ASSESSORATO AMBIENTE - Sabato 17 novembre inaugurazione con ass. Zadro. Iniziative per adulti e bambini
Una settimana per imparare regole e principi della sostenibilità
14-11-2012 / Giorno per giorno

Mostre, laboratori, conferenze, mercatini e molte altre iniziative ancora per puntare i riflettori sui principali temi della sostenibilità. Dal 17 al 24 novembre prossimi Ferrara unisce i principi e le sollecitazioni della Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile a quelli della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, dando vita a un ricco programma di eventi per adulti e bambini, promosso e coordinato dal Centro Idea del Comune.
Ad aprire il calendario, sabato 17 novembre, sarà un'intera giornata, dalle 10 alle 17, alla palazzina dei Bagni Ducali (viale Alfonso d'Este 17 - Ferrara), organizzata in collaborazione con Ferrara in Transizione e Arcipelago Scec. In programma approfondimenti, proiezioni, mercatini, narrazioni e laboratori per bambini, oltre all'immancabile 'pranzo condiviso'. Mentre il pomeriggio di domenica 18 sarà dedicato al benessere, al gioco e alla sperimentazione, tra artigianato, cosmesi naturale e yoga.
Martedì 20, dalle 9,30 alle 17, tornerà invece il periodico appuntamento con la distribuzione gratuita di piantine di alberi e arbusti sempre alla palazzina dei Bagni Ducali. Mentre diversi, durante la settimana, saranno gli appuntamenti nelle biblioteche comunali con le narrazioni a tema per bambini.
In occasione, inoltre, delle iniziative in programma sabato 17, domenica 18 e martedì 20 novembre saranno distribuiti gratuitamente ai partecipanti gli 'Ecoastucci' della campagna comunale contro l'abbandono dei mozziconi di sigaretta.
IL PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE A FERRARA:
SABATO 17 NOVEMBRE
Palazzo Bagni Ducali Viale Alfonso d'Este 17 Ferrara
LA SETTIMANA UNESCO DI EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE: ANIMAZIONI, CONFERENZE, STORIE, MERCATINI
(Scarica la locandina a fondo pagina)
- Ore 10,15 Saluto inaugurale dell'assessore comunale all'Ambiente Rossella Zadro
- ore 10.00 - 17.00
Vendita prodotti agroalimentari a Km 0 - Associazione Ferrara in Transizione
Baratto di oggetti e vestiti con lo ŠCEC (1 pezzo 1 scec) - "Arcipelago ŠCEC"
- Ore 10:00 - 11:30 Narrazione e laboratorio "Pezzettino" a cura di Ass. di promozione sociale Awalé
Dal testo di L.Lionni prende avvio la narrazione con piccoli ritagli attraversati dalla luce per raccontare la ricerca di se e valorizzare anche il più piccolo degli scarti. A seguire laboratorio di elaborazione di immagini e storie al proiettore.
- Ore 10,30 Cos'è lo SCEC. Presentazione di Arcipelago e dello SCEC e apertura iscrizioni
a cura della presidentessa dell'Isola Arcipelago Emilia Romagna Dott.ssa Lisa Bortolotti
- ore 11.00 Che cos'è CITTA' IN TRANSIZIONE a cura di Barbara Dall'Olio
- ore 11,30 Proiezione del Film "In Transition 1.0" (dur. 1.06 h) esperienze di transizione in tutto il mondo.
- Dalle 12,30 alle 14,00 PRANZO CONDIVISO in stile TRANSITION: ognuno porta qualcosa da mangiare per se e per un'altra persona. Il principio è la condivisione e la socializzazione che sta alla base del "FARE COMUNITA".
- 14.30 "LE CONTRADDIZIONI DEL PARADIGMA DELLA CRESCITA". a cura del Prof. Marcello Guidorzi
- 15,00 ORTI CONDIVISI: racconto di un'esperienza ferrarese a cura di Riccardo Guirrini
- 15.30 Proiezione del Film "In Transition 2.0" (dur. 1.06 h) esperienze di transizione in tutto il mondo.
- 15.45 RACCONTAFIABA: intrattenimento per i bambini a cura di Nadia Migliari
DOMENICA 18 NOVEMBRE
ore 14.30 - 17.30
Palazzo Bagni Ducali Viale Alfonso d'Este 17 Ferrara
UNA GIORNATA PER IL BENESSERE, IL GIOCO E LA SPERIMENTAZIONE
- Mostra prodotti dell'artigianato con materiale riciclato - Ass. di promozione sociale Awalé
- Laboratorio di cosmesi naturale e in caso di bel tempo Yoga nella natura - Associazione Deltanatour
- Laboratori per la costruzione di nidi artificiali e mangiatoie - Guardie Ecologiche Volontarie
DA LUNEDI' 19 A SABATO 24 NOVEMBRE
ore 9.00 - 19.00 sabato 9.00 - 13.00
Biblioteca Comunale Ariostea
Via Scienze, 17 - 44121 Ferrara
Esposizione bibliografica di libri, dvd, documenti sui tanti temi affrontati dalla Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile: Alimentazione, Agricoltura ed Ecosistema
Le Biblioteche Rodari e Bassani dedicano l'intero mese di novembre a letture sull'alimentazione:
Biblioteca Comunale Bassani:
Ora del racconto - Storie per la pancia e per il cuore
Tutti i mercoledì, alle ore 17
Biblioteca Comunale Rodari
Belle Storie "Buon appetito!"
