Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > ‘Testi in testa’: parole e immagini per narrare

BIBLIOTECA BASSANI - Conferenza sabato 17 novembre alle 10 in via Grosoli

‘Testi in testa’: parole e immagini per narrare

15-11-2012 / Giorno per giorno

E' dedicato alla presentazione del libro 'Testi in testa' del pedagogista Marco Dallari l'incontro in programma sabato 17 novembre, alle 10, nell'auditorium della biblioteca Bassani di Barco (via Grosoli 42), nell'ambito del programma di attività didattiche "Tra carte e libri", organizzato dal Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara per l'anno scolastico 2012/2013.

L'autore, docente di Pedagogia generale all'Università di Trento, condurrà insegnanti, educatori e cittadini interessati, alla scoperta dell'utilizzo delle immagini, assieme alle parole, per creare nuovi tipi di testi mirati ad avvicinare alla lettura gli studenti della generazione di internet. Condurrà l'incontro Angela Poli della biblioteca Ariostea.

Il ciclo di conferenze è patrocinato dal Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca - Ufficio scolastico regionale per l'Emilia Romagna.

L'incontro è a ingresso libero.

Per informazioni: 0532 418213 - 418220.

 

LA SCHEDA (tratta dal sito dell'editore)

Marco Dallari, 'Testi in testa' (Erickson, 2012)
L'opera
Quando parliamo di testo, la prima cosa a cui pensiamo è una pagina densa di parole.
Esistono però anche quei tipi di testo in cui le parole collaborano con le immagini; sono questi gli strumenti che più si avvicinano al mondo dei ragazzi, le risorse di maggiore efficacia per avvicinare gli studenti della generazione di internet alla lettura. Eppure, il libro illustrato è poco conosciuto e utilizzato.
Questo volume propone di produrre diverse forme testuali - di tipo narrativo, poetico, scientifico, argomentativo - sfruttando il modello del libro illustrato. L'autore sottolinea l'importanza del vedere, utilizzando immagini ricavate dall'esperienza e dalla realtà e prodotte nel mondo dell'illustrazione e delle arti visive.
L'obiettivo pedagogico e didattico del volume consiste nel far sì che le parole, collaborando con le immagini, generino nuovi testi, mettendosi al servizio di un processo in cui la costruzione di competenza testuale proceda insieme alla stimolazione e all'utilizzo del pensiero analogico, metaforico, combinatorio e laterale.
L'autore
Marco Dallari è nato a Modena il 23 maggio 1947. Pedagogista presso i comuni di Bologna e di Carpi fino al 1977, è poi docente di Pedagogia e Didattica dell'Educazione Artistica presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna, e animatore di laboratori didattici presso musei e gallerie d'arte moderna. Nel 1994 è professore straordinario di Educazione comparata all'Università di Messina e nel 1997 professore ordinario di Pedagogia generale all'Università di Trento e alla Scuola di Specializzazione per l'Istruzione Secondaria (SSIS) di Rovereto. Presso la Facoltà di Scienze Cognitive dell'Università di Trento dirige il Laboratorio di comunicazione e narratività. Suoi principali interessi di ricerca riguardano la strutturazione delle identità personali, con particolare riferimento al rapporto fra i modelli di conoscenza e rappresentazione identitaria e l'animazione e le didattiche della produzione artistica, narrativa e teatrale.

Pubblicazioni: I saperi e l'identità (Milano, Guerini 2000), L'arte come educazione sentimentale (Bologna, Art'è, 2001), Posta Prioritaria (Roma, Meltemi, 2001), L'uomo dall'impermeabile (Pesaro, Metauro, 2004), La dimensione estetica della paideia (Trento, Erickson, 2005).

Immagini scaricabili:

Testi in testa - Marco Dallari