Comune di Ferrara

domenica, 04 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Percorsi tematici alla scoperta di documenti, fotografie e lettere degli anni 1938-1945

MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA – Presentazione martedì 20 novembre alle 10,30

Percorsi tematici alla scoperta di documenti, fotografie e lettere degli anni 1938-1945

19-11-2012 / Giorno per giorno

Riguardano la documentazione relativa al periodo 1938-1945 conservata al Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara i percorsi tematici che saranno presentati al pubblico in versione digitale, martedì 20 novembre alle 10,30 nell'Aula didattica dello stesso Museo (corso Ercole I D'Este 19). Ad illustrarli saranno gli insegnanti del laboratorio di Didattica della storia e gli studenti della classe V Q dell'Istituto Einaudi di Ferrara.
Nella stessa sala è inoltre attualmente allestita la mostra storico-documentaria ‘Ferrara 1942. Il processo degli studenti', curata dalla responsabile del Museo, Delfina Tromboni.
L'iniziativa, aperta a tutti gli interessati, rientra nel programma delle celebrazioni cittadine per gli anniversari degli eccidi del 15 e 17 novembre.

 

LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Nella seconda parte dell'anno scolastico 2010-2011, dopo aver concluso un prezioso repertorio tematico dei documenti conservati negli album didattici delle Sale risorgimentali del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara, un gruppo di insegnanti del laboratorio di Didattica della Storia ha iniziato un analogo lavoro per la Sala della Resistenza, elaborando un repertorio ragionato della documentazione che va dal 1938 al 1945. Si tratta di un accurato lavoro che segnala percorsi tematici all'interno di svariate tipologie di documentazione: dal documento a stampa (volantini, circolari, manifesti ecc.) a quello fotografico, dalle pagine dei periodici locali ai documenti di singoli antifascisti, ebrei, partigiani, comprese preziose lettere famigliari o inviate dal fronte e dalla prigionia, quando non dall'internamento. Anche la documentazione prodotta dalle istituzioni fasciste e da singole "autorità" dell'epoca fa parte del percorso, che senz'altro si rivelerà utilissimo - così come già si è potuto verificare per i precedenti itinerari risorgimentali - per studenti ed insegnanti che desiderino "calare" nella storia locale gli avvenimenti "nazionali" che si studiano sui libri scolastici.

Luogo