Tutti i giovedì, alle ore 17
MARTEDI’ 20 NOVEMBRE
Dalle 9.30 alle 17.00
Palazzo Bagni Ducali Viale Alfonso d’Este 17 Ferrara
- ALBERI E ARBUSTI PER MIGLIORARE LA BIODIVERSITÀ
Giornata nazionale dell'albero: distribuzione gratuita di alberi ed arbusti alla cittadinanza
CEAS Centro Idea in collaborazione con la Regione Emilia Romagna
- Dalle 16.00 alle 17.30 Biblioteca del CEAS Centro Idea Bagni Ducali
Narrazione e laboratorio “Le voci del Bosco” a cura di Ass.di promozione sociale Awalé
Dal testo di M.Corona prende avvio la narrazione, con un grande libro di cartone e la presentazione degli alberi con i loro caratteri e le loro forme. A seguire laboratorio di creazione di piccoli alberi con materiali di recupero.
MERCOLEDI’ 21 NOVEMBRE
- Mostra MADRE NATURA: AMBIENTE, ALIMENTAZIONE, AGRICOLTURA, ECOSISTEMA
Orario: 9.30 - 13.00 e 15.00 - 17.30
Palazzo Bagni Ducali Viale Alfonso d’Este 17 Ferrara
Associazione “Un Punto Macrobiotico” (UPM)
- ITI Copernico Carpeggiani
Via Pontegradella
Ore 14.00 - 16.00 Giornata nazionale dell'Albero: Alberi e alimentazione.
Inaugurazione precorso didattico di riconoscimento degli alberi.
- Ore 17.00 Biblioteca Comunale G. Bassani
BIRD FEEDING: ARRIVA L’INVERNO!
Diamo da mangiare ai nostri piccoli amici:
realizziamo una Torta Babbalù con semi e margarina.
Mostra di mangiatoie per uccelli realizzate con materiali di recupero
Il materiale occorrente è disponibile in loco.
La mostra è aperta a tutti, per l’attività di laboratorio è necessaria la prenotazione entro mercoledì 14 novembre.
CEAS Centro Idea in collaborazione con
Raggruppamento Provinciale Guardie Ecologiche Volontarie Ferrara
GIOVEDI’ 22 NOVEMBRE
Mostra MADRE NATURA: AMBIENTE, ALIMENTAZIONE, AGRICOLTURA, ECOSISTEMA
Orario: 9.30 - 13.00 e 15.00 - 17.30
Palazzo Bagni Ducali Viale Alfonso d’Este 17 Ferrara
Associazione “Un Punto Macrobiotico” (UPM)
In occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2012 nelle giornate di sabato 17, domenica 18 e martedì 20 novembre durante le iniziative sopra riportate è prevista la distribuzione gratuita di ‘Ecoastucci’ della Campagna comunale contro l'abbandono dei mozziconi di sigaretta.
LE SCHEDE a cura degli organizzatori
Dal 17 al 25 novembre la SETTIMANA EUROPEA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI 2012
Si terrà anche in Italia dal 17 al 25 novembre 2012 la quarta edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (European Week for Waste Reduction - EWWR) organizzata con l'intento di promuovere azioni sostenibili per la prevenzione dei rifiuti e porre in evidenza l'impatto dei nostri consumi sull'ambiente e sui cambiamenti climatici.
La "Settimana" nasce all'interno del Programma LIFE+ della Commissione Europea con l'obiettivo primario di sensibilizzare le Istituzioni, gli stakeholder e tutti i consumatori circa le strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti delineate dall'Unione Europea, che gli Stati membri devono perseguire.
Dal 19 al 25 novembre la SETTIMANA UNESCO DI EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE 2012 - 'Madre Terra: Alimentazione, Agricoltura ed Ecosistema'
L'alimentazione è il focus della Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2012 che si terrà come ogni anno a novembre. Numerosi i temi affrontati: agricoltura, rispetto del territorio, biodiversità, salute, gestione sostenibile delle risorse naturali, riduzione degli sprechi, diminuzione dell'impronta ecologica, modelli equi e sostenibili di produzione e consumo, filiera corta, chilometro zero, riduzione degli imballaggi, tradizioni e saperi delle popolazioni, distribuzione globale delle materie prime e degli alimenti.
Quale contributo può provenire dalle politiche pubbliche e dall'iniziativa privata, dal nostro impegno quotidiano come cittadini, dalle nostre forme di produzione e consumo, dalla ricerca e dall'innovazione nel settore agroalimentare? Come possiamo immaginare insieme nuovi modelli di sviluppo che tengano presente le esigenze di sostenibilità del nostro territorio? Che ruolo può avere la società civile nell'affrontare la complessità delle questioni legate all'alimentazione?
A queste e ad altre domande cercheranno di rispondere quest'anno centinaia di realtà italiane - istituzioni, scuole, associazioni, imprese, fondazioni, università - che, sotto l'egida e il coordinamento della Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco, daranno vita ad un ricco calendario di eventi in rete: convegni, laboratori, escursioni, mostre, giochi, spettacoli, dimostrazioni pratiche.
La Settimana si inquadra nel 'Dess - Decennio dell'Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2005-2014', campagna mondiale proclamata dall'Onu e coordinata dall'Unesco allo scopo di diffondere valori, conoscenze e stili di vita orientati al rispetto del bene comune e delle risorse del pianeta.
fonte: www.unescodess.it
Immagini scaricabili:






Allegati scaricabili: