CONSERVATORIO FRESCOBALDI - Sabato 17 novembre (10.30) al Ridotto del Comunale
"A casa di..." al secondo appuntamento sceglie il violinista Aldo Ferraresi
15-11-2012 / Giorno per giorno
(Testo a cura degli organizzatori)
Sabato 17 novembre secondo appuntamento con "A casa di...", progetto a carattere storico, artistico e musicale organizzato dal Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" in collaborazione con il Comune, la Fondazione Teatro Comunale e la Pro Loco di Ferrara. L'iniziativa è dedicata alla visita delle abitazioni di nascita o di dimora di grandi figure della storia della musica, nate o transitate per la nostra città, con relativa illustrazione dell'ambiente sociale e culturale di sfondo alla loro attività.
L'itinerario di sabato 17 novembre sarà dedicato al violinista Aldo Ferraresi, nato a Ferrara nel 1902 scomparso a San Remo nel 1978. Diplomatosi presso l'Accademia di Santa Cecilia a Roma, si perfezionò con Eugène Ysaÿe, solito considerarlo tra i suoi migliori allievi. Appena quattordicenne iniziò una prestigiosa carriera concertistica che lo portò a esibirsi nei palcoscenici più prestigiosi di Europa e Stati Uniti.
La giornata di studi avrà inizio alle 10.30 al Ridotto del Teatro Comunale: il Prof. Gianluca La Villa, avvocato da anni dedito allo studio della cultura violinistica, proporrà l'ascolto di storiche interpretazioni di Ferraresi; interverranno il M° Dario Favretti, vice-direttore artistico della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, e il M° Felice Cusano, docente di violino presso la Scuola di Musica di Fiesole. Proseguirà nel pomeriggio, con ritrovo alle 16 davanti alla Sede del Conservatorio (Largo Antonioni n. 1), per la visita alla casa natale di Ferraresi, in Via Vittoria n. 21.
Alle ore 17.00 al Ridotto del Teatro Comunale il prof. Alessandro Perpich, docente di violino presso il Conservatorio di Ferrara, e il prof. Luigi di Ilio, titolare della cattedra di pianoforte principale presso il Conservatorio cittadino, proporranno un concerto dedicato alla memoria di Ferraresi: in programma Introduzione, tema e variazioni da Paisiello 'La bella molinara' (Nel cor più non mi sento) op. 38 di Nicolò Paganini, la Sonata per violino solo n. 4 op. 27 (a Fritz Kreisler) di Eugène Ysaÿe, la Sonata per violino e pianoforte in Sol minore L 140 di Claude Debussy e alcune pagine tratte da Porgy and Bess di George Gershwin, arrangiate per violino e pianoforte.
Ingresso al concerto, posto unico 8 euro; ridotto per gli allievi del Conservatorio a 5 euro.
Il prossimo appuntamento del progetto musicale itinerante "A casa di..." è previsto per venerdì 14 dicembre, dedicato al compositore e direttore di coro Vittore Veneziani (1878-1958).
Per informazioni: tel. 0532 207412 - www.conservatorioferrara.it