Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il mito dell’apocalissi e ‘Le sette vite di Penelope’

BIBLIOTECA ARIOSTEA – Incontri venerdì 16 novembre alle 16,30 e alle 17

Il mito dell’apocalissi e ‘Le sette vite di Penelope’

14-11-2012 / Giorno per giorno

- Ciclo di Conversazioni 'Il presente remoto': Apocalissi in Atlantide

Storie e antropologie di un mito "apocalittico", da Platone ai fumetti di Martin Mystère passando per Bacchelli

Sarà dedicato ai miti dell'apocalissi e dell'Atlantide di Platone il nuovo appuntamento con le conversazioni Etno-Antropologiche del ciclo 'Il presente remoto', in programma venerdì 16 novembre alle 16,30 nel Teatro anatomico della biblioteca Ariostea. L'incontro, aperto al pubblico, è curato da Roberto Roda del Centro etnografico ferrarese.

 

LA SCHEDA a cura degli organizzatori

La (presunta) fine del mondo immaginata (pare) dagli antichi Maya, fa notizia e alimenta la macchina dell'immaginario mediatico. Film, libri, trasmissioni televisive, in attesa della fatidica data che dovrebbe anticipare il Natale di quest'anno, sognano di apocalissi future e raccontano di catastrofi passate. Le ultime due conversazioni de 'Il presente remoto 2012', provano a mettere un po' d'ordine in queste fantasie "apocalittiche", dove antichi miti, leggende popolari e assai più recenti narrazioni letterarie e cinematografiche si mescolano e si rigenerano. S'inizia con il perduto continente di Atlantide per scoprire che la più popolare delle "apocalissi" , poco deve a Platone e molto alle fantasie esoteriche e ai sogni avventurosi del secolo della rivoluzione industriale.

 

- Invito alla lettura: 'Le sette vite di Penelope' di Eleonora Rossi

Racconta 'Le sette vite di Penelope' il libro di Eleonora Rossi (Este Edition, 2012) che venerdì 16 novembre alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. Nel corso dell'incontro, aperto al pubblico e curato dal Gruppo Scrittori Ferraresi, Gianna Vancini dialogherà con l'autrice e l'arpa celtica di Rosita Di Pietrantonio accompagnerà la presentazione.

 

LA SCHEDA a cura degli organizzatori

Nella sua quarta vita Penelope avrebbe compreso cosa significa essere figlia: non solo ricevere protezione, ma prendersi cura di chi si ama. Sarebbe servito tutto il coraggio che non aveva mai avuto per tenere una mano, per tirare in salita chi di lei era stato sempre più forte. Perché vivere comprende il veder morire.

Eleonora Rossi, laureata in Lettere Moderne, insegna e scrive per passione. Giornalista pubblicista, collabora con varie testate. Ha vinto numerosi premi. Questa è la sua opera prima.