bassani
Nomina di cento nuovi 'birdy rangers' per difendere ambiente e natura
14-11-2012 / Giorno per giorno

Cento ragazzi delle scuole primarie della Circoscrizione 3 saranno da venerdì 16 novembre i nuovi "Birdy rangers" della città di Ferrara, un esercito pacifico di difensori dell'ambiente e della natura, piccoli uomini e donne che crescono con grandi valori di etica e convivenza.
La giornata si aprirà alle 9.30 con l'accoglienza dei ragazzi nell'area verde in fregio a via Padova, oggetto di un importante intervento di piantumazione di alberi e arbusti nell'ambito del progetto "tagliacarte" sviluppato in sinergia con Provincia di Ferrara e sponsor privati. Qui ogni classe pianterà un albero. Ci si sposterà poi all'auditorium della vicinissima biblioteca comunale Bassani per la cerimonia di nomina degli alunni delle sette classi partecipanti che saranno 'tenute a battesimo' dai rappresentanti delle forze di Polizia presenti (saranno consegnati anche distintivi, tesserini e attestati).
L'iniziativa - per il Comune parteciperanno l'assessore Aldo Modonesi e la comandante della Polizia comunale Laura Trentini e per la Provincia di Ferrara la presidente Marcella Zappaterra e gli assessori Bellini e Calderoni - vedrà infatti la partecipazione dei rappresentanti di Questura, Corpo Forestale dello Stato, Guardia di Finanza, Carabinieri, Vigili del Fuoco, Polizia Provinciale e Corpo di Polizia Comunale.
A cura dell'associazione di promozione sociale Birdfeeding Italia, che sviluppa e diffonde nel nostro Paese una cultura mirata alla sensibilizzazione dei ragazzi e delle famiglie basata sulla creazione di un rapporto emozionale tra noi, l'Ambiente e la Natura, il progetto è stato realizzato in collaborazione con il Comune di Ferrara e il patrocinio della Provincia di Ferrara.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Il progetto ‘Birdy Rangers' è nato ufficialmente il 16 novembre 2011 e ha visto 90 ragazzi delle scuole primarie 'Dante Alighieri' di Dogato ottenere primi in Italia questo ambito titolo. Da allora altri ranger si sono aggiunti in altri comuni e città e hanno così iniziato la loro opera di difensori dell'ambiente e della natura ma anche di paladini di sani principi di etica convivenza.. Si diventa Birdy Rangers (riservato agli alunni under 18) dopo aver seguito un percorso formativo in aula e sul campo. Nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 duecento ragazzi delle scuole primarie e secondarie dell'Istituto Cosmè Tura di Ferrara, con il supporto della Circoscrizione 3 del Comune e della Provincia di Ferrara, hanno aderito al progetto che il 16 Novembre, con la loro nomina a Rangers, si trasforma in un gioco-dovere, quello di difendere l'Ambiente e la Natura.
Essere un Birdy Ranger, è e deve rimanere un gioco per tutti i ragazzi delle scuole primarie e secondarie del nostro territorio.. Ogni bambino, durante la sua adolescenza, almeno una volta nel suo percorso di crescita, ha immaginato di essere un poliziotto di quelli della Tv, avere un distintivo, vivere piccoli ma significativi momenti di pura fantasia. Questa fantasia con i Birdy Rangers si traduce in quel concetto di legame emozionale a cui si faceva riferimento sopra, suscitare un'emozione nei ragazzi, tale da poter trasformare un insegnamento in un gioco e un gioco in un dovere. Abbiamo così iniziato a lavorare sul progetto Rangers, che prende il nome di Birdy , in onore alla mascotte di Birdfeeding Italia, "Birdy" ! L'icona di un pulcino di passerotto, un uccellino che è stato per molti un piccolo compagno di viaggio, trascorrendo al nostro fianco quelle preziose ore di gioco all'aria aperta, Ogni adulto è il risultato di molte azioni che ha compiuto e vissuto nel corso della propria infanzia ed adolescenza, trasmettere ai bimbi dei sani principi certamente contribuirà a renderli adulti più consapevoli nel loro domani.
Per info Aps Birdfeeding Italia - www.birdfeeding.it
Immagini scaricabili:
